Posted in Foggia Memorie Meridiane

Ecco la prima volta di Foggia su una carta geografica

Foggia comparve per la prima volta su una carta geografica tra il 1130 e il 1154, nella Tabula Rogeriana di ‘abu abd allah muhammad ibn…

Continua a leggere Ecco la prima volta di Foggia su una carta geografica
Posted in Memorie Meridiane

1154: la prima volta di Foggia su una carta geografica

I miei amici Claudio Grenzi e Alessandro De Troia mi bacchettano affettuosamente per l’errore, anzi gli errori, che ho commesso nell’articolo «Perché Foggia apparve tardi…

Continua a leggere 1154: la prima volta di Foggia su una carta geografica
Posted in Memorie Meridiane

Tremiti e Manfredonia: due antiche carte nautiche dall’Inghilterra

Per l’odierna puntata di «Memorie Meridiane», la rubrica del nostro blog che regala gadget digitali sulla nostra identità e il nostro passato, offriamo ad amici…

Continua a leggere Tremiti e Manfredonia: due antiche carte nautiche dall’Inghilterra
Posted in Foggia Memoria

Perché Foggia apparve tardi sulle carte geografiche

[Questo articolo contiene alcune inesattezze. Ne stiamo preparando una versione corretta]. Alcuni amici e lettori si sono stupiti per l’assenza di Foggia nella carta della…

Continua a leggere Perché Foggia apparve tardi sulle carte geografiche
Posted in Gargano Memorie Meridiane

La più antica carta del Gargano e delle Tremiti

«Memorie Meridiane», la rubrica del nostro blog che offre ad amici e lettori gadget digitali sul nostro passato e sulla nostra identità, vi regala oggi…

Continua a leggere La più antica carta del Gargano e delle Tremiti
Posted in Memorie Meridiane

Foggia, Capitanata e Puglia nella Biblioteca Angelica (di Carmine de Leo)

Per gli amici e i lettori di Lettere Meridiane, ecco una bella notizia. Comincia, da oggi, la sua collaborazione con il nostro blog Carmine de…

Continua a leggere Foggia, Capitanata e Puglia nella Biblioteca Angelica (di Carmine de Leo)
Posted in Capitanata

Com’era la Capitanata nel 1600

Mentre la digitalizzazione del patrimonio bibliotecario italiano continua ad arrancare (l’ultimo post di Internet Culturale, il sito che ospita cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche…

Continua a leggere Com’era la Capitanata nel 1600
Posted in Memorie Meridiane

In regalo la più dettagliata carta settecentesca della Capitanata

[zoom] Per Memorie Meridiane, la rubrica del nostro blog che offre ad amici e lettori gadget digitali del nostro passato, oggi un regalo veramente eccezionale:…

Continua a leggere In regalo la più dettagliata carta settecentesca della Capitanata
Posted in Memorie Meridiane

La Carta Pisana svela la costa dauna nel Medioevo

Quella che state per leggere è una bella storia, di curiosità intellettuale, di ricerca collaborativa, che la dice lunga sulle potenzialità della rete come immenso…

Continua a leggere La Carta Pisana svela la costa dauna nel Medioevo
Posted in Memorie Meridiane

Per “Memorie Meridiane” in regalo la più antica carta della Capitanata

La digitalizzazione degli archivi culturali e delle biblioteche sta rendendo di pubblico dominio beni e documenti che prima erano riservati soltanto agli studiosi. A sorpresa…

Continua a leggere Per “Memorie Meridiane” in regalo la più antica carta della Capitanata