- Donne e imprenditrici. Si può fare, anche a Foggia. 11 Ottobre 2016Geppe InserraCerte volte Foggia ha storie belle da raccontare. Come quella che Lucia ha voluto raccontare a Lettere Meridiane, per metterla in circolo, per dimostrare che si può fare. S’ pot’ fà. Anche a Foggia. Come? Prima di tutto credendo in quello che si fa, poi non arrendendosi davanti alle difficoltà che ogni impresa riserva, perché ...Leggi tutto
- Ogni cent’anni (di Giuseppe D’Addetta) 8 Ottobre 2016Geppe InserraGiuseppe D’Addetta è stato tra gli intellettuali garganici più attenti alla valorizzazione del promontorio, e tra i più abili a raccontarne le millenarie radici. Nato a Carpino nel 1899, ha scritto molti libri sulla Montagna del Sole, ed è stato tra i primi ad intuirne il potenziale, battendosi tenacemente per superare i localismi e i campanilismi, e privilegiando la ...Leggi tutto
- Classi sociali a temperatura ambiente / 2 (di Pasquale Soccio) 3 Ottobre 2016Geppe InserraPubblichiamo la seconda parte del racconto di Pasquale Soccio, Classi sociali a temperatura ambiente, uscito sul periodico Il nuovo Risveglio, diretto da Gaetano Matrella, che mi fece dono delle annate rilegate. Un regalo che custodisco con gratitudine ed affetto, una miniera di cose belle, che mi piace di tanto in tanto condividere con gli amici e ...Leggi tutto
- In morte di Pit, canarino intellettuale (di Fausto Parisi) 24 Settembre 2016Geppe InserraHo scovato nella collezione rilegata de Il Nuovo Risveglio regalatami dall’indimenticabile Gaetano Matrella, questo delizioso racconto di Fausto Parisi sulla morte di un canarino “intellettuale” che provoca dolore in quanti avevano gioito della sua presenza, del suo canto e dei suoi … suggerimenti librari. Mi è piaciuto molto, e ho voluto ricopiarlo per gli amici e ...Leggi tutto
- Donne di Capitanata, uscite dal guscio (di Franco Antonucci) 13 Settembre 2016Franco Eustacchio AntonucciSono persuaso che le donne siano più brave a governare degli uomini. Più oneste, più lungimiranti, meno pensose della propria carriera e del proprio posto al sole, e più attente all’interesse generale. Anche per questo, l’articolo-racconto che Franco Eustacchio Antonucci ha voluto regalare agli amici e ai lettori di Lettere Meridiane mi piace molto. Sono ...Leggi tutto
- Elena Gentile ricorda Carmela Panico 31 Luglio 2016Geppe InserraLa lettera meridiana pubblicata in occasione del settimo anniversario della scomparsa di Carmela Panico ha suscitato tanti commenti e tante reazioni, che testimoniano quanto sia ancora vivo il ricordo della donna che per prima in Puglia è divenuta dirigente sindacale. Tra le diverse testimonianze, molto bella è quella di Elena Gentile, europarlamentare del Pd, già assessore ...Leggi tutto
- Carmela Panico, una vita dalla parte del lavoro e della famiglia 28 Luglio 2016Geppe InserraCarmela Panico è stata la prima donna dirigente sindacale in provincia di Foggia. Una donna che ha dedicato tutta la sua vita alla difesa del lavoro e dei diritti dei lavoratori, senza mai rinunciare al suo ruolo di madre e poi di nonna. Sette anni fa, ha concluso la sua esistenza terrena. È stata una donna ...Leggi tutto
- Piovene racconta Troia, Lucera e il Gargano 14 Maggio 2016Geppe InserraIl reportage radiofonico implica e richiede una scrittura più letteraria rispetto a quello televisivo. Sul piccolo schermo si ha modo di far parlare le immagini. In radio no: sono le parole che devono evocare atmosfere, raccontare storie, svelare e far vedere. Sotto questo profilo, il monumentale Viaggio in Italia che Guido Piovene scrisse per la radio ...Leggi tutto
- Quando la Capitanata era un grande cantiere di trasformazione 12 Maggio 2016Geppe InserraLa buona letteratura e il buon giornalismo hanno la capacità di farti guardare alle cose di cui parlano – posti, o persone, o contesti – non uno sguardo nuovo, perfino se si tratta di cose familiari, e note. Il brano che segue di Guido Piovene è una delle cose più belle e nitide che mi sia ...Leggi tutto
- Come Rignano scampò ai tedeschi 12 Maggio 2016Geppe InserraAll’indomani dell’armistizio dell’8 settembre. nella generale confusione che si produsse dopo quella fatidica data, si registrarono molti episodi di violenza che videro protagonisti i soldati tedeschi. Ma non i tutti i posti fu così. Il passaggio dei tedeschi ormai in ritirata non provocò particolari problemi a Rignano Garganico, grazie all’ingegnoso espediente adottato da un coraggioso ...Leggi tutto
- L’ombra che uccide, una tragica storia garganica di un secolo fa 23 Aprile 2016Geppe InserraPer l’archivio delle storie, ecco un’altra bella narrazione di Angelo del Vecchio, che attinge dalla memoria orale degli anziani di Rignano Garganico (in questo caso, zia Giuseppina). È una storia dalle tinte fosche, che si tramanda nella cittadina garganica da più di un secolo, e che – come tutte quelle che si tramandano di generazione ...Leggi tutto
- Come Marcuccio partì libertino, e tornò frate… 20 Aprile 2016Geppe InserraPer l’archivio delle storie pubblichiamo un bel racconto di Antonio Del Vecchio, la storia di un giovane di San Giovanni Rotondo che partito per l’Australia per misteriose ragioni decise, o forse fu costretto, come vedrete, a farsi frate. Il racconto è tratto dal volume E così ho lasciato la mia terra/ Voci, volti e ricordi degli ...Leggi tutto
- La suicida del Gargano, la fine del racconto di Fazzini 13 Aprile 2016Geppe InserraPubblichiamo la seconda ed ultima parte del racconto La suicida del Gargano, di Antonio Fazzini, uscito sull’ottavo numero della rivista Poliorama Pittoresco, che veniva pubblicata a Napoli, durante il Regno delle Due Sicilie. La prima parte del racconto è stata pubblicata qualche giorno fa: se non l’avete letta, potete farlo cliccando qui. Antonio Fazzini fu un pregevole, ...Leggi tutto
- La suicida del Gargano, uno struggente racconto di Antonio Fazzini 7 Aprile 2016Geppe InserraA conferma dell’attenzione che nel Regno delle Due Sicilie veniva riservata dalla capitale Napoli alla Capitanata, ci sono i frequenti articoli o racconti che lo splendido periodico Poliorama Pittoresco dedicava alle città e ai paesi della terra dauna. In precedenti Lettere Meridiane abbiamo pubblicato il bel poemetto di Giuseppe Libetta sull’origine del Santuario della Madonna di ...Leggi tutto
- Menicuccio, l’ultimo eremita del Gargano 30 Marzo 2016Geppe InserraLa tradizione orale del Gargano è ricca di storie in cui elementi religiosi si intrecciano e si confronto con credenze e superstizioni. Per l’archivio delle storie, eccovi – per gentile concessione dell’autore – un altro bel racconto tratto dal volume di Angelo Del Vecchio: Lupi Mannari, Streghe e Fantasmi del Gargano, pref. di J. Tusiani ...Leggi tutto
Views: 0
Commenti recenti