Torri di vedetta, scrigno di storia da riscoprire
7 Marzo 2021 Michele di IasioCom’era già successo a proposito della Carta Pisana (potete leggere cliccando qui l’articolo), la condivisione di un interessante e poco noto documento sulle torri di vedetta della Capitanata, disponibile in rete, ha innescato in Michele di Iasio, studioso di Manfredonia e storico del territorio, il desiderio di approfondire e saperne di più. Nè è venuto ...Leggi tuttoLa lettera d’amore a Gesù di don Tonino Intiso
14 Febbraio 2021 Geppe InserraA chi può scrivere un sacerdote una lettera d’amore, il giorno di San Valentino, festa degli innamorati, se non a Gesù? Lo ha fatto, qualche anno fa, don Tonino Intiso, scrivendo “una lettera aperta a se stesso, inviata a Gesù” come si legge nel frontespizio della “scheggia”, datata 13 febbraio 2016. Per chi non lo sapesse, ...Leggi tuttoOmaggio a Pasquale Soccio, nel ventennale della sua scomparsa
4 Febbraio 2021 RedazioneVenti anni fa, il 4 febbraio 2001, moriva a San Marco in Lamis, città dove era nato, a 94 anni, il preside Pasquale Soccio. Gli rendono omaggio Michele Galante, scrittore e saggista, già presidente della Fondazione Soccio, Geppe Inserra e Tonio Sereno, in una video storia prodotta da Lettere Meridiane, che potete guardare alla fine ...Leggi tuttoL’istante della caduta, l’ebook di Lucio Dell’Accio su Lorenzo Scarpiello
29 Gennaio 2021 Geppe InserraL’ebook dedicato a Lorenzo Scarpiello che state per sfogliare, si conclude con due immagini di altrettanti paesaggi del grande pittore foggiano. Due opere di grande bellezza, atipiche rispetto alla produzione nota, in quanto giocate con luci e cromatismi più scuri del solito. Le immagini sono giunte a Lucio Dell’Accio subito dopo l’uscita della lettera meridiana di ...Leggi tuttoL’ultima provocazione di Jean-Marie Martin
15 Gennaio 2021 Geppe InserraHa destato emozione e commozione a Foggia la notizia della scomparsa di Jean-Marie Martin, insigne medievista, autore di diversi saggi su Foggia, e sulla importanza che aveva raggiunto nel Medioevo quando – come ricorda il titolo di una delle sue più celebri opere (Federico II. Le tre capitali del regno: Palermo, Foggia, Napoli) fu città ...Leggi tuttoEra adesso, o mai più.
20 Dicembre 2020 Francesco A.P. SaggeseLa parola «distanza» non mi è mai particolarmente piaciuta. Se vedo un fiume, devo cercare un ponte per attraversarlo. Così, quando ho sentito parlare le prime volte di «distanziamento sociale», ho pensato che avrei preferito usare «distanziamento fisico»; ma anche queste parole, in fondo, non mi appartengono. L’idea che, anche adesso mentre scrivo, un teatro o un cinema ...Leggi tuttoSe la storia di una famiglia è storia del territorio
19 Dicembre 2020 Antonio Del VecchioÈ da poco in ‘vetrina’, per modo di dire di cui si spiegherà, il volume “La famiglia Ricci” di Ettore Granatiero, generale di corpo d’armata in rassegna, che vive e risiede da diversi lustri in quel di Roma, come d’altronde tutta la sua famiglia. L’autore è uno dei tanti rampolli della famiglia Ricci, di classe ...Leggi tuttoQuando il Gargano era un “pezzente bellissimo” (di Anacleto Lupo)
18 Dicembre 2020 Geppe InserraGrande giornalista e raffinato scrittore, Anacleto Lupo ha diretto per anni la redazione foggiana della Gazzetta del Mezzogiorno. Chi, come me, ha avuto la fortuna di conoscerlo e lavorare al suo fianco, sotto la sua guida, sa bene che Anacleto aveva una genuina e insopprimibile vocazione per una particolare figure del giornalismo: l’inviato. Vocazione spiccata, ...Leggi tuttoNatale da leggere: in regalo “Storie di Natale” di Anacleto Lupo
11 Dicembre 2020 Geppe InserraIl tempo dell’Avvento è tempo di riflessione e di speranza. Che c’è di più utile allo scopo, di una buona lettura? E così ecco in regalo ai “lettori meridiani” un prezioso volumetto di Anacleto Lupo, il compianto giornalista e scrittore, originario di San Bartolomeo in Galdo, scomparso nel 2012 a Lucera, diventata sua cittadina d’adozione. Scrittore, ...Leggi tuttoFoggia e Federico II, una storia che riprende
7 Dicembre 2020 Geppe InserraTra qualche giorno, il 13 dicembre, ricorrerà il 770° anniversario della morte di Federico II, che concluse la sua vita in quella Puglia piana che tanto aveva amato, a Castel Fiorentino, tra Lucera e Torremaggiore. L’imperatore Svevo trascorreva lunghi periodi dell’anno a Foggia, che era di fatto diventata la Capitale dello Stato. La predilezione dello ...Leggi tuttoGli auguri a don Tonino Intiso per i suoi 83 anni
5 Dicembre 2020 Geppe InserraCome vivere questo tempo di avvento segnato dalla pandemia e dal distanziamento sociale? Innanzitutto ricordando che l’avvento è un tempo di attesa e un tempo di speranza. Lettere Meridiane e la pagina facebookL’eremo di don Tonino Intiso offriranno il loro contributo, pubblicando in questi giorni che ci avvicinano al Natale, materiali e documenti tratti dall’immenso e ...Leggi tutto77 anni fa la costituzione del Fronte di Liberazione della Capitanata
23 Novembre 2020 Geppe InserraSettantasette anni fa, lunedì 22 novembre 1943, veniva costituito a Foggia il Fronte della Liberazione Nazionale della Capitanata, prodromo del successivo Comitato di Liberazione Nazionale. Qualche settimana prima, gli Alleati avevano conquistato Foggia, ponendo fine ai tragici bombardamenti, che avevano provocato migliaia di vittime e raso al suolo buona parte dell’abitato. Faticosamente, sommessamente, tornava la democrazia. La riunione ...Leggi tuttoQuel giorno di 40 anni fa (di Francesco A.P. Saggese)
22 Novembre 2020 Francesco A.P. SaggeseDomani, ricorrerà il quarantesimo anniversario del terremoto dell’Irpinia. Una data che ha scavato profondamente la storia del nostro Paese, lasciando tante ferite che, quarant’anni dopo, non si sono ancora rimarginate. Molti, troppi, dei problemi che il tragico sisma ha messo a nudo non sono stati ancora risolti. Francesco A.P. Saggese rievoca quel giorno, l’impatto che ...Leggi tutto“U ferlìzze”, scugnizzo dell’arredamento made in Foggia (di Marco Laratro)
16 Novembre 2020 Marco LaratroLeggere gli articoli dell’ormai “decano” dei giornalisti foggiani, Marco Laratro, mi procura un sincero piacere ed un’emozione profonda, per la sua capacità di approfondire e sviscerare gli argomenti, come si conviene ai giornalisti di razza. È il caso di questo splendido articolo, comparso (con il titolo “I ferlìzze dei portoghesi foggiani”) sull’ultimo numero de “Il ...Leggi tuttoPer il Covid, Babbo Natale e la Befana disoccupati
15 Novembre 2020 Maurizio De TullioNicola Cardone in forma smagliante, tira fuori una vignetta che da un lato ha il pregio di sdrammatizzare, dall’altro fotografa con impietosa nitidezza il particolarissimo clima pre-natalizio che stiamo vivendo. La puntata domenicale di Riso alla Foggiana si occupa anche del caso Trump, con il presidente uscente che non sembra volersi rassegnare alla sconfitta, e ...Leggi tuttoFoggia tra storia e memoria: la buona scuola diventa protagonista
15 Novembre 2020 Geppe InserraBersagliata da polemiche del tutto ingiustificate, sfiancata da cronici ed irrisolti problemi strutturali, la scuola foggiana ha dato in questi giorni una straordinaria prova di qualità e di resilienza (non amo questa parola, ma in questo caso è la più azzeccata). Il capoluogo dauno ha ospitato, nonostante la pandemia ed utilizzando con efficacia le videoconferenze, la ...Leggi tuttoBianco, rosso e verde o giallo, arancione e rosso?
14 Novembre 2020 Maurizio De TullioAnche questa settimana, gli umoristi della nostra rubrica satirica concedono ad amici e lettori di Lettere Meridiane una doppia razione di Riso alla Foggiana, oggi e domani. L’odierna fotovignetta di apertura sul tricolore modificato ai tempi della pandemia è in realtà una replica, in quanto era già stata pubblicata la scorsa settimana. Ma è troppo ...Leggi tuttoL’inverno di San Martino, ricordando viale Giotto
11 Novembre 2020 Geppe InserraHo sempre qualche difficoltà a definire Bruno Caravella: poeta, musicista, cantautore, musicoterapeuta, cantastorie, fotografo? Bruno è un po’ tutte queste cose insieme, e lo dimostra in maniera toccante ed efficace nella “cantata” che ha scritto per ricordare le vittime del crollo di viale Giotto, di cui ricorre oggi il 21° anniversario. I versi, serrati e stringenti, ...Leggi tuttoFoggia rivoluzionaria, parola di Engels
11 Novembre 2020 Geppe InserraFoggia fu tra le prime città del Regno delle Due Sicilie a sollevarsi, per sostenere l’avanzata di Garibaldi nell’estate del 1860. Ad affermarlo è uno storico d’eccezione: Friedrich Engels. Il coautore de Il Capitale seguì con molta attenzione la spedizione dei Mille, scrivendo diversi articoli sul New York Tribune, testata alla quale collaborava anche il suo ...Leggi tuttoRestiamo uniti. Ma senza assembramenti…
8 Novembre 2020 Maurizio De TullioÈ la prima domenica del nuovo lockdown cui siamo costretti dal Covid-19, e i nostri umoristi non si lasciano sfuggire l’occasione. Sdrammatizzare serve ad esorcizzare la paura (ma raccomandiamo, come sempre, di osservare scrupolosamente le norme di sicurezza), ed eccovi servita una puntata di Riso alla Foggiana all’insegna della pandemia, e non solo. Anche oggi ...Leggi tuttoIl giorno de’ morti, racconto popolare di Michele Achille Bianchi
8 Novembre 2020 Geppe InserraCome promesso ad amici e lettori di Lettere Meridiane, ecco il racconto di Michele Achille Bianchi, pubblicato ne I cipressi, strenna pel giorno dei morti compilata in Foggia, pubblicata nel 1837 per iniziativa dello stesso scrittore, e del gruppo di giovani poeti, artisti e letterati di cui era l’animatore (ne abbiamo parlato in una precedente ...Leggi tuttoElezioni Usa, tutte da ridere
7 Novembre 2020 Maurizio De TullioAnche questa settimana, il nostro Madetù è più pimpante che mai, e costringe al raddoppio Riso alla Foggiana. Del resto, c’era da aspettarselo con il po’ po’ di casino che stanno suscitando le elezioni negli States, e tutte le polemiche che stanno accompagnando le misure varate dal Governo per fronteggiare la nuova emergenza Covid. Proprio ...Leggi tuttoOggi, Ognissanti, si festeggia Santa Pazienza
1 Novembre 2020 Maurizio De TullioI nostri umoristi sono in forma smagliante, questa settimana, e così ecco servita un’altra scintillante puntata di “Riso alla Foggiana“. Apriamo la nostra rubrica satirica con il secondo dei due “memo” proposti da Madetù (l’altro lo abbiamo pubblicato ieri), che così commenta l’ennesimo atto terroristico che ha colpito la Francia. Per i lettori di una certa ...Leggi tuttoQuando la satira produce senso civico
31 Ottobre 2020 Maurizio De TullioQuesta settimana i nostri umoristi sono stati particolarmente prolifici, e così Riso alla Foggiana si fa in due, con una doppia puntata per il week end e una interessante novità per le fotovignette d’apertura, che non offrono soltanto satira e giochi di parole, ma inducono a riflettere. Madetù li definisce “memo“, qualcosa da tenere a ...Leggi tuttoIl Covid, tra negazionisti, riduzionisti e menefreghisti
24 Ottobre 2020 Maurizio De TullioPiù stringato del solito, ma divertente come non mai l’appuntamento settimanale con la rubrica satirica di Lettere Meridiane. Sulla copertina di Riso alla Foggiana, una deliziosa vignetta di Madetù, sull’apertura di Papa Francesco agli omosessuali: una bella dimostrazione di come la satira e l’ironia possano certe volte condirsi di tenerezza, strappando sorrisi ma anche producendo ...Leggi tuttoGiovanni Rinaldi, contastorie delle nostre radici
21 Ottobre 2020 Geppe Inserra“Nella mia vita non ho fatto altro che farmi raccontare storie, da tanti uomini e donne a cui nessuno aveva mai chiesto un parere, una testimonianza, un frammento di vita vissuta. Ed è sempre stata, la mia, una scelta: farmi raccontare il bello e il brutto, il dolce e l’amaro di chi, quasi sempre, rimane ...Leggi tuttoPer chi suona la campana del virus?
