Categoria: Memorie Meridiane
Com’era Foggia un secolo fa
Le antiche cartoline ci fanno vedere come una città è cambiata. Ma non solo: svelano come edifici e luoghi abbiano mutato la loro funzione e…
Quando davamo da mangiare ai piccioni
Le vecchie cartoline raccontano non solo la storia di una città, ma anche il costume, il modo di vivere dei suoi abitanti. Questa cartolina della…
Foggia, la bellezza ritrovata: il calendario 2023 di Michele Sepalone
A volte ritornano. Il calendario 2023 di Lettere Meridiane è firmato da Michele Sepalone, così come accadde per le due prime edizioni, che risalgono al…
Foggia, quando il centro storico era pieno di vita
Le antiche cartoline non smettono mai di stupirmi e di commuovermi. Come queste due, che regaliamo oggi ad amici e lettori, per la nostra rubrica,…
Il canto di Assunta
La bellezza ha radici profonde, e antiche. In Puglia c’è un posto magico, che più di altri trasuda questa bellezza insondabile, così diversa da quella,…
Ecco com’erano le mura di Foggia
Avevo promesso ad amici e lettori di Lettere Meridiane che ci saremmo occupati in questi giorni della seconda parte dell’importante studio su mura e porte…
In regalo la più antica aero-foto-planimetria di Foggia
Memorie Meridiane, la rubrica del nostro blog che offre gadget digitali sul nostro passato e la nostra identità, regala oggi ad amici e lettori un…
Quando Foggia era verde
Guardare le vecchie cartoline mi piace, non solo per farmi avvolgere dalla nostalgia, ma anche perché documentano il cambiamento e le trasformazioni di un luogo….
Quando Foggia era “una delle città più belle del Reame”
La puntata odierna di Memorie Meridiane, la rubrica del nostro blog che regala ad amici e lettori gadget digitali che riguardano il nostro passato e…
Quando su Foggia svettavano le “Antenne della Vittoria”
Le antiche cartoline raccontano le trasformazioni di una città. Quella oggetto della puntata odierna di Memorie Meridiane, la rubrica del nostro blog che regala ad…
Commenti recenti