Posted in Foggia Letture

«La Madonna dei Sette Veli», una poesia di Tommaso Palermo

Non smette mai di stupirmi, Tommaso Palermo. Docente, scrupoloso ricercatore, cultore di storia locale, musicista, e adesso anche poeta. Alla Madonna dei Sette Veli, patrona…

Continua a leggere «La Madonna dei Sette Veli», una poesia di Tommaso Palermo
Posted in Foggia

Tante panchine per la pace

Le reti che funzionano meglio sono quelle che non fanno rumore. Che tessono reti e relazioni in punta di piedi, quasi in silenzio e producono…

Continua a leggere Tante panchine per la pace
Posted in Foggia

Come vestiva Foggia nel Medioevo

L’abbigliamento è una manifestazione di cultura, non meno dell’arte, dell’architettura, della letteratura e della musica. Le mode, o i modi di vestire, riflettono non solo…

Continua a leggere Come vestiva Foggia nel Medioevo
Posted in Foggia Memorie Meridiane

Dove batte il cuore di Foggia

Le vecchie cartoline sono finestre aperte sul tempo, ci ricordano come eravamo, e com’erano una volta i posti che quotidianamente frequentiamo, senza accorgerci di come…

Continua a leggere Dove batte il cuore di Foggia
Posted in Memorie Meridiane

1154: la prima volta di Foggia su una carta geografica

I miei amici Claudio Grenzi e Alessandro De Troia mi bacchettano affettuosamente per l’errore, anzi gli errori, che ho commesso nell’articolo «Perché Foggia apparve tardi…

Continua a leggere 1154: la prima volta di Foggia su una carta geografica
Posted in Foggia

A Foggia il «saio delle stimmate» di padre Pio

Centonove anni fa, giovedì 17 febbraio 1916, padre Pio arrivò a Foggia da Pietrelcina, per incontrare e portare conforto alla sua figlia spirituale Raffaelina Cerase,…

Continua a leggere A Foggia il «saio delle stimmate» di padre Pio
Posted in Autori Letture

Foggia terra latronum

Tra gli scrittori che sono passati da Foggia e ne hanno parlato male, il posto d’onore va probabilmente attribuito a Paul Louis Courier, celebre e…

Continua a leggere Foggia terra latronum
Posted in Memorie Meridiane

Ecco dov’era il Teatro Politeama di Foggia

Del Teatro Politeama di Foggia esiste una sola fotografia: quella della grandiosa manifestazione popolare svoltasi il 1° maggio 1902 che ritrae una folla di lavoratori…

Continua a leggere Ecco dov’era il Teatro Politeama di Foggia
Posted in Memorie Meridiane

Quando Foggia era una piccola città a misura d’uomo

Le vecchie fotografie aeree hanno il pregio di offrire, a colpo d’occhio, una testimonianza visiva di come una città sia cambiata nel corso dei decenni….

Continua a leggere Quando Foggia era una piccola città a misura d’uomo
Posted in Memorie Meridiane

Foggia, i colori del tempo: il video

Diversi amici e lettori di Lettere Meridiane hanno chiesto lumi sull’esatta collocazione delle fotografie che illustrano il calendario 2025 «Foggia, i colori del tempo» (se…

Continua a leggere Foggia, i colori del tempo: il video