Categoria: Cerignola
Com’erano Foggia, San Severo e Cerignola un secolo fa
Quando Foggia si avviava a diventare grande, prima di venire distrutta dai bombardamenti della tragica estate del 1943. E poi San Severo, Cerignola. La magia…
Ecco la mappa del terremoto del 20 marzo 1731
Duecentottantanove anni fa, alle ore 9 del 20 marzo 1731, si verificò il disastroso terremoto che distrusse la città di Foggia. Sono tante le fonti…
Quando il calcio era eroico: la storia dei derby tra Foggia e Cerignola
Acceso, infuocato, spesso caratterizzato da tafferugli sugli spalti. In una parola, eroico. Partite dove, pur di esserci, si giocava con il braccio fratturato o addirittura…
Quando Foggia e Cerignola rivoluzionarono la musica lirica
La Capitanata e la Puglia sono stati un crocevia importante di quella “giovane scuola italiana” che sul finire dell’ Ottocento riscrisse, improntandoli ad una maggiore…
Foggia-Cerignola, storie di derby, passione e calcio eroico
Acceso, infuocato, spesso caratterizzato da tafferugli sugli spalti. In una parola, eroico. Partite dove, pur di esserci, si giocava con il braccio fratturato o addirittura…
ZES, grande opportunità per la Capitanata (di Franco Antonucci)
La Giunta Regionale pugliese ha approvato il 7 maggio scoro il Piano strategico della Zes adriatica interregionale (Puglia Adriatico-Molise), con le osservazioni sulla Zes jonica,…
Capitanata, museo a cielo aperto
Guardate attentamente la cartina che illustra questo post, con particolare riferimento alle tonalità di verde che contraddistinguono i diversi comuni. La provincia di Foggia è…
Ricordando Pasquale Panico (di Michele Galante)
Un anno fa, il 21 gennaio del 2018, all’ età di 92 anni, si spegneva Pasquale Panico, protagonista di primo piano di quel movimento operaio…
I devastanti effetti del Decreto Sicurezza (di Marcello Colopi)
La rubrica settimanale di Marcello Colopi, sociologo, responsabile del Centro Stefano Fumarulo di Cerignola e presidente della consulta per l’immigrazione della cittadina del Basso Tavoliere,…
Sapori della memoria | Quando il dolce di Natale diventa arte
La “pizza sette sfoglie” di Cerignola: autentico monumento culinario. Si usa anche ad Orta Nova, con il nome di “pizza sette panni”.