18 Ottobre 2020 Maurizio De TullioC’era da aspettarselo, il ritorno in grande stile del virus solletica e sollecita i nostri umoristi. Si potrebbe obiettare che c’è poco da ridere, sulla pandemia. Ma visto che la seconda ondata è stata favorita anche da atteggiamenti improvvidi e dallo scarso rispetto delle norme di protezione e di salvaguardia, pungolare fa sempre bene. Ritornano Nicola ...Leggi tuttoUn secolo fa nasceva Baldina Di Vittorio: il suo memoriale
16 Ottobre 2020 Geppe InserraUn secolo fa, il 16 ottobre del 1920, nasceva a Cerignola Baldina Di Vittorio, figlia del leggendario sindacalista Giuseppe Di Vittorio (fu segretario della Cgil e della Federazione Sindacale Mondiale) e di Carolina Morra. Protagonista di una vita avventurosa, sempre spesa per difendere le ragioni dei lavoratori e degli oppressi, Baldina seguì il padre, con ...Leggi tuttoUn secolo fa il massacro di San Giovanni Rotondo
14 Ottobre 2020 Geppe InserraUn secolo fa, il 16 ottobre del 1920, San Giovanni Rotondo fu teatro di una delle più gravi ed orrende stragi della storia del movimento operaio. Le forze dell’ordine spararono senza preavviso sulla folla di lavoratori che cercava di entrare nella sede municipale, per festeggiare la vittoria elettorale ottenuta qualche giorno prima dalla lista del ...Leggi tuttoQuando la movida non c’era ancora, e andavamo ai Giardinetti
13 Ottobre 2020 Geppe InserraNella speranza di far cosa gradita ad amici e lettori di Lettere Meridiane pubblicherò nei prossimi giorni i miei articoli comparsi sulla Gazzetta del Mezzogiorno. Racconti di una Foggia ormai remota: un amarcord per quelli – come chi scrive – ormai in avanti con gli anni e, per i più giovani, un’opportunità di conoscere com’erano ...Leggi tuttoA Foggia si comprano e si vendono voti e dignità
11 Ottobre 2020 Maurizio De TullioBrutta faccenda, quella dei voti di preferenza alle elezioni regionali, venduti e comprati, a Foggia, su cui sta indagando la Digos. È il segno di una preoccupante caduta morale ed ideale della politica, ma anche della crisi di una qualità – la dignità – che è la precondizione per cui una comunità può chiamarsi civile. ...Leggi tuttoPerché Trump usa la mascherina
10 Ottobre 2020 Maurizio De TullioPrendete Trump, la sua malattia e l’effervescente campagna elettorale statunitense, aggiungetevi la rocambolesca vicenda del Foggia Calcio che non riesce a far durare i suoi allenatori, ed ecco che il buon Madetù va in brodo di giuggiole. Nonostante la (meritata) vacanza che amici e collaboratori della rubrica satirica di Lettere Meridiane, si sono auto-elargiti, il ...Leggi tuttoFoggia, sotto le macerie le tracce della sua grande storia
10 Ottobre 2020 Geppe InserraArchive.org rende disponibili, e di pubblico dominio, due immagini di straordinaria importanza nella storia del territorio dauno. Si tratta di due fotografie di ricognizione aerea, in alta risoluzione: la prima scattata il 24 luglio 1943 dal 5° Squadrone Fotografico delle United States Army Air Forces su Foggia e i suoi campi d’aviazione, la seconda sulla stazione ...Leggi tuttoRiso alla foggiana, da piluccare, da gustare
4 Ottobre 2020 Maurizio De TullioCome promesso ed annunciato, eccovi la seconda “portata” di Riso alla foggiana. Sì, “portata” più che puntata, perché la rubrica satirica di Lettere Meridiane non si legge soltanto, si gusta, si pilucca. Questa di oggi è, d’altra parte, particolarmente saporita. Madetù serve un delizioso calembour in punta di penna, scherzando sui cognomi dei candidati di ...Leggi tuttoQuando il virus contagia i negazionisti
3 Ottobre 2020 Maurizio De TullioCom’era facile aspettarsi, la positività del presidente americano Trump al coronavirus ha scatenato i nostri umoristi. Forse non è proprio politically correct scherzare sulla malattia dell’uomo più potete del mondo, ma lo ricordate quando indossava i panni del negazionista, sostenendo he il Covid 19 era, né più nè meno, come una influenza? È la legge ...Leggi tuttoIl miracolo dell’Arcangelo Michele nel racconto di Riccardo Bacchelli
29 Settembre 2020 Geppe InserraL’apparizione dell’Arcangelo Michele sul Gargano è certamente la storia più celebre di questo lembo di Puglia. Quella che l’ha fatta conoscere al mondo fin dai tempi più remoti. È anche la storia più raccontata, da scrittori, poeti, artisti, musicisti che hanno voluto tramandarla ciascuno come gli suggeriva la sua Musa. Tra le narrazioni più belle ...Leggi tuttoSatira strumento di democrazia e di libertà
27 Settembre 2020 Maurizio De TullioAppuntamento domenicale con la rubrica satirica di Lettere Meridiane con una novità: una serie di calembour firmati Madetù che gioca su motti, slogan e frasi celebri, in voga durante il ventennio fascista. Non è un modo per scherzare su un periodo così buio della nostra storia ma, al contrario, un modo per non dimenticare. Per ...Leggi tuttoIl caso Suarez tra Uruguay e paraguai
26 Settembre 2020 Maurizio De TullioTra elezioni regionali, il coronavirus che purtroppo non allenta la morsa, il caso del calciatore Suarez e della “benevolenza” dell’Università di Perugia, questa settimana per gli umoristi di Riso alla Foggiana c’è stato davvero l’imbarazzo della scelta. Così tanto da rendere indispensabile lo sdoppiamento della rubrica: la prima puntata oggi, nella sua tradizionale collocazione al ...Leggi tuttoBerlusconi, il ritorno (a casa)
20 Settembre 2020 Maurizio De TullioSe esistono delle congiunzioni astrali che accendono l’estro degli umoristi, in questi giorni dev’essersene verificata una. Sia Madetù che Nicola Cardone appaiono in forma smagliante, e confezionano una delle puntate di Riso alla foggiana più belle di sempre. A partire dalla caustica vignetta d’apertura firmata dalla coppia con l’acronimo Cardet (un gradito ritorno), per finire ...Leggi tuttoIl karma esiste, e lotta insieme a noi
13 Settembre 2020 Maurizio De TullioCom’era prevedibile, la disavventura che ha colpito Berlusconi e Briatore, colpiti dal Covid presumibilmente dopo una serata in discoteca, solletica l’estro dei nostri umoristi. Ci dà dentro Nicola Cardone, che firma una vignetta al vetriolo sui due, e per l’occasione ripesca una vignetta inedita di qualche anno fa. Da segnalare, tra le battute, quelle, leggendarie, sul ...Leggi tuttoIl vero “Riso alla foggiana” (diffidate dalle imitazioni)
30 Agosto 2020 Geppe InserraPrima di tutto va spiegato il titolo della puntata odierna della rubrica satirica di Lettere Meridiane, che può sembrare sibillino. Le imitazioni si riferiscono alla esilarante vignetta di Madetù, pubblicata nella scorsa puntata, in cui si vedono due bambini che si chiedono cosa vogliono fare da grande (e si rispondono “il sindaco” e la “cognata”…) E’ stata ...Leggi tuttoFoggia Landella desolata
27 Agosto 2020 Maurizio De TullioNel giorno di Sleghiamo Foggia, la manifestazione in cui la cittadinanza foggiana ha protestato contro il sindaco Landella, che domenica scorsa ha affidato la civica amministrazione a Matteo Salvini, annunciando il suo passaggio da Forza Italia alla Lega, eccovi una puntata monografica di Riso alla foggiana sulla vicenda. Era facile immaginare che il colpo di teatro ...Leggi tuttoFoggia leghista: dallo sciaraballe al carroccio
23 Agosto 2020 Maurizio De TullioNel giorno in cui il Municipio di Foggia diventa ufficialmente leghista, non ci resta che ridere, e resistere. I nostri umoristi erano stati buoni profeti, e l’avevano presagito. La puntata di ieri era tutta o quasi sui mal di pancia del sindaco Landella, arrabbiato per la mancata candidatura regionale di sua cognata. Se l’avete persa, ...Leggi tuttoQuando la politica ha la “p” minuscola
22 Agosto 2020 Maurizio De TullioIl generale agosto non ferma i nostri umoristi, che continuano imperterriti a sfornare battute, vignette, fotovignette e calembour. D’altra parte, l’approssimarsi della campagna elettorale per la Regione e la conseguente preparazione delle liste, costituisce succulenta materia per Riso alla foggiana, che anche per questo week end vi terrà compagnia con una doppia puntata. In copertina ...Leggi tutto19 agosto 1943: l’infinito silenzio del terrore
19 Agosto 2020 Geppe InserraIl 19 agosto del 1943, Foggia fu teatro e bersaglio di uno dei più sanguinosi raid aerei di quella tragica estate. Comunemente, la ricorrenza dei bombardamenti di Foggia viene associata alla data del 22 luglio. Testimoni oculari asseriscono che le incursioni del 19 agosto furono perfino più truci e sanguinose. In un caso e nell’altro, ...Leggi tuttoI calembour di agosto di Riso alla Foggiana
17 Agosto 2020 Maurizio De TullioCome promesso ed annunciato, il Ferragosto creativo offerto dagli umoristi di “Riso alla Foggiana” ad amici e lettori di Lettere Meridiane, si conclude con una ricca, esilarante trafila di calembour. Da non perdere quelli che scherzano sugli “incipit” di alcune canzoni di successo. I testi sono completati da alcune fotovignette di Madetù. Combattete l’afa ridendo. ...Leggi tuttoQuando la satira diventa arte
16 Agosto 2020 Maurizio De TullioNicola Cardone firma oggi – e ne fa omaggio ad amici e lettori di Riso alla foggiana – una delle vignette più belle che sia mai comparsa sulla nostra rubrica satirica. Più che un disegno, è un’autentica opera d’arte quella con cui Nicola ricorda la strage di Marcinelle, la miniera in cui persero la vita, ...Leggi tuttoBuon Ferragosto, con Riso alla foggiana
15 Agosto 2020 Maurizio De TullioQualche giorno fa, il buon Madetù mi ha chiamato, annunciandomi la possibilità di una pausa ferragostana di Riso alla Foggiana, a causa di una certa stanchezza creativa dei nostri umoristi. Solo qualche ora dopo, il contrordine. Come spesso accade quando ci si gira i pollici aspettando idee, queste ti arrivano da sole, prepotenti e pressanti. ...Leggi tuttoIl fascino e il mistero della Madonna Velata, “svelata” da Renzo Infante
15 Agosto 2020 Geppe InserraÈ stata la puntata più gettonata di Lettere Meridiane (la trasposizione televisiva del blog che state leggendo, in onda per due stagioni su SharingTv) quella dedicata alla Madonna dei Sette Veli, patrona di Foggia. Trasmessa la prima volta alla vigilia della festa patronale del 15 agosto 2019, su richiesta e sollecitazione dei telespettatori è stata replicata ...Leggi tuttoContro il caldo, rinfrescatevi con “Riso alla foggiana”
9 Agosto 2020 Maurizio De TullioMadetù e Palto si dedicano ai calembour e alle news commentate in salsa satirica, Nicola Cardone si fa addirittura in tre, producendo non solo la deliziosa vignetta d’apertura, ma anche una fotovignetta ed alcune battute, ed eccovi servita una puntata del tutto inedita ed originale di Riso alla foggiana. La rubrica satirica di Lettere Meridiane, ...Leggi tuttoRivoluzione nei programmi scolastici: si studierà il tempo incerto
2 Agosto 2020 Maurizio De TullioComprendere la realtà non è facile, soprattutto in tempi come quelli che viviamo, in cui scarseggiano le certezze, che durano lo spazio di un mattino. In tempi complessi e bizzarri come questi, la satira è un utile strumento per decifrare quanto accade attorno a noi, e ne è una bella riprova questa puntata di Riso ...Leggi tuttoRidere della cronaca che ci fa piangere
26 Luglio 2020 Maurizio De TullioRiso alla foggiana, la rubrica satirica di Lettere Meridiane, chiude il mese di luglio con un’altra spumeggiante edizione, in buona parte dedicata all’amara storia dei Carabinieri di Piacenza arrestati con gravi accuse a loro carico, tra cui lo spaccio di droga. La copertina di Nicola Cardone è un bell’esempio di come una vignetta possa essere ...Leggi tuttoCome indossare la mascherina al mare
19 Luglio 2020 Maurizio De TullioI nostri umoristi sono in pieno clima estivo, e firmano oggi una memorabile puntata di “riso alla foggiana”. Una di quelle che mette in crisi l’editor, chiamato a scegliere la copertina. La spunta la divertente vignetta di Nicola Cardone, che propone a signore e signorine un modo assolutamente originale di indossare la mascherina al mare. ...Leggi tuttoIl virus va in vacanza. Ma preoccupa ancora.
12 Luglio 2020 Maurizio De TullioCome promesso, eccovi la seconda parte di Riso alla foggiana, la rubrica satirica settimanale di Lettere Meridiane, tornata dopo una pausa di una settimana. Battute al vetriolo e due irresistibili fotovignette. Conquista la copertina quella sui focolai della pandemia in Veneto, che non intende scherzare su una vicenda che resta, purtroppo, ancora maledettamente seria, ma ...Leggi tuttoRiso alla foggiana, il ritorno
11 Luglio 2020 Maurizio De TullioRiecco Riso alla foggiana, con una robusta doppia puntata che – speriamo – divertirà amici e lettori di Lettere Meridiane sia oggi che domani. La rubrica satirica del blog torna dopo una settimana di pausa, dovuta non già alla creatività dei nostri umoristi, sempre vibrante, ma piuttosto alle vacanze dell’editor, che ha scelto di staccare ...Leggi tuttoAzzolina, la ministra che precetta in rima
30 Giugno 2020 Maurizio De TullioLa stagione del Covid non ha messo a durissima prova soltanto la salute degli italiani, ma anche la loro lingua, infarcendola di neologismi, figure retoriche che purtroppo resteranno nel vocabolario nazionale anche quando (speriamo presto) il virus sarà debellato. Ma, nessuno, mai nessuno, nella pur lunga storia del burocratese, era riuscito ad ordire un capolavoro linguistico ...Leggi tuttoAzzolina, che ministra!
28 Giugno 2020 Maurizio De TullioAnche questa settimana Riso alla foggiana, la rubrica satirica di Lettere Meridiane, si sdoppia in due, con un supplemento feriale, domani, da non perdere perché sarà impreziosito dal ritorno della coppia Cardet (acronimo che indica il disegnatore Nicola Cardone e l’umorista Maurizio De Tullio), con una vignetta al vetriolo, dedicata, così come quella odierna alla ...Leggi tuttoRex, salva tu gli esami di Stato…
20 Giugno 2020 Maurizio De TullioMadetù non fa sconti a nessuno, in questo doppio appuntamento del week end con Riso alla foggiana, rubrica satirica di Lettere Meridiane. Come accade quando la politica ne combina di tutti i colori, Riso alla foggiana offre uno sfavillante esempio di par condicio: battute al vetriolo per tutti, nessuno si salva. Il tutto condito dalle ...Leggi tuttoRiso alla foggiana, spumeggiante come non mai
14 Giugno 2020 Maurizio De TullioUna spumeggiante edizione di Riso alla foggiana, rubrica satirica di Lettere Meridiane. In copertina, una sfavillante vignetta di Nicola Cardone dedicata all’ennesima bizzarra iniziativa del presidente americano Trump, così bella da far venire la voglia di stamparla e affiggerla alla parete come un’opera d’arte. Poi una ricchissima serie di fotovignette, battute, freddure di Madetù, che ...Leggi tuttoPentiti? No, in allenamento
7 Giugno 2020 Maurizio De TullioGiugno fa bene ai nostri umoristi, che questa settimana si sono letteralmente scatenati: freddure, calembour, fotovignette, storie satiriche, diverse delle quali collegate al (tragico) argomento d’attualità della settimana: l’uccisione ad opera di un poliziotto bianco di George Floyd. All’orrendo episodio è dedicata la fotovignetta d’apertura, che fa sorridere, ma anche riflettere. La fotovignetta di chiusura è ...Leggi tuttoSi torna alla normalità. E ai vizi di sempre.
