Tag: Foggia
Il contributo della Capitanata alla nascita della Repubblica
Con 129.743 voti, pari al 45,43% di quanti si recarono alle urne, la Capitanata fu la provincia pugliese che contribuì in modo più significativo al…
Terza età che non s’arrende: nasce a Foggia la Biblioteca della Memoria
A Foggia la storica Biblioteca Provinciale, oggi gestita dalla Regione, è chiusa da tempo, e non è dato sapere con certezza quando potrà riaprire. Anche…
La Capitanata dimenticata dall’Ufficio Scolastico Regionale
Il banner di un sito istituzionale è il suo biglietto da visita: deve rappresentare tutti. Eppure, sulla homepage dell’Ufficio Scolastico Regionale, lo spazio visivo più…
Il declino culturale di Foggia, come arrestarlo ? (di Giuseppe D’Antonio)
Affezionato amico e lettore di Lettere Meridiane, Giuseppe D’Antonio ha pubblicato un commento all’articolo Foggia rischia la desertificazione culturale, che ritengo particolarmente interessante ed importante,…
Foggia rischia la desertificazione culturale
La biblioteca provinciale è chiusa da ormai due anni, e non si sa quando riaprirà. La stessa sorte potrebbe toccare all’Archivio di Stato, che dovrà…
Ecco la prima volta di Foggia su una carta geografica
Foggia comparve per la prima volta su una carta geografica tra il 1130 e il 1154, nella Tabula Rogeriana di ‘abu abd allah muhammad ibn…
«La Madonna dei Sette Veli», una poesia di Tommaso Palermo
Non smette mai di stupirmi, Tommaso Palermo. Docente, scrupoloso ricercatore, cultore di storia locale, musicista, e adesso anche poeta. Alla Madonna dei Sette Veli, patrona…
Tante panchine per la pace
Le reti che funzionano meglio sono quelle che non fanno rumore. Che tessono reti e relazioni in punta di piedi, quasi in silenzio e producono…
Come vestiva Foggia nel Medioevo
L’abbigliamento è una manifestazione di cultura, non meno dell’arte, dell’architettura, della letteratura e della musica. Le mode, o i modi di vestire, riflettono non solo…
Dove batte il cuore di Foggia
Le vecchie cartoline sono finestre aperte sul tempo, ci ricordano come eravamo, e com’erano una volta i posti che quotidianamente frequentiamo, senza accorgerci di come…
Commenti recenti