Tag: cultura
La scomparsa di Mario Marenco
Con Mario Marenco scompare uno dei creativi foggiani più versatili e popolari di sempre. Reso noto al grande pubblico dalle trasmissioni radiofoniche e televisive di…
Sommozzatore? Deriva dal foggiano
Intervenendo nell’appassionata discussione suscitata dall’articolo Capitanata, museo a cielo aperto, Nando Romano, scrittore ed esperto di dialettologia e glottologia, preannuncia l’imminente pubblicazione di una sua opera,…
Una storia di fede: la processione delle donne a Vico del Gargano
Il Venerdì Santo di Vico del Gargano è un giorno molto importante per tutta la comunità vichese. Il paese è dominato tutta la mattina dal…
Capitanata, museo a cielo aperto
Guardate attentamente la cartina che illustra questo post, con particolare riferimento alle tonalità di verde che contraddistinguono i diversi comuni. La provincia di Foggia è…
Antonio Vitulli, un gigante della cultura e dell’economia dauna
Un gigante della cultura e dell’economia pugliese e dauna. Un umanista che ha saputo coniugare in modo impareggiabile la passione per la storia e per…
Lucera ricorda Gaetano Gifuni, grande servitore dello Stato
Gaetano Gifuni è stato quello che si dice un servitore dello Stato, a tutto tondo. Nato a Lucera e rimasto sempre profondamente attaccato alla cittadina…
Ricordando Giuseppe d’Arcangelo, il suo racconto della bonifica
Tecnica e tecnologia non si limitano a modificare il territorio nei suoi aspetti morfologici, ambientali, naturali e paesaggistici. Influenzano profondamente anche la comunità che quel…
Commozione per la scomparsa di Giuseppe d’Arcangelo
Grave perdita per il mondo culturale e civile della Puglia e della Daunia. È venuto improvvisamente a mancare, ad Ascoli Satriano, l’ing. Giuseppe d’Arcangelo, ex…
I 120 anni delle Marcelline: una scheggia di don Tonino Intiso
L’istituto Marcelline compie 120 anni. Era il 7 gennaio del 1899 quando aprì i battenti, per volere dell’allora vescovo di Foggia, mons. Carlo Mola che…
Università del Crocese, miracolo ed eccellenza foggiana
Il bello dell’Università del Crocese è che il confine tra docenti ed allievi è quanto mai labile. Ad un certo punto non si capisce più…
Commenti recenti