31 Maggio 2020 Maurizio De TullioLa copertina di questa edizione domenicale di Riso alla foggiana propone il ritorno della premiata coppia Cardet, acronimo di Cardone e De Tullio, che indica che Nicola Cardone è l’autore della vignetta, Maurizio De Tullio del testo. Ripeschiamo e ripubblichiamo dalla rubrica della scorsa settimana, la bella fotovignetta sull’incredibile sconcio di piazza Padre Pio, su ...Leggi tuttoFoggia e la Capitanata di un secolo fa, in Cento Città d’Italia
31 Maggio 2020 Geppe InserraLe Cento Città d’Italia, supplemento mensile illustrato del Secolo, edito da Sonzogno ha rappresentato il primo tentativo di raccontare e portare nelle case degli italiani le tante bellezze del Paese, che aveva ritrovato la sua unità soltanto da qualche decennio. Avviata nel 1887, l’iniziativa incontrò tanto successo che, date le numerose richieste di località che sollecitavano ...Leggi tuttoRidere della politica che fa ridere
30 Maggio 2020 Maurizio De TullioLa verve dei nostri umoristi è sempre pimpante, ma quelle rarissime volte che succede che debbano inseguire un po’ di più i loro frizzi e i loro sberleffi, ecco che viene in loro aiuto la politica, materia prima della satira per antonomasia, che in questi giorni ne ha combinate e fatte vedere veramente di tutti ...Leggi tuttoSi riprende, e noi ce la ridiamo
24 Maggio 2020 Maurizio De TullioEvviva si riapre. E si torna all’inciviltà di sempre, e agli stili di vita di una volta, questi ultimi un po’ modificati, soprattutto per gli amanti di fitness e palestra. Una caustica vignetta di Nicola Cardone e una corrosiva fotovignetta di Madetù aprono questa rutilante edizione di Riso alla foggiana dedicata alla fase due e ...Leggi tuttoQuarantena finita, anche per la criminalità
17 Maggio 2020 Maurizio De TullioOggi i nostri umoristi sono letteralmente scatenati. Il coronavirus e la liberazione di Silvia Romano sono gli argomenti più ricorrenti dell’appuntamento odierno di Riso alla Foggiana. Nicola Cardone commenta da par suo il “ritorno alla normalità” (e alla cronaca nera) che sta caratterizzando questi giorni. Màdetu sciorina una serie di caustiche battute, esilaranti fotovignette e ...Leggi tuttoI calembour da spettacolo di Madetù
10 Maggio 2020 Maurizio De TullioSembra che il coronavirus stia perdendo la sua efficacia (tocchiamo ferro e speriamo che sia vero), e così questa settimana la penna corrosiva di Madetù continua sì ad occuparsene, ma soprattutto in riferimento alla politica che, nonostante la pandemia, non perde l’occasione di fornire quintali di materia prima ai nostri umoristi, come dimostra la geniale ...Leggi tuttoLa scuola ai tempi del coronavirus
3 Maggio 2020 Maurizio De TullioNon c’è soltanto la “fase 2” (che di “2” ha ben poco…) nel mirino dei nostri umoristi, ma anche la didattica on line e, più in generale, tutte le novità che l’esigenza di convivere con la pandemia sta comportando nei nostri stili di vita. Nicola Cardone firma una memorabile vignetta d’apertura su certi fenomeni di ...Leggi tuttoFase due? Ridiamo, che è meglio….
2 Maggio 2020 Maurizio De TullioI nostri umoristi annusano l’arrivo della “fase 2” e si scatenano. La citazione cinematografica che conquista la copertina di oggi è francamente irresistibile, e fotografa in modo molto efficace il clima particolare che si sta instaurando tra governo e cittadinanza, con le misure, particolarmente astruse e spesso paternalistiche, con cui l’esecutivo ha deciso di affrontare ...Leggi tuttoResistenza è speranza
25 Aprile 2020 Maurizio De TullioProlifici come non mai, gli umoristi di Riso alla Foggiana. Nicola Cardone celebra a modo suo il 25 aprile, firmando una vignetta delicata e perfino poetica sulla speranza che nasce dalla resistenza (scritta con la “r” minuscola non per diminuire il valore della lotta partigiana, ma per intendere la lotta universale di chi resiste, in ...Leggi tuttoPer non incazzarci, ridiamoci su
19 Aprile 2020 Maurizio De TullioLa politica non sta brillando né per chiarezza, né per trasparenza, né per coesione (ma questa non è affatto una novità), e Madetù ci dà dentro, sfornando per gli affezionati lettori di Riso alla foggiana una puntata la cui protagonista è giustappunto la politica (con la p minuscola): al centro, manco a dirlo l’onnipresente leader ...Leggi tuttoUna poesia inedita di Joseph Tusiani
19 Aprile 2020 Geppe InserraGrazia Galante, scrittrice e ricercatrice di San Marco in Lamis, fa uno splendido regalo agli amici e ai lettori di Lettere Meridiane: una poesia, inedita, che Joseph Tusiani, il grande poeta scomparso qualche giorno fa, scrisse per lei e le dedicò quando ricevette “Il Gargano in tavola“, prezioso e monumentale libro scritto da Grazia, che ...Leggi tuttoIl necrologio di Joseph Tusiani sul New York Times
15 Aprile 2020 Geppe InserraIl New York Times ha pubblicato un ampio necrologio di Joseph Tusiani, il poeta e letterato di San Marco in Lamis, scomparso qualche giorno fa a Manhattan, dove abitava. Dal testo pubblicato sul quotidiano newyorkese si apprende che Joseph “di New York City, poeta laureato emerito dello Stato di New York, è morto in pace ...Leggi tuttoIl mondo fantastico di Joseph Tusiani (di Luigi P. Marangelli)
13 Aprile 2020 RedazioneJoseph Tusiani è stato un poeta universale, nel senso più autentico e totale del termine. Poeta, scrittore, traduttore, le sue opere parlano lingue diverse, che spaziano dall’italiano al dialetto sammarchese, dall’inglese al latino. Da grande letterato qual è stato, non ha soltanto tradotto. È stato tradotto (nel web americano si sprecano le traduzioni delle sue ...Leggi tuttoCome la pandemia ci sta cambiando la vita
13 Aprile 2020 Maurizio De TullioCome la pandemia cambierà la nostra vita? Mentre filosofi e antropologi si confrontano sulla materia, i nostri umoristi danno le loro risposte… Per esempio, la “fase 2” che si apre da domani fa scoprire ai foggiani l’amore per i libri, come si vede nella fotovignetta che conquista la copertina in questa edizione di Pasquetta di ...Leggi tuttoBenvenuti a San Marco in Virus
12 Aprile 2020 Maurizio De TullioI nostri umoristi oggi sono letteralmente scatenati, e ne hanno ben donde. La miscela di coronavirus, riti della Settimana Santa e violazioni di massa all’obbligo di restare in casa offre tanta materia prima alla satira. Del resto, si sa, la cronaca è pane e linfa vitale per vignette, battute e calembour come quelli sfornati da ...Leggi tuttoL’angelo della Croce, una poesia di don Tonino Intiso
11 Aprile 2020 Geppe InserraI giorni che intercorrono tra la morte e la resurrezione di Gesù Cristo, e che concludono la Settimana Santa, sono giorni di silenzio, di dolore, di speranza, in cui diventa più pressante il Mistero della Croce che sta a fondamento della fede cristiana. Sono giorni difficili, quelli in cui stiamo vivendo, in cui sono in ...Leggi tuttoOrdinanza del Sindaco: attentatori, via le mascherine
5 Aprile 2020 Maurizio De TullioCome promesso, ecco la seconda tranche del ricco menù che i nostri umoristi Madetù e Nicola Cardone hanno confezionato per questo primo fine settimana di aprile. In copertina, una vignetta in perfetto stile Cardet: Madetù è l’autore del testo, Cardone del disegno. Il risultato è del tutto esilarante. Per il resto tante battute sull’emergenza che ...Leggi tuttoLa cupa e struggente storia della suicida del Gargano
30 Marzo 2020 Geppe InserraA conferma dell’attenzione che nel Regno delle Due Sicilie veniva riservata dalla capitale Napoli alla Capitanata, sono frequenti gli articoli o i racconti che lo splendido periodico Poliorama Pittoresco, dedicava alle città e ai paesi della terra dauna. Edito nella città partenopea, il periodico svolgeva una qualificata funzione di divulgazione storica, letteraria e scientifica. In precedenti Lettere Meridiane abbiamo pubblicato ...Leggi tuttoC’è chi ha la corona e chi ha il virus
29 Marzo 2020 Maurizio De TullioNon era mai accaduto che scelta della vignetta di copertina di Riso alla foggiana, la rubrica settimanale satirica di Lettere Meridiane mi procurasse tanto imbarazzo. Il fatto è che quarantena deve far bene ai nostri umoristi, che si sono presentati in gran forma all’appuntamento settimanale. Alla fine la scelta è caduta sulla vignetta di Nicola ...Leggi tuttoLucera, città della memoria
25 Marzo 2020 RedazioneVisto l’interesse che ha suscitato negli amici e lettori del blog la pubblicazione del “reportage” su Foggia scritto dal marchese Giuseppe de Rosa, comparso nel 1836 sul Poliorama Pittoresco, proseguiamo il nostro viaggio alla ricerca delle “chicche” offerte da questo geniale periodico, che faceva divulgazione scientifica ad alto livello, seppure ante litteram. Nel 1836, sul n.45, Poliorama ...Leggi tuttoCom’era Foggia nell’Ottocento
23 Marzo 2020 Geppe InserraSfoglio sempre con una certa emozione gli annali del Poliorama Pittoresco, periodico che veniva pubblicato nell’Ottocento a Napoli, con l’ambizioso obiettivo, dichiarato nel sottotitolo della testata “di diffondere in tute le classi della società utili conoscenze di ogni genere e a rendere gradevoli e proficue le letture in famiglia”. Un obiettivo del tutto riuscito, stando a quanto afferma ...Leggi tuttoRestate in casa… e chi è senza tetto?
22 Marzo 2020 Maurizio De TullioInutile dirlo, ma anche questa settimana l’appuntamento settimanale con “Riso alla foggiana”, la rubrica satirica di Lettere Meridiane è interamente monopolizzato dal coronavirus e dall’epidemia con cui stiamo facendo i conti tutti i giorni. Sorridere non serve ad esorcizzare il micidiale virus, ma la paura, almeno quella, sì. E allora eccovi servite ben due vignette ...Leggi tuttoIl fatidico e prodigioso 1731 foggiano (di don Michele Pistillo)
22 Marzo 2020 Geppe InserraLettere Meridiane pubblica un documento di notevole interesse storico e religioso. Si tratta di un raro articolo scritto dal sacerdote Michele Pistillo sulle apparizioni della Madonna dei Sette Veli. Non sono in grado di dire se, quando e su quale testata l’articolo sia stato pubblicato. Quello in mio possesso, regalatomi da don Tonino Intiso, è ...Leggi tuttoL’inno d’amore di Joseph Tusiani per il suo Gargano
18 Marzo 2020 RedazioneConfesso di essermi commosso fino alle lacrime ascoltando la poesia, bellissima e struggente, La léttera ma’ ‘mpustata di Joseph Tusiani, letta da Gino Caiafa. Un connubio perfetto. Da un lato, i versi del grandissimo poeta che da giovane laureato lasciò la sua San Marco in Lamis, per riunirsi a suo padre e cercare fortuna nella Merica. ...Leggi tuttoQuelle statue misteriose che si affacciano su piazzale Italia (di Marco Laratro)
17 Marzo 2020 Geppe InserraRaffinato giornalista, suggestivo narratore di storie oltre la cronaca, con cui per anni ha deliziato i lettori della Gazzetta del Mezzogiorno, prima di approdare all’Ufficio Stampa del Comune di Foggia, Marco Laratro regala ad amici e lettori di Lettere Meridiane questo bell’articolo sulle sei misteriose statue che campeggiano sul palazzo di piazzale Italia che i ...Leggi tuttoLa quarantena è più lieve con “Riso alla foggiana”
16 Marzo 2020 Maurizio De TullioHo il sospetto che questo spirito di quarantena che aleggia nell’aria, lungi dall’attenuare la verve dei nostri umoristi, la esalti. Del resto, lo andiamo ripetendo da giorni. Contro l’epidemia del coronavirus possiamo fare assai poco: stare in casa, ed osservare le norme di prevenzione stabilite dal Governo, e prenderla con animo lieve. Per esempio gustando ...Leggi tuttoUna valanga di libri in regalo grazie alla solidarietà digitale
16 Marzo 2020 Redazione“eBook Vs Paper Book” by CartridgePeopleUK is licensed under CC BY 2.0 Cosa c’è di meglio che leggersi un buon libro, in questi giorni di forzata permanenza in casa? Gli editori italiani hanno risposto con entusiasmo all’appello lanciato dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione per affrontare l’emergenza coronavirus che ci costringe a casa, utilizzando gli ...Leggi tuttoAnche i coronavirus hanno un sesso
15 Marzo 2020 Maurizio De TullioIl coronavirus e l’evasione di massa dal carcere di Foggia continuano a tenere banco nell’appuntamento settimanale con Riso alla foggiana, la rubrica satirica di Lettere Meridiane. Nicola Cardone firma la vignetta d’apertura, decisamente sdrammatizzante, “umanizzando”, anzi, ad essere più precisi “maschilizzando” il virus. Madetù offre a lettori e amici un formidabile repertorio di battute sul ...Leggi tuttoFoggia città sicura
13 Marzo 2020 Maurizio De TullioCome promesso, eccovi una edizione straordinaria di “Riso alla foggiana” di sole fotovignette, che oscillano tra l’emergenza coronavirus e la clamorosa evasione di massa dal carcere di Foggia. A conquistare la copertina è la cartolina “Saluti da Foggia”, ma dopo una dura contesa con quella, divertentissima, sulla signora sarda che si chiama, suo malgrado, Corona ...Leggi tuttoQuando il virus aguzza l’ingegno
10 Marzo 2020 Maurizio De TullioPrendo in prestito il titolo di oggi dall’amico Beppe che, commentando “Riso alla foggiana” di ieri ha scritto: “Bravi come sempre e anche di più. Il virus aguzza l’ingegno.” Proprio vero. Anche oggi ben due vignette di Nicola Cardone, mentre Madetù commenta con la solita sagacia il contagio che ha colpito il segretario del Pd, ...Leggi tuttoNon ci resta che ridere
9 Marzo 2020 Maurizio De TullioEravamo già pronti ad andare, come si dice, in macchina che la notizia della rivolta e della successiva evasione di massa dal carcere di Foggia ci ha costretto a fermare le nostre rotative virtuali, per servire ad amici e lettori di Lettere Meridiane una quaterna di battute sul tema del nostro Madetù. E poi torna ...Leggi tuttoCome sconfiggere il coronavirus, istruzioni per l’uso
8 Marzo 2020 Maurizio De TullioSperiamo che quelle di oggi e di domani siano le ultime puntate in cui Riso alla foggiana si occupa quasi esclusivamente del coronavirus. Perché vorrebbe dire che l’epidemia è ormai debellata e che torniamo a vivere alla vita cui eravamo abituati e che, a ricordarla oggi, non era così male. Con questa speranza, e tenendo ...Leggi tuttoQuando a Foggia vacche e pecore passeggiavano in centro
2 Marzo 2020 Geppe InserraNon mi stancherò mai di ripeterlo: gli antichi giornali raccontano il passato di una comunità, e non soltanto gli articoli di cronaca. Perfino le réclame pubblicitarie. Sfogliando gli annali de Il gazzettino : eco di Foggia e provincia, periodico che veniva pubblicato durante il fascismo, sono rimasto colpito dalla pubblicità della Latteria igienica, che produceva il ...Leggi tuttoSanifichiamoci sorridendo
1 Marzo 2020 Maurizio De TullioL’amico Domenico della Martora invoca che Riso alla foggiana si occupi anche della brutta congiuntura economica che stiamo vivendo, ed eccolo accontentato. Nicola Cardone sforna una esilarante vignetta che gioca tra dialetto pugliese e la scure fiscale delle accise sulla benzina che dissanguano automobilisti e benzinai. Non gli è da meno Madetù, che serve ad ...Leggi tuttoFoggia, dove le strade sono tutte tratturi
