Autore: Geppe Inserra
Ecco dov’era il Teatro Politeama di Foggia
Del Teatro Politeama di Foggia esiste una sola fotografia: quella della grandiosa manifestazione popolare svoltasi il 1° maggio 1902 che ritrae una folla di lavoratori…
Gesù samaritano dell’umanità
Come ogni domenica, proponiamo la «scheggia di pensiero» collazionata dal Pensatoio di don Tonino Intiso, che porta avanti l’impegno del grande sacerdote scomparso due anni…
Domenico De Mita, «il Foggiano» più prolifico e più venduto
Non è stato l’artista foggiano più celebre ma sicuramente il più prolifico e quello che ha venduto di più. Sarebbe rimasto nell’anonimato, se non fosse…
L’importanza di bene-dire
La settimanale «scheggia di pensiero» compilata e collazionata dalle amiche e dagli amici di don Tonino Intiso, che portano avanti la sua opera di divulgatore…
Il senso del Natale è abbandonarsi a Gesù
La «scheggia» amorevolmente collazionata per la II domenica di Natale dal Pensatoio di don Tonino Intiso regala ad amici e lettori una «chicca» particolarmente interessante:…
Quando Foggia era una piccola città a misura d’uomo
Le vecchie fotografie aeree hanno il pregio di offrire, a colpo d’occhio, una testimonianza visiva di come una città sia cambiata nel corso dei decenni….
La più bella storia di Capitanata mai scritta
Sontuosa. Sublime. La più bella storia che sia mai stata scritta sulla Capitanata e nella Capitanata. Ne avevo sentito parlare solo grazie a a quel…
Foggia, i colori del tempo: il video
Diversi amici e lettori di Lettere Meridiane hanno chiesto lumi sull’esatta collocazione delle fotografie che illustrano il calendario 2025 «Foggia, i colori del tempo» (se…
Quando Foggia beveva l’acqua di Napoli
Comporre la tombola foggiana assieme a Tommaso Palermo è stato un esercizio divertente ed utile, perché mi ha permesso di cercare e ritrovare tante chicche…
Il passato di Foggia si riempie di colori
Il calendario 2025 di Lettere Meridiane è un omaggio a Foggia, e al suo passato, che è importante imparare a conoscere e ad amare, perché…
Commenti recenti