Tag: cultura
Manfredonia regina del turismo culturale di Puglia. Male Foggia.
Non soltanto sole, mare e natura (che pure sono di elevatissimo pregio). È la cultura che fa svettare Manfredonia, facendola balzare nella piazza d’onore del…
Pasqua e Pasquetta per l’antica Daunia (restando a casa)
L’emergenza del Covid19 ci costringe a stare in casa, ma la forzata quarantena può essere una interessante opportunità per conoscere meglio le ricchezze archeologiche offerte…
Una storia di mani e di spine, raccontata da Francesco A.P. Saggese e Pasquale D’Apolito
C’è una cultura antica, profonda che nell’era del virtuale corriamo il rischio di dimenticare: la cultura delle mani. Le mani che creano, che costruiscono, che…
La lezione che ho imparato cinquant’anni dopo
Ho lasciato i banchi della scuola media De Sanctis più di mezzo secolo fa. E non avrei mai immaginato che, tornatovi cinquant’anni dopo, e per…
Scuola, sport e cultura, baluardi di legalità
Scuola, sport e cultura, baluardi di legalità. Trascinata da questa idea forza prende il volo la “nuova scuola orientativa” voluta da Antonella lo Surdo, dirigente…
“La città ideale”, lo sguardo profondo su Foggia di Antonio Fortarezza
Lo sguardo di Antonio Fortarezza ama posarsi sulle situazioni estreme. Tanto per rendere l’idea, il filmato più visto del suo ricco canale YouTube (60.000 visualizzazioni,…
I Grifoni di Ascoli simbolo di legalità
Che bello vedere i Grifoni Policromi di Ascoli Satriano assurgere a monumento di legalità. In effetti, non c’è storia più esemplare di quella degli stupendi…
Foggia crocevia d’Europa, grazie alla “De Amicis – Pio XII”
Foggia si apre al mondo, anzi, diventa crocevia del mondo grazie alla scuola e all’Istituto Comprensivo “De Amicis – Pio XII” che a partire da…
Il lighting designer foggiano Romano Baratta conquista l’Europa
Romano Baratta, designer della luce, è tra i foggiani più creativi e talentuosi. Ai già diversi riconoscimenti ottenuti dal suo Lighting Studio ne aggiunge un…
Arbore: “Marenco ha inventato il moderno umorismo”
Pubblichiamo la seconda ed ultima parte del “Primo Piano” che Maurizio De Tullio ha dedicato a Mario Marenco. L’articolo è stato pubblicato, nel 2010, sulla…
Commenti recenti