29 Febbraio 2020 Maurizio De TullioAnche nell’ultima puntata di febbraio di Riso alla foggiana tiene banco l’epidemia da coronavirus. Però la copertina viene conquistata a mani basse dal leggendario calembour di Madetu sulla esclusione di Foggia dalla Via Francigena, motivata con il fatto che non esisterebbero in città tratturi su cui possano transitare i pellegrini. Il gioco di parole è ...Leggi tuttoIl coronavirus? fugge da Foggia
26 Febbraio 2020 Maurizio De TullioQuella del coronavirus è la prima pandemia social nella storia dell’umanità. La conseguenza è che vengono amplificati i rischi che, assieme al contagio, il virus provochi nefasti effetti collaterali come la psicosi, la caccia all’untore di cui parlò già Alessandro Manzoni ne I promessi Sposi, lo sciacallaggio di chi speculano sulla paura e sulla cattiva ...Leggi tuttoAttenti alle bestie virali
22 Febbraio 2020 Maurizio De TullioI due Mattei della politica nazionale continuano a tenere banco su Riso alla foggiana. Ma questa settimana è l’ex premier Matteo Renzi ad avere la meglio sull’ex vicepremier Matteo Salvini. Renzi monopolizza buona parte delle fotovignette, mentre la copertina di Nicola Cardone è dedicata ad un riuscito calembour sul “pizzo” che, stando alle recenti notizie ...Leggi tuttoCarnevale, la maschera che nasconde il bisogno (di Anacleto Lupo)
22 Febbraio 2020 Geppe InserraGrande giornalista, raffinato scrittore, attento osservatore della microstoria rivelata dalla vita quotidiana, Anacleto Lupo è un maestro di quel “realismo magico” che ebbe i suoi epigoni in Anna Maria Ortese e Massimo Bontempelli, e di cui è intriso il suo capolavoro: Taccuino di un cronista nelle piazze del Sud (Bari, De Donato, 1982), un libro ...Leggi tuttoFoggia città de “l’ove”
16 Febbraio 2020 Maurizio De TullioLa ruota panoramica di Natale aveva già solleticato la fantasia e sollecitato le matite dei nostri umoristi. Facile prevedere che la stessa sorte sarebbe toccata alle luminarie fatte installare dall’amministrazione comunale per la festa di San Valentino (si ricorderanno a questo punto anche dei sempre più dimenticati Santi Guglielmo e Pellegrino, copatroni della città?) E ...Leggi tuttoIl virus fa paura? Ridiamoci su
9 Febbraio 2020 Maurizio De TullioUna raffica di battute e di calembour per questa edizione domenicale di Riso alla foggiana, firmata come sempre dalla premiata coppia Madetù (Maurizio De Tullio)-Nicola Cardone, autore non solo del disegno di copertina, ma anche della battuta. Tra le diverse freddure che Madetù dedica alla preoccupante pandemia di coronavirus, efficace e lapidaria quella sulle indicazioni ...Leggi tuttoFrancesca Stilla, giudice di San Marco in Lamis, sulla copertina di “D”
8 Febbraio 2020 Antonio Del VecchioSale il clamore mediatico su Francesca Stilla, giudice del Tribunale minorile di Roma, che non solo occupa il posto d’onore tra le pagine del pregiato supplemento “D” de La Repubblica, ma addirittura conquista la copertina, di solito dedicata a personaggi di rilievo nazionale e internazionale. Tutto questo grazie alla sua professione di magistrato-donna e al ...Leggi tuttoStorie, misteri e leggende del Campanone (di Marco Laratro)
3 Febbraio 2020 Geppe InserraQuanta storia e quanti misteri nasconde il “Campanone” del Municipio di Foggia… Li ha raccontati Marco Laratro, raffinato giornalista che per tanti anni ha lavorato alla Gazzetta del Mezzogiorno e all’Ufficio Stampa del Comune, sul “Murialdino“, il periodico dell’Associazione Amici ed Ex-allievi del Murialdo di Foggia. Lettere Meridiane ringrazia l’autore per aver autorizzato la pubblicazione ...Leggi tuttoCoronavirus, mettiamola sul ridere
2 Febbraio 2020 Maurizio De TullioLe elezioni regionali di domenica scorsa, l’inattesa sconfitta subita da Salvini in Emilia, la recrudescenza criminale in Capitanata e l’epidemia di coronavirus continuano a sollecitare e a solleticare l’estro del nostro umorista Madetù, mentre il disegnatore Nicola Cardone continua a puntare i riflettori sul mondo scolastico, firmato una vignetta dolce-amara sul test antidroga nelle scuole ...Leggi tuttoUna pantera tutta da ridere
28 Gennaio 2020 Maurizio De TullioCome annunciato, eccovi la seconda parte di Riso alla foggiana, la rubrica satirica settimanale di Lettere Meridiane. La spassosissima copertina di oggi è una sfavillante coproduzione Cardet-ReAr, pseudonimo di uno degli aficionados che ogni tanto da lettori si trasformano in autori. I nostri umoristi vanno a nozze con l’avvistamento della pantera, cui sono dedicate diverse ...Leggi tuttoElezioni? Ridiamoci su
27 Gennaio 2020 Maurizio De TullioQuesta settimana Madetù e Nicola Cardone sono debordanti più che mai. Non solo freddure, ma anche vignette e “memo”, tutte da ridere e da gustare. Per scongiurare una possibile indigestione ai tanti amici e lettori di Lettere Meridiane che seguono appassionatamente Riso alla foggiana, anche questa settimana sdoppiamo la rubrica satirica, dedicando la puntata di ...Leggi tuttoSvelato il mistero su due antichi giornali foggiani “scomparsi” (di Maurizio De Tullio)
22 Gennaio 2020 Maurizio De TullioPer lungo tempo studiosi, giornalisti e appassionati di cose giornalistiche di Capitanata, hanno sperato che quanto scriveva esattamente 70 anni fa Mario Menduni (1), sul Corriere di Foggia, avesse un minimo di verità e di fondamento. Menduni in due lunghi articoli, pubblicati sul periodico foggiano tra febbraio e aprile 1950, aveva tentato per primo di fare ...Leggi tuttoLuigi Paglia ripaga Giuseppe Ungaretti del Nobel non vinto
21 Gennaio 2020 Geppe InserraIl Premio internazionale Salvatore Quasimodo 2019 per la saggistica conferito al poeta e scrittore foggiano Luigi Paglia ha un significato immenso, che trascende la stessa portata del riconoscimento. Paglia è uno dei maggiori studiosi di Ungaretti, e la giuria del Premio, presieduta da Alessandro Quasimodo, figlio del poeta, lo ha conferito a Paglia per l’opera ...Leggi tuttoRaccontare la realtà, giocando con le parole
19 Gennaio 2020 Maurizio De TullioCome preannunciato, eccovi la puntata domenicale di Riso alla foggiana, che questa settimana ha… raddoppiato (se non l’avete ancora fatto, potete leggere qui l’edizione di ieri). Anche oggi i giochi di parole mettono sale e pepe sia alla corrosive battute di Madetù che alla penna di Nicola Cardone, la cui vignetta è fondata proprio su ...Leggi tuttoLandella scrive a Jennifer Lopez: “Vieni a Foggia”
18 Gennaio 2020 Maurizio De TullioQuesta settimana, il duo Cardet è particolarmente prolifico, così l’appuntamento con la rubrica satirica “Riso alla foggiana” raddoppia: potete leggerla sia oggi che domani. Si parte da una irresistibile lettera che nella fervida immaginazione di Madetù il sindaco di Foggia ha scritto a Jennifer Lopez, per convincerla a stabilirsi nella nostra città. Foggia è anche al centro ...Leggi tuttoLa mafia? Seppelliamola con una risata
12 Gennaio 2020 Maurizio De TullioC’era da aspettarsi che, dopo l’intensa settimana di preparazione alla manifestazione popolare contro la criminalità organizzata vissuta venerdì scorso dal capoluogo, l’edizione domenicale di Riso alla foggiana fosse dedicata quasi interamente a questo evento e all’angosciante fenomeno che l’ha generato: la recrudescenza criminale che sta sconvolgendo Foggia e la sua provincia in questo primo scorcio ...Leggi tuttoLa mafia non è una montagna (di Bruno Caravella)
10 Gennaio 2020 Geppe InserraAvremo tempo e modo di riflettere sulla giornata di partecipazione e di mobilitazione che Foggia si appresta a vivere per dire no alla mafia, alla criminalità organizzata, a quanti stanno distruggendo la qualità della vita nei suoi quartieri, nelle sue piazze, nelle sue strade. Adesso, quando mancano solo poche ore alla manifestazione che riverserà nelle strade ...Leggi tuttoStrafalcioni natalizi
5 Gennaio 2020 Maurizio De TullioNiente befana, quest’anno, per i bambini foggiani: la simpatica e magica vecchietta è troppo spaventata: “Foggia è peggio di Baghdad” scrive nella sua lettera che apre la rubrica satirica settimanale. Il nuovo anno ci consegna un Madetù in forma radiosa. C’è la seconda lettera del sindaco Franco Landella ai “foggesi”, e poi un paio di ...Leggi tuttoIl 2019 nella top ten dei post più letti di Lettere Meridiane
3 Gennaio 2020 Geppe InserraRivivete il 2019 che si è appena concluso attraverso il racconto che ne ha fatto Lettere Meridiane. Ecco, di seguito, la classifica “top ten” dei post maggiormente letti. Tra gli argomenti maggiormente gettonati figura la storia del territorio, ma anche la cultura, la questione meridionale e la memoria. Sul gradino più alto del podio (con oltre ...Leggi tuttoNel cenone di San Silvestro trionfa il “riso alla foggiana”
31 Dicembre 2019 Maurizio De TullioÈ proprio il caso di dire che chiude col botto il 2019, “Riso alla foggiana” la rubrica satirica di Lettere Meridiane curata da Madetù, al secolo Maurizio De Tullio, umorista ed autore dei testi, e da Nicola Cardone, disegnatore e vignettista. Per San Silvestro il premiato duo confeziona per amici e lettori di Lettere Meridiane ...Leggi tuttoDove ho ritrovato lo spirito del Natale
29 Dicembre 2019 Geppe InserraCerco lo spirito del Natale nelle strade di una città che non riconosco più, tra gente che sciama affannata e affamata, tra negozi, cicchetterie, nero di troia e negramaro, caciocavalli impiccati, torcinelli, hot dog, sentori di kebab, cicchetterie, aperitivi della vigilia che hanno sostituito il digiuno, ruote panoramiche, babbi natali, jingle bells, happy christmas e ...Leggi tuttoTutta la verità sulla profezia di padre Pio su Foggia-Inter
24 Dicembre 2019 Geppe InserraÈ notissima la profezia di San Pio da Pietrelcina (allora semplicemente Padre Pio) che alla vigilia della storica partita Foggia – Inter del 31 gennaio 1965, ricevendo la squadra nerazzurra, pronosticò la loro sconfitta con i satanelli e la successiva vittoria del titolo. La storia è così celebre che recentemente InterTv, la televisione del sodalizio ...Leggi tuttoMadetù natalizio, più corrosivo che mai
21 Dicembre 2019 Maurizio De TullioPer non smentirsi, visto che siamo ormai sotto Natale, l’appuntamento settimanale con la rubrica satirica registra un Madetù più corrosivo che mai, ben corroborato da Nicola Cardone, che firma la vignetta d’apertura sul divertente calembour confezionato dal nostro disegnatore satirico in versione solo testo sulle pulsioni sessuali dell’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Ed eccovi gli ...Leggi tuttoNicola Delli Carri, il foggiano dimenticato caduto a Fiume (di Michele Paglia)
21 Dicembre 2019 Geppe InserraLa toponomastica foggiana non brilla per precisione ed accuratezza. Valga, per tutti, il clamoroso caso della denominazione storpiata di via Galliani e vico Galiano, l’una e l’altro presumibilmente intitolate a Ferdinando Galiani, grande economista ed illuminista. A volte l’errore non riguarda l’intitolazione, ma la targa, sbagliata nei riferimenti biografici o anagrafici del personaggio cui la ...Leggi tuttoFoggia capitale terrestre della Puglia, Bari capitale marittima
20 Dicembre 2019 Geppe InserraHa ragione, il regista Antonio Fortarezza, quando nel suo bel film La città ideale, indica nell’archeologia e nella valorizzazione dei suoi beni la chiave di volta di quello che avrebbe potuto essere lo sviluppo possibile di Foggia, purtroppo frustrato dall’incalzare impietoso dell’asfalto e del cemento. Lo intuì, già 65 anni fa, Amedeo Maiuri, grandissimo archeologo, ...Leggi tuttoLa storia che vive e che pulsa dentro le donne
15 Dicembre 2019 Geppe InserraLe donne sono storie, e storia. Storia che vive, che pulsa. Bell’appuntamento, quello in programma domani, 16 dicembre, alle 17 presso la libreria Ubik a Foggia. Stefania Tarantino, docente di Filosofia contemporanea di Napoli e musicista, presenterà il libro La spirale del tempo – Storia vivente dentro di noi, a cura della Comunità di storia ...Leggi tuttoTransumanza politica patrimonio dell’umanità (furba)
15 Dicembre 2019 Geppe InserraC’era da aspettarselo. Il cambio di casacca dei tre senatori pentastellati approdati alla Lega ha monopolizzato la striscia satirica della settimana, con un Madetù in grande spolvero che alla vicenda dedicato un autentico florilegio di battute, guardandola da diversi punti di vista. Il fatto ha così tanto solleticato il nostro disegnatore satirico in versione solo ...Leggi tuttoI giovani del Pascal scoprono don Antonio Silvestri (e si affezionano)
14 Dicembre 2019 Geppe InserraRagazzi distratti dai social e dai cellulari, poco sensibili, incapaci di innamorarsi della loro città e dei suoi personaggi? Ma no. Stamattina, assieme a Roberto Papa e ad Emiliano Moccia, ho vissuto alcune ore intense e belle all’istituto Pascal di Foggia. Eravamo stati invitati (Roberto come autore, Emiliano come editore, io come amico di entrambi) ...Leggi tuttoVecchio Natale foggiano (di Arturo Oreste Bucci)
11 Dicembre 2019 Geppe InserraQuartieri periferici al buio, domenica sera, festa dell’Immacolata. Hanno vinto l’Amiu e i vigili urbani, che quest’anno hanno dichiarato guerra alla raccolta e allo stoccaggio abusivo di legna, sequestrando tutto il possibile. Pochi, pochissimi falò, per lo più dovuti alla buona volontà e all’impegno di gruppi di scout (che li hanno realizzati ed accesi, naturalmente, ...Leggi tuttoÈ arrivato la ruotino
8 Dicembre 2019 Maurizio De TullioQuesta volta Nicola Cardone si supera, ma c’è da dire che Maurizio De Tullio gli offre un assist degno di Rivera (a proposito dei trascorsi calcistici del buon Madetù state in campana, perché in una delle prossime lettere meridiane vi regalo una chicca deliziosa…). La vignetta firmata dal duo Cardet, che conquista la copertina della ...Leggi tuttoLa ruota della fortuna
7 Dicembre 2019 Maurizio De TullioCi sono settimane che sembra che i politici si organizzino apposta per fornire materia prima alla satira. Che bendiddio per il nostro disegnatore satirico in versione solo testo, tra l’arrivo della ruota panoramica in piazza Cavour a Foggia, i ponti che chiudono (quello di Foggia su via Cerignola) o che crollano (in Liguria), gli scivoloni ...Leggi tuttoGli 82 anni di don Tonino: “Foggia, osa più solidarietà”
5 Dicembre 2019 Geppe InserraL’ottantaduesimo compleanno di don Tonino Intiso che ricorre oggi, ha per me un sapore speciale, in quanto scandisce anche il cinquantesimo anniversario della nostra amicizia. Sono stati anni densi, di cui sono stato a volte partecipe, altre testimone, che don Tonino ha speso per fare il bene del prossimo, per cercare di alleviarne le sofferenze, ...Leggi tuttoNostra Madre Iconavenere, un libro importante per (e su) Foggia.
24 Novembre 2019 Geppe InserraÈ un monologo, più che un romanzo Nostra Madre Iconavenere, libro intenso e intrigante di Fabrizio Errico, noto e talentuoso teatrante foggiano. O più precisamente, come suggerisce il sottotitolo, il diario di un monaco delirante. Un viaggio, o meglio un pellegrinaggio, nel tempo e nella spazio, nel passato e nelle radici di una città, Foggia, e ...Leggi tuttoFoggia copia Roma
24 Novembre 2019 Maurizio De TullioLa copertina della rubrica satirica di oggi, firmata dal duo Cardet (Nicola Cardone e Maurizio De Tullio, autori rispettivamente dei disegno e del testo) è un bell’esempio di come basti una battuta, ben disegnata, a raccontare un fenomeno. Foggia condivide con Roma una inquietante caduta della qualità della vita: strade sporche, sfasciate e piene di ...Leggi tuttoAcqua alta a Venezia. Perciò bisognava chiudere i porti.
17 Novembre 2019 Maurizio De TullioAlle matite corrosive del premiato duo Cardet (Nicola Cardone – Maurizio De Tullio), non poteva sfuggire la calamità che sta colpendo Venezia, che monopolizza l’edizione settimanale della rubrica satirica, con la copertina, e non solo. Madetù sfoggia un florilegio di battute sul tema, alcune dolci-amare, altre decisamente al vetriolo, che la dicono lunga sulla (bassa) ...Leggi tuttoChe significa davvero ArcelorMittal
9 Novembre 2019 Maurizio De TullioScoppiettante, divertente, ecumenica. La rubrica satirica di questa settimana ci regala il duo Maurizio De Tullio (autore dei testi) – Nicola Cardone (illustratore della vignetta) in forma smagliante. L’apertura viene naturalmente conquistata dall’attualità, con il caso dell’ex Ilva di Taranto, ancora una volta in crisi, che offre al duo Cardet il destro per una battuta ...Leggi tuttoNon tutte le raccomandate vengono per nuocere
2 Novembre 2019 Maurizio De TullioIl caso delle due suore siciliane che hanno scoperto di essere incinte solletica l’estro di Madetù, che confeziona tre battute quanto mai pungenti. La rubrica satirica di questa settimana è all’insegna dell’irriverenza. Deliziosa la copertina firmata da Nicola Cardone, disegnatore, e Madetù, autore del calembour che gioca sulle… raccomandate. Ma sempre in tema di calembour, ...Leggi tuttoFoggia e Roma unite dal disagio
27 Ottobre 2019 Maurizio De TullioQuesta volta sotto la scure del duo Cardet (acronimo di Cardone-De Tullio) finisce Roma, con la sua criminalità, purtroppo al centro della cronaca anche questa settimana. La bella e coloratissima copertina disegnata da Nicola Cardone è dedicata alla esilarante battuta su Mafia Capitale, ma è molto divertente anche quella, sempre in tema capitolino, di Madetù sulla ...Leggi tuttoLe strane conseguenze del taglio dei parlamentari
19 Ottobre 2019 Geppe InserraUna copertina di segnata da Nicola Cardone tanto divertente quanto irriverente, una rubrica particolarmente variegata di Madetù, insaporita da alcuni deliziosi calembour (leggendaria quella sul sarto donatore di sperma) e da un neologismo, Mussalvini, che sembra destinato a fare scuola. La rubrica satirica settimanale di Cardet è tutt’altro che autunnale, ha i colori e la ...Leggi tuttoNobel & no bel
12 Ottobre 2019 Maurizio De TullioIl taglio dei parlamentari solletica e sollecita il nostro disegnatore satirico in versione solo testo, che torna più frizzante che mai, non lesinando stoccate a destra e a manca: memorabili le battute sulle strade, croce e delizia dei foggiani, e sul voto ai sedicenni. Ma anche il duplice calembour su Valentina Nappi è niente male. ...Leggi tuttoPiaceri a stelle e strisce
29 Settembre 2019 Maurizio De TullioChe differenza c’è tra certi piaceri chiesti dal presidente americano Clinton e quelli chiesti da Trump? Leggete e saprete. La striscia domenicale ci consegna un Madetù in versione internazionale, ma con lo sguardo orientato, per quel che riguarda la politica nostrana, ai malanni autunnali, con particolare riferimento a quel male tutto italico che è il ...Leggi tuttoSe il clima impazzisce, rideteci su
28 Settembre 2019 Maurizio De TullioIl giorno dopo il “Friday for future”, la rubrica satirica di Madetù non poteva non essere dedicata alla preoccupazione per i cambiamenti climatici che stanno sconvolgendo la terra, e al coraggioso impegno di ragazzi e giovani per difenderla. Cardet dedica la copertina al delizioso calembour sull’accordo di Malta e sul rischio che non sia proprio ...Leggi tuttoQuel che in spiaggia non deve mai mancare…
23 Settembre 2019 Maurizio De TullioIl duo De Tullio-Cardone non si smentisce, ed anche questa settimana regala ad amici e lettori di Lettere Meridiane una doppia edizione della striscia satirica (la prima l’abbiamo pubblicata ieri, e se l’avete perduta, la trovate qui). Per una volta, la premiata ditta Cardet si sdoppia, e la copertina è firmata dal solo Nicola Cardone, trattandosi ...Leggi tuttoL’infinito psicodramma del Pd
22 Settembre 2019 Maurizio De TullioIl nuovo governo ha decisamente ampliato l’orizzonte della satira di Madetù, che questa settimana si presenta ad amici e lettori di Lettere Meridiane più ecumenico che mai. Il nostro disegnatore satirico in versione solo testo bacchetta tutti, ma proprio tutti, con particolare riferimento all’evento politico della settimana, ovvero l’addio al Pd di Matteo Renzi. L’onore della ...Leggi tuttoNiente conto a Conte: fa il bis
8 Settembre 2019 Maurizio De TullioLa premiata ditta Cardet quest’oggi accoglie il contributo di uno degli amici che si diverte a irrobustire la rubrica satirica settimanale di Lettere Meridiane. La vignetta è, come sempre di Nicola Cardone, ma la battuta è di Palto. Davvero divertente e irresistibile, l’idea di un Mattarella che presentando il conto a Conte… si senta rispondere ...Leggi tuttoSovranisti? Meglio sottanisti
7 Settembre 2019 Maurizio De TullioL’evoluzione della crisi politica, con la conseguente formazione del governo giallo-rosso, nonché Conte bis (ma bis fino a un certo punto, perché non era mai successo che un premier, succedendo a se stesso, si trovasse a guidare una maggioranza di colore politico sensibilmente diverso), rende ancora più ecumenico e prolifico il nostro disegnatore satirico in ...Leggi tuttoArrivo a Rodi (di Francesco A.P. Saggese)
4 Settembre 2019 Francesco A.P. SaggesePiù viaggio sentimentale che non reportage, questo testo struggente che Francesco A.P. Saggese regala ad amici e lettori di Lettere Meridiane. L’autore racconta il suo arrivo nella cittadina garganica dal mare. Un approccio e un punto di vista non consueti, che consentono di trovare sguardi, stati d’animo ed emozioni profonde che Francesco descrive con nitidezza ...Leggi tuttoPolitici in punta di poesia: Salvini fa l’ermetico
25 Agosto 2019 Maurizio De TullioUngaretti, Catullo, Bukovski e compagni non avrebbero mai sospettato che, un giorno, i loro versi sarebbero serviti per sfottere gli uomini politici. Il matrimonio tra satira e poesia celebrato da Madetù riesce alla grande. Perché la poesia esprime sentimenti universali e la satira in fondo fa lo stesso, esagerando aspetti particolari o paradossali dei comportamenti ...Leggi tuttoLa crisi di Governo e la politica a tempo di satira
24 Agosto 2019 Maurizio De TullioLa crisi di governo è adrenalina pura per Madetù, che letteralmente si scatena, regalando anche questa settimana ad amici e lettori di Lettere Meridiane una doppia edizione della sua striscia satirica, arricchite da un paio di deliziose “chicche”: oggi una serie di calembour dal tocco tanto surreale quanto divertente, domani, da non perdere assolutamente, una ...Leggi tuttoCosa (non) ha insegnato la tragedia del Ponte Morandi
17 Agosto 2019 Maurizio De TullioNon va in vacanza, Madetù, e puntuale come un orologio svizzero il nostro disegnatore satirico in versione solo testo sciorina ad amici e lettori di Lettere Meridiane una ricca edizione della rubrica settimanale. La copertina è conquistata da una battuta al vetriolo sull’anniversario del crollo del Ponte Morandi, celebrato qualche giorno fa, non senza polemiche. ...Leggi tuttoDove vanno in vacanza i nostri politici
15 Agosto 2019 Maurizio De TullioÈ Ferragosto, e Madetù fa gli auguri ad amici e lettori di Lettere Meridiane con una edizione speciale della sua rubrica satirica, che si apre con una trafila di calembour sul tema: dove trascorreranno gli uomini politici le vacanze? In copertina, il commento del nostro disegnatore satirico in versione solo testo ad una notizia d’attualità: ...Leggi tuttoFoggia e la sua Iconavetere, una storia antica e profonda
14 Agosto 2019 Geppe InserraLa Madonna Velata di Foggia, di Renzo Infante, è un libro fondamentale per capire fino in fondo il culto che lega i foggiani alla loro Patrona, e i profondi rapporti tra la Madonna Inconavetere e la Città di Foggia. Il volume si sofferma in modo particolare sui risultati della ricognizione che nel 1980, su disposizione ...Leggi tuttoLa politica nel pallone
11 Agosto 2019 Maurizio De TullioCome annunciato a promesso, eccovi la seconda parte della striscia satirica settimanale di Madetù, il nostro disegnatore satirico in versione solo testo. L’onore della copertina, bellamente disegnata da Nicola Cardone (l’acronimo Cardet mette assieme i due autori, Maurizio De Tullio, che scrive il testo, e Nicola Cardone, che lo illustra) va al surreale – ma ...Leggi tuttoQuando la politica impazzisce, non ci resta che la satira
10 Agosto 2019 Maurizio De TullioLa crisi di governo incombe, e solletica Madetù, che regala ad amici e lettori di Lettere Meridiane, anche per questo fine settimana, e nonostante l’afa opprimente, una doppia edizione della striscia satirica. Per la serie: quando la politica impazzisce, certe volte la satira coglie nel bersaglio meglio di quanto non riesca a fare un dotto ...Leggi tuttoL’odio social, la moderazione perduta
4 Agosto 2019 Maurizio De TullioLa striscia di oggi di Madetù è quasi interamente dedicata alla vicenda dell’uccisione del vicebrigadiere dei Carabinieri Mario Cerciello Rega, e soprattutto alla tempesta social che ha accompagnato la triste e drammatica vicenda, dall’iniziale attribuzione della responsabilità a due nordafricani (poi rivelatasi una bufala) alle polemiche esplose dopo la pubblicazione della foto dell’imputato, bendato durante ...Leggi tuttoPerché è difficile che Mancini approdi a Foggia
3 Agosto 2019 Maurizio De TullioAnche questa settimana Madetù è particolarmente prolifico e regala ad amici e lettori di Lettere Meridiane, una doppia edizione della striscia satirica del week end. C’era da aspettarselo. Il ministri dell’interno e vicepremier nonché leader leghista, Matteo Salvini, ha riempito quotidianamente le cronache giornalistiche e televisive mandando in brodo di giuggiole quanti producono satira. Le ...Leggi tuttoMadetù astrale, tra stelle e asteroidi cadenti
28 Luglio 2019 Geppe InserraÈ un Madetù astrale, quello che tiene compagnia e fa sorridere amici e lettori di Lettere Meridiane in questa ultima domenica di luglio. Ed è proprio una delle due battute “celesti” a conquistare gli onori della copertina: irresistibile, la battuta sulla reazione del vicepremier pentastellato alla notizia che in queste settimane… cadono le stelle. Nell’altra, il nostro ...Leggi tuttoAccesso agli OO.RR.: rivoluzione nella viabilità
27 Luglio 2019 Maurizio De TullioAnche questa settimana il buon Madetù ha fatto gli straordinari, e di conseguenza la rubrica satirica esce in due puntate, “spalmata” sull’intero week end. Con tanta attenzione verso i fatti di cronaca, nazionale e locale. La copertina viene conquistata dalla caustica battuta sulla rivoluzione viabile che interesserà la “cittadella ospedaliera” a Foggia, che il nostro ...Leggi tuttoZingaretti vuol cambiare tutto, ma per andare dove?
22 Luglio 2019 Maurizio De TullioEccoci alla terza ed ultima parte della robusta striscia collazionata da Madetù, disegnatore satirico in versione solo testo, per questo fine/inizio settimana scandito dalle celebrazioni e dai festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario della conquista della luna. Proprio allo sbarco sul satellite sono dedicate molte delle odierne battute di Maurizio De Tullio, in forma radiosa anche ...Leggi tuttoLa tragedia di Foggia fu una tragedia dell’umanità
22 Luglio 2019 Geppe InserraLuciano Bianciardi è stato un’icona letteraria della mia generazione. Vedevamo in lui – anche se ha assai poco di che spartire con gli americani – una sorta di Kerouac della Maremma toscana. È conosciuto soprattutto per La Vita Agra, romanzo dal quale fu tratto l’omonimo, bel film di Carlo Lizzani, interpretato da Ugo Tognazzi. Il romanzo che amo di ...Leggi tuttoCome Foggia visse la conquista della luna
21 Luglio 2019 Geppe InserraTanta voglia di luna, e tanto entusiasmo anche a Foggia, quel fatidico 20 luglio del 1969, quando per la prima volta l’uomo mise piede sulla luna, per merito degli astronauti americani Armstrong e Aldrin. Martedì, 22 luglio del 1969 (l’edizione del giorno precedente riportava soltanto notizie di carattere nazionale, essendo lunedì), la Gazzetta del Mezzogiorno dedicò ...Leggi tuttoLa piazza e le strade: a Foggia i conti non tornano
20 Luglio 2019 Maurizio De TullioÈ un Madetù decisamente debordante, quello che si offre ad amici e lettori di Lettere Meridiane in questo week end di luglio: trentasette battute sono un autentico record, e rendono inevitabile spalmare la rubrica satirica in due giorni, oggi e domani. Cominciamo oggi, con una serie di freddure in cui lo sguardo del nostro disegnatore satirico ...Leggi tuttoTavoliere, laboratorio di cambiamento: cinquant’anni fa la firma dello storico contratto dei braccianti
19 Luglio 2019 Geppe InserraL’anniversario è passato piuttosto sotto silenzio, ma cinquant’anni fa, il 15 luglio del 1969, la provincia di Foggia visse una delle pagine più importanti della sua storia civile, con la storica firma del Contratto di lavoro dei braccianti, dopo settimane di scioperi e lotte infuocate. Quel pezzo di carta sottoscritto dalle organizzazioni di categoria ...Leggi tuttoLa politica? Come il Foggia (purtroppo)
14 Luglio 2019 Maurizio De TullioCalembour dal tocco surreale, amenità varie ed uno sguardo sulla cronaca e sulla politica locale nella edizione domenicale della “striscia” del nostro disegnatore satirico in versione solo testo. La copertina viene conquistata da una delle micidiali battute di Madetù sulla situazione politico-amministrativa in atto. Leggete, ridete, e buona domenica. * * * FURTO DI ELMI E CORAZZE Ladri ...Leggi tuttoEvviva l’ignorantità
13 Luglio 2019 Maurizio De TullioIl caso dei presunti fondi neri dalla Russia alla Lega tiene banco nell’odierna edizione della striscia satirica di Madetù, e c’era da aspettarselo, visto che la vicenda è finita nel mirino non soltanto della stampa, ma anche della satira. Il nostro disegnatore satirico in versione solo testo ci regala tuttavia anche alcune sfavillanti e divertentissime ...Leggi tuttoQuando Foggia era prima
13 Luglio 2019 Geppe InserraSfogliare i giornali del passato è sempre un esercizio salutare, perché ci ricorda come eravamo, e come potremmo essere oggi, se le cose fossero andate per il verso giusto. Curiosando nell’archivio storico de La Stampa mi sono imbattuto in un articolo su Foggia, che mi ha dato molto da pensare, e che voglio condividere con ...Leggi tutto5.000 assunzioni all’INPS: ecco come
7 Luglio 2019 Maurizio De TullioLa settimana di Madetù non poteva che essere monopolizzata dal caso della Sea Watch: battute che provocano sorrisi amari, così come un po’ tutte quelle che riguardano i problemi connessi alla sempre più difficile accoglienza di quanti arrivano in Europa per scampare alle guerre che insanguinano il continente nero o più semplicemente per cercare un ...Leggi tuttoLa Madonna Velata, ecco il libro che riscrive la storia di Foggia
7 Luglio 2019 Geppe InserraRiscrivere la storia di una comunità, utilizzando gli strumenti della ricerca e della scienza, è impresa improba e delicata, soprattutto se questa storia riguarda l’aspetto religioso, ed è fondata, almeno in porta, su credenze e tradizioni popolari, mai provate. Ci ha provato, con successo, Renzo Infante ne La madonna velata di Foggia. Pubblicato dalla Fondazione Monti ...Leggi tuttoLe strade di Foggia non sono rotte, ma diversamente asfaltate
6 Luglio 2019 Maurizio De TullioIl sabato satirico firmato Cardet questa settimana è monotematico (le altre battute domani, in un supplemento straordinario della rubrica settimanale) ed è dedicato ad un argomento che per i foggiani è un’autentica croce, ma per quanti fanno satira un’altrettanto autentica delizia: le strade del capoluogo dauno, sempre più impercorribili, sempre più dissestate. In copertina, la ...Leggi tuttoRinfrescatevi con le freddure di Madetù
30 Giugno 2019 Maurizio De TullioCome annunciato, eccovi la seconda parte dell’appuntamento settimanale con il nostro disegnatore satirico in versione solo testo, con una irresistibile raffica di calembour sull’ondata di caldo in questi giorni e, naturalmente, un florilegio di battute sul caso politico della settimana, la Sea Watch. La copertina, firmata dal duo Maurizio De Tullio-Nicola Cardone, è conquistata dalla ...Leggi tuttoCome si schiera il Governo ai Giochi di Milano-Cortina
29 Giugno 2019 Maurizio De TullioE’ un Madetù veramente a trecentosessanta gradi, quello che si propone ad amici e lettori di Lettere Meridiane in questo ultimo, torrido week end di giugno. Il nostro disegnatore satirico in versione solo testo è così ecumenico e globale da passare disinvoltamente dal freddo dei Giochi Olimpici invernali prossimi venturi di Milano-Cortina (la battuta sulla partecipazione ...Leggi tuttoLa storia di Del Giudice, il magistrato garganico che fece tremare Mussolini
24 Giugno 2019 Geppe InserraMauro Del Giudice è il magistrato inquirente che svolse le indagini sul sequestro e sul delitto Matteotti. Originario di Rodi Garganico, la sua inchiesta fece tremare il regime, lambendo il capo. Qualcuno dice che il magistrato si apprestava ad incriminare Mussolini, quando questi gli sottrasse le indagini con un marchingegno. Nel romanzo “Il giudice e ...Leggi tuttoQuell’arresto che Montalbano non è riuscito ad evitare…
22 Giugno 2019 Maurizio De TullioL’appuntamento settimanale con le battute di Madetù quest’oggi ha un certo retrogusto amaro. Come pure la tenerissima vignetta che il nostro disegnatore satirico in versione solo testo firma assieme a Nicola Cardone. Il velo di tristezza che si stende sulla rubrica è determinato dal malessere che ha colto lo scrittore Andrea Camilleri, padre del Commissario ...Leggi tuttoCon Martina, Pd vincente
16 Giugno 2019 Maurizio De TullioCome annunciato, ecco la seconda parte dell’appuntamento settimanale con Madetù, il nostro disegnatore satirico in versione solo testo. Se la puntata di ieri era dedicata al ballottaggio alle elezioni comunali a Foggia, quella odierna riguarda per lo più argomenti nazionali, che questa volta Maurizio affronta in modo rigorosamente bipartizan. Non solo Salvini, ma tanto Pd ...Leggi tuttoNuova giunta Landella: Riccardo Ginori, assessore ai bisogni
15 Giugno 2019 Maurizio De TullioLe elezioni e la conseguente elezione di sindaco di Foggia e nuovo consiglio comunale ci consegnano un Madetù in stato di grazia, così tanto da indurci a sdoppiare la rubrica. D’altra parte le freddure si addicono a questo arroventato week end… Dedichiamo la prima parte dell’appuntamento settimanale del nostro disegnatore satirico in versione solo testo ...Leggi tuttoLe preghiere di don Tonino Intiso per celebrare Sant’Antonio
13 Giugno 2019 Geppe InserraDon Tonino Intiso festeggia il suo onomastico regalando ai suoi amici e a quanti gli vogliono bene una edizione speciale delle “schegge” che ogni giorno pazientemente compone nel suo “eremo” di via del Risorgimento: una raccolta di preghiere, articolate attorno alle celebri preghiere che Sant’Antonio da Padova rivolgeva a Gesù e alla Madonna. Il nucleo ...Leggi tuttoIl ballottaggio sballottato secondo Madetù
10 Giugno 2019 Maurizio De TullioPassata la tempesta elettorale, ad urne chiuse e a sindaco (ri)eletto, eccovi come promesso la sfilza di calembour e battute che Madetù, il nostro prode disegnatore satirico in versione solo testo, ha dedicato allo sprint per la fascia tricolore che ha contrapposto Franco Landella a Pippo Cavaliere. Conquista la copertina quella sul primo impegno che ...Leggi tuttoMadetù, di tutto di più
8 Giugno 2019 Maurizio De TullioScintillante e variopinto, il Madetù di questa settimana, con l’attenzione equamente ripartita tra eventi di cronaca nazionale e politica, tanto nazionale quanto locale. Lo sguardo del nostro disegnatore satirico in versione solo testo non poteva non posarsi sulla campagna elettorale, e sul turno di ballottaggio per l’elezione del sindaco di Foggia, che domani chiamerà alle urne ...Leggi tuttoSe la cronaca ti fa incazzare, ridici su
2 Giugno 2019 Maurizio De TullioCome promesso, eccovi un’altra debordante sequela di battute di Madetù, con tanto di vignetta targata Cardet (acronimo che sta per Nicola Cardone, disegnatore, e Maurizio De Tullio, autore della battuta). Oggi ce n’è proprio per tutti i gusti e per tutte le ideologie politiche. Irriverente e corrosivo, Madetù non risparmia proprio nessuno. Buon sorriso, e ...Leggi tuttoLacrime e satira: l’addio di Madetù a Vittorio Zucconi
1 Giugno 2019 Maurizio De TullioMadetù rende omaggio da par suo alla memoria di quel grande giornalista ed intellettuale che è stato Vittorio Zucconi, immaginando per gli amici e i lettori di Lettere Meridiane come hanno reagito alla notizia della sua scomparsa, colleghi ed esponenti politici che di frequente sono finiti nel mirino della grande firma di Repubblica e Radio ...Leggi tuttoFatti e misfatti sotto la lente di Cardet
25 Maggio 2019 Maurizio De TullioIrrefrenabile, la premiata coppia Madetù-Cardone che si esibisce questa settimana in una scoppiettante trafila di battute e calembour, con il condimento della esilarante vignetta, firmata appunta Cardet (CARdone-DETullio). Leggete con attenzione le battute sulle dimissioni della premier inglese Theresa May: sfavillanti! Satira da sorridere e da riflettere, con un particolare pensiero per Niki Lauda, da qualche ...Leggi tuttoBattute e calembour al ritmo di gossip
18 Maggio 2019 Maurizio De TullioAnche questa settimana, la “striscia” del nostro disegnatore satirico in versione solo testo, Madetù, è impreziosita dalla divertente vignetta di Nicola Cardone. Per quanti non avessero letto il commento con cui Maurizio De Tullio ha presentato la collaborazione che si è instaurata con Cardone, riproponiamo il testo: “Nel ringraziare Geppe Inserra per le belle parole ...Leggi tuttoLa moltiplicazione dei pani e dei pesci 2.0
11 Maggio 2019 Maurizio De TullioDa questo settimana, Madetù, il nostro disegnatore satirico in versione solo testo, è affiancato dalle vignette del bravissimo disegnatore Nicola Cardone, che illustrerà settimanalmente la vignetta di copertina. (La firma Cardet mette assieme Cardone e De Tullio…) Tanto divertente quanto stimolante quella di oggi, che ha come tema la parabola evangelica della moltiplicazione dei pani ...Leggi tuttoSe la politica vi fa incazzare, rideteci su…
5 Maggio 2019 Maurizio De TullioMadetù con la consueta verve affronta questa volta tempi ampi e disparati. Ma la copertina della settimana viene conquistata come sovente accade da una freddura politica: il bel gioco di parole sulla colica che ha costretto Silvio Berlusconi al ricovero in ospedale (e a un intervento chirurgico d’urgenza) e il calcoli che questa volta non ...Leggi tuttoIl cuore antico di Vico nella bottega di Michelina e Giovanni
5 Maggio 2019 Francesco A.P. SaggeseOgni città, ogni paese, non quartiere, ogni strada è mondo. L’importante è saperli raccontare. È attraverso la narrazione che diventa memoria, che diventano universali, e vengono consegnati al tempo. Perché, come diceva Guimarães Rosa, raccontare è resistere. Nella storia di Michelina e Giovanni, e della loro bottega al Trappitello di Vico del Gargano, Francesco A.P. ...Leggi tuttoLa saga sulle api di Madetù
28 Aprile 2019 Maurizio De TullioUna quindicina di anni fa divenne virale (ma allora il termine non si usava ancora) la “saga sulle api”, una sorta di calembour-tormentone che prese l’abbrivo con un gioco di parole rimasto poi classico: – Che ci fa un’ape al bar? – Prende un ape-ritivo. – Quale? – Un ape-rol !!! Madetù rinverdisce la saga affiancando alle consuete battute a sfondo ...Leggi tuttoPianeta a rischio, ma ridiamoci su
27 Aprile 2019 Maurizio De TullioDopo la pausa pasquale, il nostro disegnatore satirico in versione solo testo torna in grande spolvero ai suoi affezionati lettori e ascoltatori (potete sentire la versione audio delle sue battute ogni giovedì, al termine della trasposizione televisiva di Lettere Meridiane, in onda sul canale 272 di SharingTv, dopo il telegiornale delle 20.45), regalando loro una ...Leggi tuttoPasqua a Foggia e in Capitanata
19 Aprile 2019 Geppe InserraPer fare gli auguri agli amici, ai lettori e ai telespettatori di Lettere Meridiane, ecco qui sotto, la puntata pasquale della trasposizione televisiva di Lettere Meridiane, andata in onda su SharingTv. Nel programma: – la Settimana Santa di Vico del Gargano, con il progetto “Confratres” di Pasquale D’Apolito e Francesco A.P. Saggese; – la Processione dei Misteri a Foggia ...Leggi tuttoPasseggiata emotiva nella Foggia bella e trasparente (di Franco Antonucci)
16 Aprile 2019 Franco Eustacchio AntonucciCaro Geppe, ho guardato ed ascoltato con molta emozione (e questo è dire poco) la puntata di Lettere Meridiane (trasposizione televisiva del blog, in onda tutti i giovedì sul canale 272 di SharingTv, dopo il tg delle 20.45) Foggia Signora di pianura. Mi sono commosso non solo perché ho visto immagini romantiche di un passato non ...Leggi tuttoSatira per ridere (e per pensare)
13 Aprile 2019 Maurizio De TullioMadetù scoppiettante e irriverente come non mai (ma si sa che la satira è naturalmente e costituzionalmente irriverente, sennò che satira sarebbe?), nella striscia di oggi. La copertina viene conquistata dal caustico commento sul blocco (temporaneo) che Facebook avrebbe disposto ai danni di Caio Giulio Cesare Mussolini, pronipote del duce, e candidato alle elezioni europee. ...Leggi tuttoArriva Madetù in versione “viva voce”
6 Aprile 2019 Maurizio De TullioGrandi novità in casa Madetù. Dopo la versione solo testo delle battute del nostro disegnatore satirico, c’è adesso anche una versione audio, che potete ascoltare settimanalmente, dalla viva voce di Maurizio, durante la trasposizione televisiva di Lettere Meridiane, in onda tutti i giovedì sera, sul canale 272 di SharingTv, dopo il telegiornale delle 20.45. Intanto, eccovi ...Leggi tuttoDon Tonino Intiso: “Il sacerdote, miracolo e mistero”
31 Marzo 2019 Geppe InserraMercoledì 3 aprile prossimo, don Tonino Intiso compirà 50 anni di sacerdozio. Lettere Meridiane preparerà e seguirà l’evento con una serie di articoli e testimonianze. Eccovi oggi l’intensa lettera che il sacerdote scrisse ai suoi genitori, qualche mese prima della sua ordinazione, dal seminario di Verona, dove studiava. È un’approfondita (e attuale) riflessione sul senso ...Leggi tuttoLa striscia corale di Madetù
30 Marzo 2019 Maurizio De TullioMi piace un sacco questa edizione “corale” della striscia settimanale di Madetù, che diventa sempre più social. Nel senso che, assieme ai commenti che puntualmente ne accompagnano la pubblicazione, le battute del nostro disegnatore satirico in versione solo testo tirano con sé battute di amici e lettori (quelle che pubblichiamo con l’indicazione del copyright). Un ...Leggi tuttoTerremoto a cinquestelle per l’arresto di De Vito
23 Marzo 2019 Maurizio De TullioQuesta settimana sono la politica e la cronaca nera (di cui purtroppo continua ad essere protagonista la criminalità organizzata) a tenere banco nella striscia del nostro disegnatore satirico in versione solo testo, Madetù. A finire sotto la scure delle taglienti battute di Maurizio, il ministro delle infrastrutture, Toninelli, che questa settimana si aggiudica a mani ...Leggi tuttoArbore: “Marenco ha inventato il moderno umorismo”
19 Marzo 2019 Maurizio De TullioPubblichiamo la seconda ed ultima parte del “Primo Piano” che Maurizio De Tullio ha dedicato a Mario Marenco. L’articolo è stato pubblicato, nel 2010, sulla rivista “Diomede”, edita da Cesare Soldi. Lettere Meridiane ringrazia l’autore e l’editore per aver consentito la pubblicazione di questo importante documento. La prima parte, pubblicata ieri, descriveva nei dettagli l’opera ...Leggi tuttoLa scomparsa di Mario Marenco
18 Marzo 2019 Maurizio De TullioCon Mario Marenco scompare uno dei creativi foggiani più versatili e popolari di sempre. Reso noto al grande pubblico dalle trasmissioni radiofoniche e televisive di Renzo Arbore, Marenco non è stato soltanto l’interprete di una comicità surreale che ha fatto scuola e polarizzato simpatie ed entusiasmo, ma anche un grande designer ed architetto. Una bella ...Leggi tuttoPiano Ataf contro gli automobilisti indisciplinati
16 Marzo 2019 Maurizio De TullioÈ un Madetù particolarmente prolifico ed ecumenico quello della striscia settimanale odierna. E perfino profetico: la battuta sul possibile bando a Toto Cutugno l’ha scritta diversi giorni prima che, effettivamente, le autorità ucraine comminassero al popolare cantante la misura che aveva già colpito Al Bano. Tempi duri per i cantanti, ma anche per gli automobilisti che ...Leggi tuttoSommozzatore? Deriva dal foggiano
15 Marzo 2019 Geppe InserraIntervenendo nell’appassionata discussione suscitata dall’articolo Capitanata, museo a cielo aperto, Nando Romano, scrittore ed esperto di dialettologia e glottologia, preannuncia l’imminente pubblicazione di una sua opera, la Storia linguistica ed antropologica di Foggia “in cui – afferma nel suo commento – si mostra l’importanza di beni immateriali come il dialetto e le tradizioni.” Sono assolutamente d’accordo con la ...Leggi tuttoUna storia di fede: la processione delle donne a Vico del Gargano
10 Marzo 2019 Francesco A.P. SaggeseIl Venerdì Santo di Vico del Gargano è un giorno molto importante per tutta la comunità vichese. Il paese è dominato tutta la mattina dal canto del Miserere che i confratelli delle cinque antiche confraternite cantano nelle loro processioni che s’intrecciano in tutto il paese, mentre accompagnano ognuna un suo Cristo, ognuna una sua Addolorata. Nel tardo ...Leggi tuttoIl Foggia a lezione di legittima difesa
9 Marzo 2019 Maurizio De TullioLo ammetterò. Sono stato tentato di dare sfogo ai miei istinti anti-juventini premiando con la copertina la comunque memorabile battuta di Madetù sul presunto pentimento dell’ex capo ultrà del Napoli, Genny (leggete più avanti, per capire…). Ma bisogna rispettare gli avversari calcistici, e poi, la striscia di questa settimana del nostro disegnatore satirico in versione ...Leggi tuttoL’eterno carnevale della politica
2 Marzo 2019 Maurizio De TullioNella settimana di Carnevale, il nostro disegnatore satirico in versione solo testo ne ha per tutti, soprattutto con i protagonisti della politica, quasi a ricordarci che in politica politica è sempre, o quasi, Carnevale. La copertina tocca alla micidiale battuta con cui il buon Madetù commenta il disastroso risultato elettorale ottenuto dal M5S in Sardegna, ...Leggi tuttoFoggia, Lucera e il Gargano nella magia del racconto di Giorgio Manganelli
1 Marzo 2019 Geppe InserraChe bella sorpresa, la recensione che Giorgio Manganelli scrisse sulle colonne del Corriere della Sera, il 13 dicembre del 1977, per la riedizione del celebre libro “Pellegrino di Puglia” di Cesare Brandi, autentica bibbia per chi voglia scoprire i tratti di una Puglia diversa e profonda, in cui – come annota con intelligenza lo scrittore ...Leggi tuttoDe Seneen: “Conterroni, attrezziamoci contro la secessione dei ricchi”
1 Marzo 2019 Geppe InserraCultore di storia locale, scrittore (ha recentemente pubblicato Foggia 28 Aprile 1898 – Anatomia di una rivolta, in cui racconta con molti particolari inediti i Moti della Fame che sconvolsero il capoluogo dauno, alla fine dell’Ottocento), Raffaele De Seneen scende in campo per dire “no” alla secessione dei ricchi mascherata da autonomia differenziata, propugnata dalle regioni Veneto ...Leggi tuttoFoggiy, il blog che racconta Foggia ai cittadini del mondo (parlando foggiano)
28 Febbraio 2019 Geppe InserraCome si traduce Foggia in inglese? Foggiy. E come spiegare la città ad un anglofono che voglia visitarla? Con questi suggestivi termini: “Located at the top of the region of Apulia, surrounded by the yellow of the wheat fields, the Metropolitan City of Foggia offers a nest for globeltrotters and modern world citizens. As long ...Leggi tuttoL’Italia fatta a pezzi
24 Febbraio 2019 Maurizio De TullioÈ un Matedù letteralmente scatenato quello che allieta con la sua striscia settimanale amici e lettori di Lettere Meridiane. Il nostro disegnatore satirico in versione solo testo in questa puntata della sua striscia ne ha veramente per tutti. La copertina viene conquistata, dalla battuta sui troppi italiani che stanno fuori, anche per la sua contiguità ...Leggi tuttoAdesso l’aeroporto Lisa ha veramente le ali
16 Febbraio 2019 Maurizio De TullioLa copertina di questa striscia di Madetù, va, indiscutibilmente, al tenerissimo pensiero che il nostro disegnatore satirico in versione solo testo dedica alla scomparsa di Marialuisa D’Ippolito. Grande donna di cultura, per tanti anni alla guida del FAI, Marialuisa si è tenacemente impegnata per la riapertura e il rilancio dell’aeroporto Lisa. È stata la vivente ...Leggi tuttoCent’anni fa Ralph De Palma diventò l’uomo più veloce del mondo
12 Febbraio 2019 Maurizio De TullioEsattamente un secolo fa, il 12 febbraio 1919, un italiano, un meridionale, un emigrato, un foggiano di Biccari – Raffaele De Palma, universalmente noto come Ralph De Palma – diventava l’uomo più veloce del mondo. Il record, di dimensioni stratosferiche a quel tempo, fu misurato sulla spiaggia di Daytona, in California, la cui sabbia granitica permetteva ...Leggi tuttoSe la Fondazione Agnelli si ispira a Checco Zalone
11 Febbraio 2019 Geppe InserraCi sono tanti modi di esternare sentimenti antimeridionali. Si può farlo in maniera diretta e greve, come il ministro della Pubblica Istruzione Marco Bussetti, che alla domanda di un cronista su cosa necessiti alla scuola meridionale per recuperare il gap con quella settentrionale ha risposto che non servono più finanziamenti ma “più sacrificio, più lavoro, ...Leggi tuttoMadetù, come ridere pensando
9 Febbraio 2019 Maurizio De TullioConfesso: mi fanno impazzire i giochi di parole del nostro disegnatore satirico in versione solo testo, anche, se non soprattutto, quando virano verso un umorismo intelligente, che chiama in causa la materia grigia. Ridere pensando è un modo di guardare alla realtà che ci circonda con occhi diversi, scorgendovi i tanti elementi surreali che fanno capolino ...Leggi tuttoSe l’umanità diventa sospetto di reato…
3 Febbraio 2019 Maurizio De TullioÈ un Madetù enciclopedico, quello di questa prima striscia settimanale di febbraio. Sugli scudi sempre la politica e il tentativo di bilanciare, attraverso la satira, l’overdose di informazioni che ci vengono quotidianamente propinate dagli esponenti del Governo. La copertina viene conquistata di prepotenza dalla (amara) battuta sulla See Watch. Ma è tutta da leggere ed assaporare, anche ...Leggi tuttoRicordando Giuseppe d’Arcangelo, il suo racconto della bonifica
3 Febbraio 2019 Geppe InserraTecnica e tecnologia non si limitano a modificare il territorio nei suoi aspetti morfologici, ambientali, naturali e paesaggistici. Influenzano profondamente anche la comunità che quel territorio abita: il suo modo di relazionarsi al territorio stesso, di trasformarlo, di adattarlo alle proprie necessità. In questo senso tecnica e tecnologia producono storia, e il tecnico, che attraverso ...Leggi tuttoL’enigmistica da ridere e le biofreddure di Madetù
28 Gennaio 2019 Maurizio De TullioCome promesso, ecco un’altra raffica di freddure e calembour di Madetù. Un po’ diverse dal solito. Le prime quasi… enigmistiche, le seconde che compendiano situazioni di vita, come sempre, tutte da ridere. Leggendarie quelle del triangolo e dell’uva di troia, che avrebbero conquistato la copertina di oggi, se non fosse stato per ragioni di… autocensura ...Leggi tuttoSensi, controsensi, perdita di sensi / 4
27 Gennaio 2019 Maurizio De TullioQuarto appuntamento con gli irresistibili calembour di Maurizio De Tullio, divertente e irriverente più che mai. Trovate alla fine del post i link alle puntate precedenti. Buon divertimento, e appuntamento a domani con una striscia straordinaria (sia nel senso delle battute che in quello della uscita feriale) del nostro Madetù, disegnatore satirico in versione solo ...Leggi tuttoSe la politica fa ridere da sola…
26 Gennaio 2019 Maurizio De TullioLa striscia settimanale di Madetù, disegnatore satirico in versione solo testo. Tutta da leggere. E da ridere.Leggi tuttoSensi, controsensi, perdita di sensi / 3
21 Gennaio 2019 Maurizio De TullioLeggere i deliziosi calembour di Madetù è una chiave importante per capire perché il buon Maurizio abbia scelto di essere (anche) un “disegnatore satirico in versione solo testo”. La vignetta è il sale della satira, ma il calembour, il gioco di parole che ri-definisce, stravolgendone il senso, una parola o un modo di dire, ne ...Leggi tuttoLa banalità del male (e del bene)
20 Gennaio 2019 Marcello ColopiNell’ultimo mese, diversi sindaci di grandi e piccole città hanno deciso, e reso pubblico, che violeranno la legge; nello specifico, violeranno la parte del decreto sicurezza che riguarda la concessione della residenza ai richiedenti asilo politico. Non entrerò nel merito della disputa tra i sindaci e il ministro Salvini ma rifletterò sul concetto di “ ...Leggi tuttoL’Italia verso la secessione lombardo-veneta, perché (e come) dire no
19 Gennaio 2019 Geppe InserraUno dei grandi problemi del Mezzogiorno è la cattiva informazione che viene veicolata dalla televisione pubblica e privata e dai grandi giornali del Nord sui suoi problemi, e più in generale sulle ragioni del divario che lo penalizza rispetto al Nord. È stata questa costante e capillare disinformazione di massa ad innescare stereotipi come il ...Leggi tuttoQualità della vita, ombre sulla Capitanata ma brilla anche qualche luce (di Franco Antonucci)
16 Gennaio 2019 Franco Eustacchio AntonucciEra da un po’ che Franco Antonucci non faceva sentire la sua voce agli amici e ai lettori di Lettere Meridiane. Il silenzio viene interrotto da una stimolante riflessione, che potete leggere di seguito, sui risultati della indagine annuale sulla qualità della vita nelle province italiane realizzata da Il Sole 24 Ore. Come si sa, ...Leggi tuttoIndovinelli da indovinare (ridendo)
13 Gennaio 2019 Maurizio De TullioMadetù irresistibile, con una serie di calembour e freddure nuovi di zecca e una raffica di indovinelli le cui risposte sono tutte da ridere. Per una volta, la satira politica cede il passo al puro e semplice divertimento. E allora, leggete e ridete, ricordando che ridere fa bene al cuore. E all’anima. * * * CALZE A ...Leggi tuttoMonti Dauni, via col vento (di Gianfranco Eugenio Pazienza)
13 Gennaio 2019 Geppe InserraAmbientalista della prima ora e di lungo corso, tenace fautore e promotore del Parco del Gargano, convinto sostenitore di uno sviluppo sostenibile che in Capitanata, tra Gargano, Tavoliere e Monti Dauni potrebbe trovare un suo naturale e avanzato laboratorio di sperimentazione e sedimentazione, Gianfranco Eugenio Pazienza interviene sul confronto aperto da Lettere Meridiane sulla crisi ...Leggi tuttoUna settimana da ridere
12 Gennaio 2019 Maurizio De TullioQuanto durano le notizie? Neanche più lo spazio di un mattino, verrebbe fatto di rispondere, leggendo questa striscia di Madetù che racconta, a mo’ di diario, quel che è successo negli ultimi giorni. La politica e l’attualità stanno diventando sempre più un teatrino. Si protesta, si alza la voce, si dice contro questo o quell’altro, ma ...Leggi tuttoFoggia, ombelico del Sud: Marco Esposito intervistato da Geppe Inserra
10 Gennaio 2019 Geppe Inserra“La novità non è la denuncia (in trent’anni di professione ne ho fatte tante di inchieste). La novità è la reazione. Non avverto più passività e rassegnazione ma desiderio di capire e alzare la testa. C’è un Sud che vuole capire e reagire. Un Sud che non sopporta più di essere accusato di ogni incapacità e ...Leggi tuttoPerché Foggia e la Capitanata non sono più attrattive (di Federico Massimo Ceschin)
10 Gennaio 2019 Geppe InserraL’articolo sui drammatici risultati della indagine di Smile sull’andamento demografico in Capitanata dal 2002 al 20017 ha suscitato reazioni e prese di posizione da parte di numerosi amici e lettori di Lettere Meridiane, di cui daremo compiutamente conto nei prossimi giorni. Tra gli altri problemi cui deve far fronte, c’è anche quello della scarsa tensione ...Leggi tuttoL’irresistibile esordio di Paltò
6 Gennaio 2019 Maurizio De TullioL’humour di Madetù, il nostro disegnatore satirico in versione solo testo, è contagioso. Al punto tale che si sta sviluppando una rete di amici che leggono, ridono e… rilanciano. Sicchè siamo orgogliosi oggi di ospitare le irresistibili battute di Paltò. Quella su Koulibaly avrebbe conquistato l’onore della copertina a mani basse, ma visto che Lettere ...Leggi tuttoPrima gli alieni
5 Gennaio 2019 Maurizio De TullioEcco il primo appuntamento dell’anno della rubrica “ufficiale” di Madetù. Dopo gli speciali dedicati al calembour, ai proverbi in versione 2.0 e all’humour surreale, torniamo alle battute al vetriolo del nostro disegnatore satirico in versione solo testo, in questa striscia tutte o quasi dedicate alla politica. Maurizio ci ha però preso gusto e la striscia ...Leggi tuttoL’humour surreale di Madetù
3 Gennaio 2019 Maurizio De TullioMadetù si cimenta con un nuovo “genere”: l’humour surreale, in cui i giochi di parole s’intrecciano con i doppi sensi, i nonsensi e i paradossi. Il risultato è gustosissimo. Ne viene fuori, come abbiamo già detto presentando l’iniziativa, qualche giorno fa, quasi una sorta di Antologia di Spoon River 2.0, in cui a parlare non ...Leggi tuttoNatale da leggere: in regalo Storie di Natale di Anacleto Lupo
26 Dicembre 2018 Geppe InserraNatale è passato, ma le feste ancora no, e così ecco in regalo ai “lettori meridiani” un prezioso volumetto di Anacleto Lupo, il compianto giornalista e scrittore scomparso nel 2012 a Lucera, diventata sua cittadina d’adozione. Scrittore, saggista, Lupo ha diretto per decenni la redazione foggiana della Gazzetta del Mezzogiorno. Per gentile concessione della famiglia Lupo, ...Leggi tuttoQuando la Capitanata pesava politicamente
18 Dicembre 2018 Geppe InserraIl contributo offerto dalla provincia di Foggia alla costruzione della democrazia in Italia è una pagina bella, ma paradossalmente poco nota, della storia pugliese e meridionale. Con cinque componenti della Consulta Nazionale (l’organismo che precedette l’Assemblea Costituente) e ben undici deputati Costituenti, la Capitanata è stata tra le aree meridionali maggiormente rappresentate, in quel grande ...Leggi tuttoUn tempo più giusto (di Francesco A.P. Saggese)
16 Dicembre 2018 Francesco A.P. SaggeseIl Natale d’un tempo di Vico del Gargano contrapposto al Natale di questo tempo egoista e volgare. Uno struggente canto dell’anima da leggere, meditare, condividere.Leggi tuttoSiamo messi male (di Marcello Colopi)
13 Dicembre 2018 Marcello ColopiIl sociologo, attore e regista di Cerignola analizza i dati del Rapporto Censis.Leggi tuttoNuovo sito e nuovo look per Lettere Meridiane
9 Dicembre 2018 Geppe InserraDopo anni di onorato servizio sulla piattaforma blogger, Lettere Meridiana cambia casa, tecnologia e aspetto grafico. Per offrire ad amici e lettori servizi più ampi e una maggiore accessibilità all’archivio che consta di 3.700 articoli.Leggi tuttoAssolta la Raggi, per i romani… c’è ancora da penare
17 Novembre 2018 Maurizio De TullioQuesta settimana la striscia del nostro disegnatore satirico in versione solo testo spazia dagli argomenti più squisitamente politici che tanto piacciono a Madetù, a temi d’attualità. Ce n’è insomma per tutti i gusti, ma i calembour sul rinvio a giudizio barese ai danni di Silvio Berlusconi e sul Black Friday sono veramente irresistibili. Continua a ...Leggi tuttoLe voci di dentro (di Bruno Caravella)
13 Novembre 2018 Bruno CaravellaUn brano di rara intensità per ricordare la tragedia che sconvolse Foggia diciannove anni fa.Leggi tuttoDaunia, antologia del mondo (di Giuseppe D’Addetta)
30 Ottobre 2018 Geppe InserraGiuseppe D’Addetta è stato tra gli intellettuali dauni e garganici più attenti alla valorizzazione del territorio provinciale e del promontorio, e tra i più abili a raccontarne le millenarie radici. Nato a Carpino nel 1899, ha scritto molti libri sulla Montagna del Sole, ed è stato tra i primi ad intuirne il potenziale, battendosi tenacemente ...Leggi tuttoDomenico Maria Cimaglia, illuminista sovversivo, che sognò per primo la grande Capitanata
23 Ottobre 2018 Michele Eugenio Di CarloMichele Eugenio Di Carlo ha la rara capacità, pur quando racconta eventi lontani nel tempo, com’è giusto che faccia chi scrive di storia, di farti capire il presente. Quando si riportano alla luce fatti ed eventi locali, si corre sempre il rischio di indulgere a quella storia événementiel tanto criticata da March Bloch e Lucien ...Leggi tuttoSuperba Genova, risorgi! (di Alfonso Foschi)
18 Ottobre 2018 Alfonso FoschiGli amici e i lettori di Lettere Meridiane conoscono bene ed apprezzano Alfonso Foschi, docente di San Severo che da tempo è emigrato a Genova, e che dalla cittadina ligure spesso ci delizia con elzeviri o racconti pieni di intelligenza e di tensione ideale. Egli è un esempio vivente di emigrazione che diventa integrazione riuscita ...Leggi tuttoL’Italia che si sta chiudendo (di Marcello Colopi)
13 Ottobre 2018 Marcello Colopip.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; font: 12.0px Times} p.p2 {margin: 6.0px 0.0px 6.0px 0.0px; text-align: justify; font: 12.0px Times} Marcello Colopi, sociologo, attore e regista, vive sul campo e in prima persona i problemi legati all’accoglienza degli immigrati, in un contesto difficile e particolare quel è quello di Cerignola dove opera come responsabile dello ...Leggi tuttoGenova (di Alfonso Foschi)
15 Agosto 2018 Alfonso FoschiSarà per l’incredibile azzurro del suo mare, sarà la luce del suo cielo, saranno gli echi delle canzoni e della armonie mediterraneo di Fabrizio De Andrè e Ivano Fossati, mi piace pensare a Genova come alla più meridionale della città del Nord, quella che meglio declina – nel bene e nel male – il senso ...Leggi tuttoPassione, competenza, volontariato per il rilancio della Capitanata (di Alfonso Foschi)
13 Maggio 2018 Alfonso FoschiDa tempo mi frulla un pensiero: che il male supremo di Foggia e della Capitanata risieda nella difficoltà dell’opinione pubblica, della comunità civile di trovare una sintesi sulle grandi questioni del futuro. È utile l’allungamento della pista del Gino Lisa? C’è chi dice sì, e chi pensa di no. La seconda stazione di Foggia si ...Leggi tuttoQuando le fontane dissetavano, ed erano compagne di giochi (di Alfonso Foschi)
15 Aprile 2018 Alfonso FoschiLa fontana che una volta si ergeva in via Basilicata, a San Severo, è simile a tante altre fontane che dissetavano i pugliesi nel secolo scorso. Racconta la storia di un’epoca in cui l’acqua non solo era un bene prezioso, ma era anche difficile da trovare. E le fontane erano non solo una risorsa ed una ...Leggi tuttoNord e Sud divisi nella lotta (di Alfonso Foschi)
5 Aprile 2018 Alfonso FoschiCon la consueta lucidità, Alfonso Foschi, sanseverese che da tempo vive a Genova, condivide con gli amici e i lettori questa interessante riflessione sul nuovo quadro politico del Paese, emerso dal voto del quattro marzo scorso, traendo lo spunto dall’analisi di Pino Aprile. Un utile contributo di pensiero, nel giorno in cui il Capo dello ...Leggi tuttoLa grande tragedia, Foggia 20 marzo 1731 (di Vincenzo Salvato)
23 Marzo 2018 Geppe InserraDiretto dall’impareggiabile ed indimenticabile Gaetano Matrella, Il Nuovo Risveglio, che usciva a Foggia negli anni Ottanta, svolse un ruolo importante nel promuovere e rilanciare la cultura del genius loci. Nella primavera del 1981, il periodico pubblicò un articolo, molto interessante, di Vincenzo Salvato, sul terremoto che sconvolse la città nel 1731 e sulla successiva, quasi ...Leggi tuttoLa poesia militante di Vladimiro Forlese alla “Rosa del Vento”
20 Febbraio 2018 Geppe InserraVladimiro Forlese La poesia, così come la scrittura, può essere militante. Soprattutto se ne è autore Vladimiro Forlese. L’ho apprezzato come scrittore leggendo con gusto il suo romanzo, Alpha Ursae Minoris, come poeta l’ho conosciuto ed amato sfogliando qualche raccolta, sentendolo declamare i suoi versi che posseggono una innata teatralità. Non un poeta aulico, insomma: Forlese ...Leggi tuttoIl bidet dei Borboni e “‘u cacatúrё” dei sudditi (di Alfonso Foschi)
18 Febbraio 2018 Alfonso FoschiIl bidet borbonico della Reggia di Caserta La questione meridionale può essere vista, e analizzata, da tante diverse prospettive. Quella scelta da Alfonso Foschi in questo articolo, bello e divertente, è certamente insolita, ma efficace. Il grande storico Giuseppe Galasso, scomparso qualche giorno fa, metteva in guardia quanti si occupano di questione meridionale, dal nutrire eccessive ...Leggi tuttoDonne di carta: in un libro la grande storia delle operaie della Cartiera di Foggia
6 Febbraio 2018 Geppe InserraIl lavoro delle donne e degli uomini – inteso come epopea di gesti, sacrifici, impegno, passione, dedizione, relazione – scrive pagine intense e profonde della storia di una comunità. A volte del tutto rimosse, altre difficili da recuperare, soprattutto quando i materiali di archivio sono scarsi e bisogna affidarsi al labile filo della memoria. Mara Cinquepalmi ...Leggi tuttoRosso, grigio, nero: il tricolore del nostro Sud (di Alfonso Foschi)
11 Gennaio 2018 Alfonso FoschiQuando mi figuro, simbolicamente, il mio Sud a colori, lo vedo tricolore: abbastanza nero, molto grigio, poco rosso. Mi spiego con due fatti di cronaca di cui, in un caso indirettamente nell’altro direttamente, sono stato testimone. Primo – Due coniugi calabresi, persone oneste e civili, salgono a Genova dalla Calabria in visita a parenti e, quando ...Leggi tuttoGino Caiafa legge la storia di Natale di Alfonso Foschi
20 Dicembre 2017 Alfonso FoschiIl bel racconto di Natale di Alfonso Foschi, in cui l’autore racconta la storia di un fortuito incontro che ha illuminato un Natale di tanti anni fa, è stato particolarmente apprezzato dagli amici e i lettori di Lettere Meridiane. Foschi racconta una vicenda esemplare di “come eravamo” alcuni decenni fa, quando erano gli italiani a ...Leggi tuttoUna storia di Natale / Pane e carbone (di Alfonso Foschi)
17 Dicembre 2017 Alfonso FoschiRingrazio molto Alfonso Foschi, docente originario di San Severo, che da tempo risiede a Genova per aver voluto regalare agli amici e ai lettori di Lettere Meridiane questo struggente racconto natalizio. Una storia di povertà, emigrazione e di solidarietà che deve farci riflettere. Il racconto mi ha profondamente commosso. Se commuove anche voi, fate una preghiera ...Leggi tuttoLa leggenda di Vesta e Pizzimunno (di Giuseppe D’Addetta)
17 Dicembre 2017 Geppe InserraGarganici entusiasti, com’era del resto lecito attendersi, dalla notizia dello sbarco in pompa magna nell’olimpo della canzone italiana della Montagna del Sole, grazie a Max Gazzé (e naturalmente al direttore artistico del Festival di Sanremo, Claudio Baglioni, che ha selezionato il brano) che porterà sul palco del teatro Ariston la storia garganica per eccellenza, La ...Leggi tutto31 maggio 1943, il sacrificio di Diego Foschi
28 Novembre 2017 Alfonso FoschiMettiamola così: le vittime dei bombardamenti della tragica estate del 1943 sono state di gran lunga inferiori alle 22.000 vittime stimate dal Comune di Foggia. E questo lo si sapeva già. Ma sono senz’altro di più, molte di più della cifra ufficiale che venne certificata dopo la guerra, dall’Istat. La laboriosa, certosina ricerca che Maurizio De ...Leggi tutto“Soprattutto al Sud”. Il Mezzogiorno tra nostalgie borboniche e urgenze autocritiche (di Alfonso Foschi)
17 Novembre 2017 Alfonso FoschiRaramente mi è successo di leggere una riflessione così lucida e puntuale sulla questione meridionale. L’autore, Alfonso Foschi, collabora con la Gazzetta di San Severo. Originario della nostra terra, è emigrato al Nord con la sua famiglia, quando era ancora un ragazzo. Nel suo articolo, Foschi affronta la questione meridionale da un punto di vista che ...Leggi tutto19 agosto 1943: il racconto di una tragedia (di Giuseppe de Troia)
20 Agosto 2017 Geppe InserraInsigne cultore di storia, soprattutto medievale (è tra i massimi esperti della Capitanata fridericiana), Giuseppe de Troia offre agli amici e ai lettori di Lettere Meridiane questa preziosissima testimonianza personale sulla incursione aerea che colpì Foggia e i foggiani il 19 agosto 1943, la più violenta e la più disastrosa di quella tragica estate. Il racconto ...Leggi tutto“Bradisti” all’assalto delle Tremiti, il reportage vintage di Aldo Varano
12 Ottobre 2016 Geppe InserraLa Tribuna di Foggia è stato un periodico di ispirazione democristiana, che si stampava a Foggia nel 1954. Poteva annoverare buone, di intellettuali, scrittori e giornalisti, più o meno direttamente impegnati in politica, come Gabriele Consiglio, Anacleto Lupo, Giuseppe D’Addetta, Antonio Manuppelli. La terza pagina era dedicata ad argomenti culturali, ed ospitava pezzi e reportage di ...Leggi tuttoLucera città delle memorie (di Pasquale Stanislao Mancini)
29 Marzo 2016 Geppe InserraIl Poliorama Pittoresco è stato un periodico importante nel panorama editoriale meridionale dell’Ottocento. Romualdo Gianoli, che lo ha studiato in relazione ai suoi contenuti scientifici, lo giudica “un sorprendente esempio di divulgazione scientifica ante litteram (per l’incredibile modernità dell’approccio e della realizzazione) oltre che una vera miniera di informazioni e dati storici”. Altro che Borbone retrogradi. ...Leggi tuttoLa storia semiseria di una coppia che sfidò la morte per non lavare i piatti
22 Marzo 2016 Geppe InserraPer gentile concessione dell’autore, Angelo del Vecchio, e su segnalazione di Antonio del Vecchio, pubblichiamo per l’archivio delle storie di Lettere Meridiane questo racconto, che giunge da Rignano Garganico. Il brano è contenuto in “Lupi Mannari, Streghe e Fantasmi del Gargano” di Angelo Del Vecchio, pref. di Joseph Tusiani, Araiani, 2008. La foto che illustra la storia è ...Leggi tuttoCristanziano Serricchio sulla Shoah: “Il silenzio dell’ulivo”, commentato da Luigi Paglia
16 Settembre 2015 Geppe InserraCristanziano Serricchio non è stato soltanto una delle voci più importanti e alte della poesia pugliese, ma anche un intellettuale capace come pochi altri di declinare assieme alla poesia la capacità di denuncia e l’impegno civile. Lo testimonia il poemetto Il silenzio dell’ulivo, che Lettere Meridiane pubblica con l”approfondito commento di Luigi Paglia, che ringrazio ...Leggi tuttoLa pietas assoluta e irrevocabile di Mariateresa Di Lascia
10 Settembre 2015 Geppe InserraVentun’anni fa moriva Mariateresa Di Lascia, scrittrice, dirigente nazionale del Partito Radicale, grande figura di militante per i diritti civili. Di Lascia era nata a Rocchetta Sant’Antonio il 3 gennaio del 1954. Il suo romanzo Passaggio in ombra, ritenuto tra i più importanti “romanzi al femminile” del novecento italiano, pubblicato postumo, si aggiudicò il Premio ...Leggi tuttoIl cucciolo di lana, un racconto di Cristanziano Serricchio
14 Agosto 2015 Geppe InserraCristanziano Serricchio è stato un poeta, uno scrittore, un drammaturgo, un intellettuale di un calibro e d’uno spessore così notevoli che per comprenderne fino in fondo la grandezza ci vorrà del tempo. Ci vorrà, soprattutto, qualcuno che ne raccolga la straordinaria eredità culturale, e la tramandi. Le parole di Serricchio, siano esse versi, o prosa, o ...Leggi tuttoMichele Vocino: Capitanata, crocevia del mondo
8 Marzo 2015 Geppe InserraDalle prime lotte tra Romani e Sanniti, e dalle guerre puniche, colà culminanti nella battaglia di Canne, alle invasioni barbariche, alle aspre contese tra Longobardi e Bizantini e tra Bizantini e Normanni, fino ai tempi avventurosi degli Svevi, degli Angioini, degli Aragonesi, dalle dominazioni straniere aggravate dagli assalti dal mare dei Corsari turcheschi, la Capitanata ...Leggi tuttoUn po’ di Foggia e di Gargano nella famiglia di Enrico Berlinguer
5 Settembre 2014 Maurizio De Tulliodi Maurizio De Tullio Credo siano veramente pochi a sapere che nelle vene di Enrico Berlinguer scorreva sangue foggiano. Come si sa, il grande e sfortunato politico comunista – papà della giornalista e attuale direttore del TG3, Bianca Berlinguer (*) – morì prematuramente nel giugno del 1984 mentre teneva un comizio, a Padova, in occasione delle imminenti ...Leggi tutto
- <<
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- 208
- 209
- 210
- 211
- 212
- 213
- 214
- 215
- 216
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- 222
- 223
- 224
- 225
- 226
- 227
- 228
- 229
- 230
- 231
- 232
- 233
- 234
- 235
- 236
- 237
- 238
- 239
- 240
- 241
- 242
- 243
- 244
- 245
- 246
- 247
- 248
- 249
- 250
- 251
- 252
- 253
- 254
- >>
Facebook Comments