Skip to content
  • Questione meridionale
  • Argomenti
    • Bellezza & bruttezza
    • Puglia o Puglie
    • La tragica estate del 1943
    • Chi parte chi resta
    • La Provincia utile
  • Territori
    • Sud
    • Puglia
    • Capitanata
    • Foggia
    • Manfredonia
    • Cerignola
    • San Severo
    • Lucera
    • Gargano
    • Monti Dauni
  • Donne & Uomini
  • Creative & creativi
  • Letture
  • Scenari
  • Storie
  • Sapori
  • Suoni
  • Visioni
  • Ricordi
    • Giorni da ricordare
  • Il Foggia

Lettere Meridiane

"Guardare non è guardare dall'alto, ma ad altezza d'occhi" – Wim Wenders (Il cielo sopra Berlino)

  • Perché questo blog
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Geppe Inserra
    • Franco Antonucci
    • Francesco A.P. Saggese
    • Alfonso Foschi
    • Marcello Colopi
  • Privacy
  • In regalo per voi
    • Calendari
    • Carte & Mappe antiche
  • Memorie meridiane

Tag: pomodoro

Posted in Argomenti

Pomodoro, troppe speculazioni: una petizione per salvare il raccolto e difendere i produttori

Author: Geppe Inserra Published Date: 5 Settembre 2015 Leave a Comment on Pomodoro, troppe speculazioni: una petizione per salvare il raccolto e difendere i produttori

È la petizione on line più gettonata di sempre. E non lo diresti, visto che tratta di una questione di economia, seppure fondamentale nella terra…

Continua a leggere Pomodoro, troppe speculazioni: una petizione per salvare il raccolto e difendere i produttori

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per ricevere gratuitamente gli aggiornamenti di Lettere Meridiane, compila il modulo qui sotto. Riceverai una email, che dovrai confermare.

Loading

Commenti recenti

  • Salvatore Il Grande su In memoria di Ettore Braglia
  • Salvatore Il Grande su Pasquale Villari e la nascita del Meridionalismo (di Michele Eugenio Di Carlo)
  • Michele Eugenio Di Carlo su Ischitella e il suo mondo feudale (di Michele Eugenio Di Carlo)

TEMI

aeroporto Gino Lisa ambiente Arte bellezza beni culturali Bombardamenti di Foggia buona politica calcio Capitanata centrosinistra cinema cinema d'essai cinema indipendente cultura economia fede Foggia fotografia Gargano identità il Foggia informazione madetù manfredonia Maurizio De Tullio memoria monti dauni musica partecipazione politica provincia di Foggia public history puglia questione meridionale regione puglia satira seconda guerra mondiale sindacato social network sottosviluppo sport storia sviluppo trasporti turismo

Cerca nel sito

Categorie

MEMORIE MERIDIANE

  • Com’era il viale della Ferrovia un secolo fa a Foggia 22 Settembre 2023
  • La devozione di Foggia alla Madonna dell’Addolorata 15 Settembre 2023
  • Com’era il Palazzo dei Contadini prima dei bombardamenti 2 Settembre 2023
  • Una rara foto del Piano delle Fosse 30 Agosto 2023

SAPORI DELLA MEMORIA

  • Cuculi fritti e sartascinello per festeggiare la Bambinella 21 Novembre 2022
  • La conserva di pomodoro, rito che va scomparendo 2 Settembre 2022
  • Non è Ferragosto senza il “galluccio” 12 Agosto 2022
  • Il timballo di zia Elisa 22 Maggio 2022

LETTURE

  • Pasquale Villari e la nascita del Meridionalismo (di Michele Eugenio Di Carlo) 23 Settembre 2023
  • La “scheggia di pensiero” settimanale del Pensatoio di don Tonino Intiso 19 Settembre 2023
  • Una videopoesia di Rosa Serra per ricordare il sacrificio di Masha Amini 16 Settembre 2023
  • Elkann? Ha solo sbagliato carrozza… 3 Agosto 2023

Copyright © 2023 Lettere Meridiane

Design by ThemesDNA.com