Skip to content
  • Questione meridionale
  • Argomenti
    • Bellezza & bruttezza
    • Puglia o Puglie
    • La tragica estate del 1943
    • Chi parte chi resta
    • La Provincia utile
  • Territori
    • Sud
    • Puglia
    • Capitanata
    • Foggia
    • Manfredonia
    • Cerignola
    • San Severo
    • Lucera
    • Gargano
    • Monti Dauni
  • Donne & Uomini
  • Creative & creativi
  • Letture
  • Scenari
  • Storie
  • Sapori
  • Suoni
  • Visioni
  • Ricordi
    • Giorni da ricordare
  • Il Foggia

Lettere Meridiane

"Guardare non è guardare dall'alto, ma ad altezza d'occhi" – Wim Wenders (Il cielo sopra Berlino)

  • Perché questo blog
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Geppe Inserra
    • Franco Antonucci
    • Francesco A.P. Saggese
    • Alfonso Foschi
    • Marcello Colopi
  • Privacy
  • In regalo per voi
    • Calendari
    • Carte & Mappe antiche
  • Memorie meridiane

Tag: melodramma

Posted in Argomenti Suoni

La prima dell’Andrea Chénier a Milano: come Giordano conquistò l’Italia musicale

Author: Geppe Inserra Published Date: 7 Dicembre 2017 Leave a Comment on La prima dell’Andrea Chénier a Milano: come Giordano conquistò l’Italia musicale

“Scrivendo su queste colonne — da poco meno di due anni, ormai — m’è accaduto poche volte di intitolare una recensione teatrale colla parola successo:…

Continua a leggere La prima dell’Andrea Chénier a Milano: come Giordano conquistò l’Italia musicale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per ricevere gratuitamente gli aggiornamenti di Lettere Meridiane, compila il modulo qui sotto. Riceverai una email, che dovrai confermare.

 

Loading

Commenti recenti

  • Salvatore Il Grande su Vi spiego perché Foggia è implosa (di Maurizio De Tullio)
  • Pasquale Episcopo su L’arco di Federico II tra sosta selvaggia e fichi d’india
  • Salvatore Santamaria su Fosse del grano, lo scempio continua

TEMI

aeroporto Gino Lisa ambiente Arte bellezza beni culturali Bombardamenti di Foggia buona politica calcio Capitanata centrosinistra chiesa cinema cinema d'essai cinema indipendente cultura economia fede Foggia Gargano identità il Foggia informazione madetù manfredonia Maurizio De Tullio memoria monti dauni musica partecipazione politica provincia di Foggia public history puglia questione meridionale regione puglia satira seconda guerra mondiale sindacato social network sottosviluppo sport storia sviluppo trasporti turismo

Cerca nel sito

Categorie

MEMORIE MERIDIANE

  • L’incanto delle vecchie cartoline, che raccontano il mondo 2 Giugno 2022
  • Perché Foggia venne violentata 21 Maggio 2022
  • In regalo la più antica cartolina della “Scuola professionale” 19 Maggio 2022
  • Una rara immagine dell’eccidio di Foggia del 1905 18 Maggio 2022

SAPORI DELLA MEMORIA

  • Il timballo di zia Elisa 22 Maggio 2022
  • I sapori della memoria: la cucina natalizia pugliese e dauna 23 Dicembre 2021
  • Il “grano cotto”: non solo dolce ma mito 30 Ottobre 2021
  • Sapori della memoria | Non è Pasqua se l’antipasto non è “u beneditt” 2 Aprile 2021

LETTURE

  • Se progressisti e «campo largo» imparassero da Zeman… (di Antonio Testini) 1 Luglio 2022
  • Lavorare meno, vivere meglio: una sfida da rilanciare 28 Giugno 2022
  • La memoria, antidoto all’infinito presente (di Antonio Testini) 10 Giugno 2022
  • San Severo, 23 marzo 1950: per non dimenticare (di Antonio Testini) 23 Marzo 2022

Copyright © 2022 Lettere Meridiane

Design by ThemesDNA.com