Categoria: Sapori
I sapori della memoria | Capitone, cibo imperiale (di Geppe Inserra)
In una terra, come la Capitanata, che è da sempre crocevia di genti, culture e dunque costumi e tradizioni diverse, anche la gastronomia è un…
I sapori della memoria | Il pranzo di Natale non è completo, senza l’insalata di rinforzo
L’insalata di rinforzo ha un tocco di genialità, già dal nome. È una portata d’obbligo, a Napoli, nel menù della vigilia di Natale, ma anche…
I sapori della memoria | Cartellate, inno natalizio pugliese e antidoto ai fast food
Le cartellate sono per la Puglia quel che il panettone è per Milano. Senza questi dolci in tavola, non è Natale. Le cartellate hanno tuttavia…
I sapori della memoria | La monumentale Zuppetta di San Severo, il pancotto di Natale
Ci sono piatti legati indissolubilmente all’identità più profonda di una comunità, che rappresentano qualcosa di più di una tradizione, perché si trasformano in un tratto…
Sapori della memoria | Le mandorle atterrate, come si facevano una volta
La cucina foggiana è particolarmente varia e ricca, anche per gli antichi legami intrattenuti dal capoluogo dauno con altri territori, e in modo particolare con…
Sapori della memoria: le pettole di Natale
Come conciliare la pratica del digiuno religioso, che prescrive di non consumare altro che pane ed acqua, con lo spirito della festa? Ecco le pettole…
I sapori della memoria | I cuculi fritti della Bambinella
Ipermercati e grandi magazzini hanno già acceso le luminarie natalizie. E gli opinionisti sostengono che la progressiva anticipazione delle feste natalizie è l’ennesimo dazio da…
Sapori della memoria | Le olive dolci di Di Vittorio
Giuseppe Di Vittorio e Giuliano Pajetta La prima volta che ho sentito parlare delle olive dolci fritte è stata ad un comizio, pensate un po’….
Metti il mito in tavola: il grano cotto dei morti
State preparando per il 2 novembre il grano dei morti e pensate che sia solo un dolce? Vi sbagliate. È un monumento. Quando lo servirete…
Il rito del galluccio (di Geppe Inserra)
Il mercato Ferrante Aporti Il rito del galluccio cominciava due o tre giorni prima di Ferragosto, quando nonno Giuseppe andava al mercato Ferrante-Aporti a comprare…
Commenti recenti