Come vestiva Foggia nel Medioevo

L’abbigliamento è una manifestazione di cultura, non meno dell’arte, dell’architettura, della letteratura e della musica. Le mode, o i modi di vestire, riflettono non solo il gusto estetico di una società particolare, ma anche i suoi costumi sociali e i suoi valori, spesso sono un riflesso delle norme politiche e religiose che regolano la vita della comunità.
Se desiderate fare un tuffo nel passato e vedere come vestivano le donne della Capitanata durante l’epoca sveva, fate visita alla mostra “Mulier Capitinate in sueva aetate -Abbigliamenti e oggettistica d’uso quotidiano della donna in epoca sveva” che si terrà da venerdì 28 febbraio al 28 marzo, presso la Galleria d’arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Dogana, a Foggia.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione storico culturale “Imperiales Friderici II”, in collaborazione col Polo Biblio-Museale Regionale di Foggia, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Foggia e Comune di Foggia.
La mostra, giunta alla sua seconda edizione, è particolarmente interessante e qualificata, allestita con criteri scientifici che non trascurano l’aspetto divulgativo: offre una vera e propria full immersion nel Medioevo, in un periodo particolarmente importante per la Capitanata, che ospitò in numeroe occasioni la corte itinerante di Federico II.
Con questo bell’evento, l’associazione “Imperiales Friderici II” celebra i suoi trent’anni di attività: “per i materiali e le tecniche di ricostruzione utilizzate, la varietà degli abbigliamenti e dell’oggettistica, – dicono gli organizzatori – la mostra offre uno spaccato sociale esauriente e realistico di assoluto valore storico del periodo svevo. L’obiettivo è illustrare e sintetizzare, con metodo scientifico e professionalità, la pluralità di culture e di identità che caratterizzarono il nostro territorio nel XIII secolo. Il target principale di questo evento sono i giovani, gli studenti, naturali eredi dell’identità storico-culturale di Capitanata. Ma, in realtà, abbiamo realizzato questa mostra offrendo suggestioni e spunti di riflessione appetibili per ogni età”.
La cerimonia inaugurale si terrà alle 17.00 di venerdì 28 marzo, con la partecipazione di Raffaele Piemontese, Vicepresidente della Regione Puglia, Viviana Matrangola, Assessore alla Cultura della Regione Puglia, Giuseppe Nobiletti, Presidente della Provincia di Foggia, Alice Amatore, Assessore alla Cultura del Comune di Foggia, Gabriella Berardi, Direttrice del “Polo Biblio-Museale Regionale di Foggia” e Alessandro Strinati, Presidente dell’associazione “Imperiales Friderici II”.
La mostra, che si avvale del supporto tecnico della “Sartoria Shangrillà” e “Aton Scampolerie”, resterà aperta al pubblico presso la sala A della Galleria provinciale di Palazzo Dogana, dal 28 febbraio al 28 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Per la giornata di sabato 8 marzo è prevista un’apertura straordinaria dalle 9 alle 13.

 

Views: 0

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *