Arriva la Tombola Foggiana, scoprite numeri ed abbinamenti

Tanto tuonò che piovve. La Tombola Foggiana, partorita dalla fervida fantasia di Tommaso Palermo, è una realtà. Ci abbiamo messo un anno e passa, per realizzarla, e non siamo riusciti a mantenere la promessa di farvi giocare alla vigilia, ma le feste non sono ancora finite, ed eccola qua, pronta per voi.
«Un anno fa, nell’euforia del clima natalizio – racconta l’amico Palermo -, ho sentito forte l’idea di ricreare un antico gioco in chiave foggiana: pensando al più classico dei giochi delle feste di fine anno ho voluto fondere la tombola con il mondo foggiano, lanciando un concept tanto semplice quanto accattivante all’amico Geppe Inserra, sempre sensibile ed attento a quanto si ricolleghi alla storia e alla memoria del territorio foggiano. Così quest’anno, dopo una lunga gestazione, le feste diventano ancora più speciali con la Tombola Foggiana! Questo gioco unisce la tradizione della tombola ai simboli della nostra città: invece dei classici 90 numeri, sulla cartella trovano posto personaggi storici, luoghi iconici e tanti riferimenti alla memoria collettiva di Foggia. L’entusiasmo di Geppe Inserra ed i consigli di tanti amici e sostenitori foggiani di Lettere Meridiane hanno portato finalmente alla realizzazione della tombola foggiana. Sarà un modo divertente ed originale per riscoprire insieme le radici e l’identità della nostra comunità. Siete pronti a fare bingo con un pizzico di storia e cultura foggiana? Non perdetevi quest’occasione unica di stare insieme per giocare e imparare qualcosa di nuovo sulla nostra città!»
È il caso di sottolineare che si tratta di un esperimento, che non ha alcuna pretesa di sostituirsi alla cabala o inventare una nuova smorfia, vantando l’una e l’altra radici che si perdono nel tempo. È un tentativo di far conoscere ed amare un po’ di più la nostra città: i suoi monumenti, i suoi simboli, i suoi riferimenti religiosi, i suoi personaggi storici e quelli contemporanei, le pagine belle e le pagine tristi che ne hanno accompagnato la plurisecolare vicenda. Approfondiremo l’argomento nei prossimi giorni.
Se abbiamo – com’è molto probabile – trascurato qualcuno o qualcosa, fatecelo sapere, e vi porremo riparo nella prossima edizione. Per il momento, spazio ai ringraziamenti e alle istruzioni per l’uso.
Nella compilazione del tabellone abbiamo raccolto i numerosi suggerimenti giunti da amici e lettori di Lettere Meridiane, che hanno dato vita ad un’interessante prova di memoria collettiva, che ringraziamo di cuore, così come ringraziamo Salvatore Bucci e gli amici del Circolo Auser di Foggia per aver tentato, per primi, una concreta sperimentazione della «tombola foggiana», Enzo Ficarelli le cui date collazionate per il calendario di Lettere Meridiane (a proposito, fate il nodo al fazzoletto perché in questi giorni esce l’edizione 2025) sono state una guida preziosa, Luigi Schiavone per aver prestato il sembiante alla casella del terrazzano (n.48), Michele Sepalone per la bella foto che illustra la casella di Borgo Croci (n.60).
Oltre che dei suggerimenti dei lettori, per l’accoppiamento dei simboli con i numeri ci siamo avvalsi della smorfia napoletana ampia e della smorfia moderna, consultando piattaforme o pubblicazioni specializzate.
E adesso le istruzioni per l’uso. In fondo all’articolo trovate il link per scaricare il «tombolone». È ottimizzato per la stampa A/3 a colori. Vi suggeriamo di stamparlo (ma sarebbe ancora meglio farlo stampare da una copisteria specializzata) su cartoncino pesante, meglio ancora se plastificato.
La tradizione prevede che il titolare del tombolone chiami ad alta voce, durante il suo turno di gioco, il numero estratto, con il relativo significato. Per agevolarlo nel compito abbiamo riassunto sulla sinistra le diverse accoppiate. Per ovvie necessità grafiche il testo risulta piuttosto piccolo. Potete scaricare una edizione più leggibile ed anche più ampia della legenda al link che trovate subito dopo quello della tombola. Buon divertimento.
Geppe Inserra

Cliccare qui per scaricare il tombolone
Cliccare qui per scaricare legenda

Views: 0

Author: Geppe Inserra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *