- Ha un cuore foggiano la Nazionale Azzurra femminile: Elide Martini 19 Giugno 2019Maurizio De TullioLa nazionale femminile azzurra che sta facendo innamorare di sé tifosi e sportivi (e sta restituendo una patina di freschezza e di vitalità all’intero, ingrigito mondo del pallone italiano) ha un cuore foggiano, anche se non lo sanno in molti. È quello di Elide Martini, segretario della Nazionale con un importante passato come calciatrice (ha vinto ...Leggi tutto
- Per la prima volta al cinema la storia delle Tremiti, luogo di confino 15 Giugno 2019Geppe InserraFranco Mastroluca non è soltanto un illuminato dirigente politico e sindacale che ha governato una stagione complessa dello sviluppo della Capitanata. È anche – e d’ora in poi, soprattutto – un raffinato e poliedrico editore ed intellettuale, con interessi che spaziano dalla saggistica alla letteratura, passando per la poesia e adesso anche per il cinema. Quando, qualche ...Leggi tutto
- Cinquant’anni fa la marcia dei ventimila per il metano 23 Maggio 2019Geppe InserraIl ventitré maggio del 1969, esattamente cinquant’anni fa, ventimila persone, ma c’è chi dice di più, ipotizzando che siano state addirittura trentamila, sfilarono in corteo a Foggia. La più grande manifestazione di protesta civile che si sia mai registrata nel capoluogo dauno aveva un obiettivo grande, decisivo per lo sviluppo che il territorio avrebbe conosciuto negli ...Leggi tutto
- L’anniversario dimenticato: la marcia sui pozzi di metano 16 Maggio 2019Geppe Inserra16 maggio 1969 – 16 maggio 2019. Esattamente 50 anni fa, sui colli dei Monti Dauni, cominciavano le otto giornate di mobilitazione popolare che il 23 maggio di quello stesso anno portarono alla storica “marcia del metano”. In ventimila (c’è chi dice anche di più, trentamila) scesero dai comuni dei Monti Dauni per chiedere l’utilizzazione ...Leggi tutto
- La memoria ritrovata: il Museo alle vittime dei bombardamenti e Ralph De Palma 11 Maggio 2019Geppe InserraDomani, domenica 12 maggio 2019, sarà un giorno particolare per Foggia e per la Capitanata. Un giorno all’insegna della memoria ritrovata. Due eventi restituiranno alla comunità foggiana e dauna un pezzo importante di storia e di identità perduta: l’inaugurazione a Foggia del Museo della Memoria, dedicato ai caduti nella tragica estate del 1943, e l’anteprima a ...Leggi tutto
- Don Tonino Intiso si racconta 18 Aprile 2019Geppe InserraIl Giovedì Santo di 50 anni fa, 3 aprile 1969, don Tonino Intiso veniva ordinato sacerdote dall’allora Vescovo di Foggia, mons. Giuseppe Lenotti, nella Cattedrale di Foggia. Alla ricorrenza Lettere Meridiane e SharingTv hanno dedicato uno speciale della trasposizione televisiva dell’omonimo blog, in onda il giovedì sera, dopo il telegiornale delle 20.45. Intervistato da Geppe ...Leggi tutto
- Forse partirono da Foggia gli aerei che affondarono il Rex 17 Aprile 2019Geppe InserraIl passato non può cambiare, ma la conoscenza che ne abbiamo sì. Cambia e si accresce grazie alla ricerca storica, ma anche grazie alla public history, ovvero al reperimento, alla condivisione ed alla messa in rete di materiali non convenzionali, come fotografie, filmati, testimonianze che riguardano il passato e, in un certo senso, lo illuminano. Chi ...Leggi tutto
- Confratres, il racconto dei racconti 15 Aprile 2019Francesco A.P. SaggeseInstancabili cercatori, documentatori e custodi di tracce, Pasquale D’Apolito e Francesco A.P. Saggese si immergono, ancora una volta, nella Settimana Santa di Vico del Gargano. I due stanno lavorando a Confratres, un interessante e qualificato progetto che, avviato già da un anno, ha l’obiettivo di raccontare e documentare visivamente la Settimana Santa che si celebra nella ...Leggi tutto
- Ecco la carta geografica usata per bombardare Foggia 3 Aprile 2019Geppe InserraFoggia, anzi Fòggia, con l’accento sulla “o”, ad indicare la corretta pronuncia di quella sconosciuta città pugliese, che si stagliava nel bel mezzo della più grande pianura dell’Italia peninsulare, il Tavoliere. Così la sezione geografica del War Office inglese indicava il capoluogo dauno nella cartina che veniva consegnata agli ufficiali e alle truppe dell’esercito britannico. Redatta in ...Leggi tutto
- Don Tonino Intiso, sacerdote da 50 anni 2 Aprile 2019Geppe InserraDon Tonino Intiso compie 50 anni di sacerdozio. La ricorrenza verrà celebrata con una Messa solenne che si svolgerà il 3 aprile 2019, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Pasquale, a Foggia. Lo stesso giorno, SharingTv (canale 272 del digitale terrestre) manderà in onda una puntata speciale di Lettere Meridiane, trasposizione televisiva dell’omonimo blog, in ...Leggi tutto
- Foggia che muore, Foggia che risorge 17 Marzo 2019Geppe InserraLa tragica estate del 1943 ha fortemente scolpito l’identità della città di Foggia, determinando effetti ancora oggi tangibili, nella cultura e nella urbanistica della città. Se ne è parlato nella settima puntata di “Lettere Meridiane”, trasposizione televisiva dell’omonimo blog, andata in onda giovedì 7 marzo 2019. Nel corso della trasmissione, che potete guardare al termine ...Leggi tutto
- Foggia, pura poesia 9 Marzo 2019Geppe InserraFoggia, pura poesia è il titolo della sesta puntata della edizione televisiva di Lettere Meridiane, che potete seguire tutti i giovedì sera, dopo il telegiornale delle 20.45, sul canale 272 di SharingTv, e successivamente sulla pagina facebook dell’emittente televisiva pugliese (potete trovarla a questo indirizzo, e se non l’avete ancora fatto mettete “mi piace”) e ...Leggi tutto
- Quando il Foggia si fece soffiare Alessandro Diamanti 5 Marzo 2019Geppe InserraLa superprestazione che lo ha visto protagonista ieri sera (gol ed assist del 2-0 che ha consentito al Livorno di battere il Benevento, interrompendo una striscia positiva che durava da dieci giornate) ha spento il sorriso ai tifosi del Foggia, permettendo alla squadra toscana di raggiungere i Satanelli al 14° posto della serie cadetta. Pochi, anzi ...Leggi tutto
- La brutta Foggia che ha smarrito la solidarietà 3 Marzo 2019Geppe InserraC’era un tempo in cui la chiusura di un’azienda faceva scattare sentimenti profondi di solidarietà nella comunità, che si stringeva a attorno a quanti si trovavano senza lavoro. Perdere il lavoro non impoverisce soltanto chi ne è colpito, ma tutta la società. Essere solidali fa parte dunque del senso comune, prima ancora che di quello etico. Ma ...Leggi tutto
- Filangieri, l’illuminista che riformò il Regno di Napoli (di Michele Eugenio Di Carlo) 21 Febbraio 2019Michele Eugenio Di CarloIl capitolo dedicato a Gaetano Filangieri è uno dei più interessanti dell’ampia rassegna che nel suo libro La Capitanata al crepuscolo del Settecento, Michele Eugenio Di Carlo riserva agli economisti e agli scrittori protagonisti delle riflessioni sulla Regia Dogana, che sul finire del Settecento portò il Tavoliere alla ribalta del dibattito scientifico ed economico nel ...Leggi tutto
Views: 0
Commenti recenti