È un numero particolarmente ricco e importante, quello della II Domenica di Quaresima delle «schegge di pensiero» collazionate dal Pensatoio di don Tonino Intiso. Prima di tutto perché è una settimana ricca di suo, con le festività di San Giuseppe e dell’apparizione della Madonna dei Sette Veli, il 22 marzo del 1731. Poi perché voi offre alcune sorprese, tutte da leggere.
Come facciamo da qualche settimana, in apertura l’Angelus di Papa Francesco, diffuso stamattina ai fedeli, mentre alla miracolosa apparizione che consolò i foggiani dopo il disastroso terremoto del 1731 , è dedicato l’estratto dall’archivio di don Tonino Intiso, che da qualche settimana pubblichiamo, ad integrazione della «scheggia». Si tratta di un prezioso articolo del compianto don Michele Pistillo, che mi venne affidato proprio da don Tonino, per la pubblicazione sul blog Lettere Meridiane. Lo trovate nella parte finale di questo interessante numero, che vi offre anche un paio di articoli che meritano un’attenta lettura, ed un’altra attenta riflessione: l’articolo sulla «teologia rapida» di Antonio Spadaro, che ha innescato un ricco dibattito. Di assoluto valore la risposta dello scrittore Sebastiano Nata, che invita a sua volta ad una «teologia controcorrente» in grado di confrontarsi con il crescente problema delle diseguaglianze economiche e sociali. Trovate entrambi i testi in questa «scheggia», un inno a quel pensiero critico che tanto piaceva a don Tonino Intiso.
Potete scaricarla cliccando qui, o leggerla di seguito. Buon pensiero (g.i.)
Views: 0
Un approccio innovativo alla teologia, capace di sfidare le diseguaglianze e alimentare un pensiero critico che invita al cambiamento sociale. Molto bello Geppe!