Auguri di Pasqua con la musica popolare e tradizionale di Pasquale Rinaldi
Geppe InserraOgni volta che Pasquale Rinaldi mi manda una sua chicca su whatsapp so già che sarà una bella sorpresa, ma questa volta si è veramente superato. Parafrasando Pitagora, che con una leva voleva sollevare il mondo, si potrebbe dire che se date uno strumento a fiato a Pasquale, vi svelerà e vi suonerà lo spettacolo ...Leggi tuttoLa prima volta di Chick Corea a Foggia
Geppe InserraLa prima volta di Chick Corea a Foggia (nella foto sopra, con Miroslav Vitous, un altro dei protagonisti di quella serata memorabile) racconta una bella pagina della storia culturale della città. Accadde il 6 settembre del 1984, in piazza XX settembre. Mi occupai della organizzazione della conferenza stampa che precedeva il concerto, e fu una esperienza ...Leggi tuttoArriva Carnevale, ed ecco la Festa Daunia di Pasquale Rinaldi
Geppe InserraPasquale Rinaldi non smette mai di stupirmi. Per la sua passione musicale, per il suo impegno culturale, e soprattutto per il suo eclettismo, che lo porta a spaziare dalla musica antica (è fondatore e animatore dell’ensemble Camerata Mvsica Antiqva) alla musica contemporanea, passando per la musica popolare. A confermare la profonda versatilità di Pasquale c’è del ...Leggi tuttoIl Natale Foggiano di Saverio Altamura e Pasquale Rinaldi
Geppe InserraPasquale Rinaldi non smette mai di stupirmi. Ogni suo messaggio whatsapp o tag su Facebook è un dono prezioso, che migliora la mia giornata. Gli amici e i lettori di Lettere Meridiane hanno avuto la possibilità di apprezzare le qualità artistiche di Rinaldi in due, recenti occasioni: la puntata della edizione televisiva del blog dedicata alla ...Leggi tuttoIacurci e Padula, in vetrina la Capitanata migliore
Geppe InserraNon capita spesso che due giovani talenti dauni finiscano sulla ribalta nazionale, quasi lo stesso giorno. È successo tra sabato e domenica scorsi, prima con l’inserto di Repubblica, L’anno che verrà, firmato dall’artista foggiano Agostino Iacurci (potete scaricarlo cliccando qui), quindi con la colonna sonora della fiction di Giacomo Campiotti su Chiara Lubich, composta da Carmine ...Leggi tuttoQuando Napoli cantava foggiano: “Natale” di Evemero Nardella
Geppe InserraNon ne posso più. Siamo circondati, assediati, asfissiati dalla musica natalizia anglosassone. Non puoi girare centro commerciale o mercatino natalizio senza essere bombardato da Jingle Bells o Let it snow. Perfino qui, in Capitanata, patria di Come nascette Ninno, composta a Deliceto da sant’Alfonso Maria dei Liguori, e poi entrata nel patrimonio musicale dell’umanità come ...Leggi tuttoI primi, splendidi 85 anni di Toni Santagata
Geppe InserraÈ stato il primo a cantare e declinare una certa idea di Puglia, e cioè che la Puglia è una, e non Puglie. È stato il primo a dimostrare che il dialetto pugliese ha una sua intrinseca musicalità ed espressività, e non serve solo a battutacce da avanspettacolo, come purtroppo ha fatto succede un certo ...Leggi tuttoAscoltate la più antica Novena di Natale incisa su disco
Geppe InserraLa novena di Natale è un antico canto popolare, narrativo, che un tempo accompagnava le preghiere dei fedeli ed i culti religiosi nei nove giorni che precedevano la ricorrenza della nascita del Salvatore. Era eseguita per lo più dai suonatori girovaghi di zampogna e di ciaramella, che andavano a “portare la Novena”: per nove giorni ...Leggi tuttoQuando i Tavola 28 cantarono la generazione “Maradona e metadone”
Geppe InserraDiego Maradona è stato un eroe civile? No, non lo è stato. Come non lo sono stati Charles Baudelaire, Paul Verlaine ed Allen Ginsberg. Ciò non toglie che il campione argentino sia stato il più grande artista del calcio, e gli altri, poeti grandissimi, che per quanto più o meno maledetti hanno sfiorato l’Assoluto. A quanti, ...Leggi tutto“Sone ancore”: Nazario Tartaglione e Roberta Palumbo antidoto all’ipocondria
Geppe InserraLa prima volta che ho sentito Sone ancore, innamorandomene immediatamente, ho equivocato: pensavo fosse stata scritta da Matteo Salvatore. In realtà, a comporla è stata Nazario Tartaglione, cantautore di San Severo, nonché genuino ed impareggiabile interprete della grande tradizione musicale dauna, che non è solo tarantella, ma tante cose ancora, che Nazario esplora e reinventa, ...Leggi tuttoEcco la rarissima “Zampugnata Pugliese” di Umberto Giordano
Geppe InserraAmo molto Gallica, il sito della Biblioteca Nazionale Francese, e la sua collezione digitale, perché sono ricche (7.637.941 documenti on line), aperte, accessibili, orientate all’utente. E soprattutto perché vi si trovano deliziose chicche, che chissà perché non sono altrettanto agibili in Italia. Prendete la collezione di brani musicali. Internet Culturale, il portale web del Servizio bibliotecario ...Leggi tuttoGuccini canta i migranti
Geppe Inserra“Io so che è stato presentato un brano da Iacchetti, ma non mi risulta che sia stato scritto da Francesco Guccini. A Iacchetti è stato detto che, a parità di valutazione, a noi interessava portare al festival un interprete vero della musica”. Così Claudio Baglioni, direttore artistico del Festival di Sanremo giustificava l’anno scorso l’esclusione del ...Leggi tuttoAlberto Ferro, nuovo docente di Pianoforte al Conservatorio Giordano
Geppe InserraIl già ricco e qualificato corpo docente del Conservatorio Musicale “Umberto Giordano” di Foggia si arricchisce di un altro pezzo pregiato. Il nuovo titolare della cattedra di Pianoforte è Alberto Ferro, giovane e talentoso pianista siciliano che, ad onta dei suoi 24 anni, vanta già un curriculum sbalorditivo: 1° premio e premio del pubblico al ...Leggi tuttoAddio, maestro, ci hai contagiati di armonia
Geppe InserraQuando m’avvolge la tristezza e incombe lo spleen, penso a due persone che hanno saputo dare all’umanità una straordinaria lezione di coraggio, di speranza, insegnandoci che la vita merita sempre di essere vissuta. La prima ha il sorriso di un immenso campione dello sport, Alex Zanardi. L’altra è, anzi purtroppo era, uno straordinario musicista, Ezio Bosso. ...Leggi tuttoCisky canta Frida, e il rap diventa arte e bellezza
Geppe InserraCitazioni colte, contaminazioni ska, il rap che si apre alla world music. È promettente, anzi entusiasmante, il nuovo corso imboccato da Cisky, componente dei Tavola 28 che ha scelto di far da solo, dopo lo scioglimento della leggendaria band foggiana (che peccato, però). Il suo esordio da solista – Frida – è un omaggio all’arte, alla musica, ...Leggi tutto
Facebook Comments