Categoria: Memorie Meridiane
Ecco la prima volta di Foggia su una carta geografica
Foggia comparve per la prima volta su una carta geografica tra il 1130 e il 1154, nella Tabula Rogeriana di ‘abu abd allah muhammad ibn…
Perché il 22 marzo Foggia celebra la sua Patrona
Questo articolo, con cui l’amico Giuseppe Zingarelli, studioso, ricercatore e cultore di storia locale, inaugura la sua collaborazione con Lettere Meridiane (gli sono molto grato…)…
Dove batte il cuore di Foggia
Le vecchie cartoline sono finestre aperte sul tempo, ci ricordano come eravamo, e com’erano una volta i posti che quotidianamente frequentiamo, senza accorgerci di come…
1154: la prima volta di Foggia su una carta geografica
I miei amici Claudio Grenzi e Alessandro De Troia mi bacchettano affettuosamente per l’errore, anzi gli errori, che ho commesso nell’articolo «Perché Foggia apparve tardi…
Tremiti e Manfredonia: due antiche carte nautiche dall’Inghilterra
Per l’odierna puntata di «Memorie Meridiane», la rubrica del nostro blog che regala gadget digitali sulla nostra identità e il nostro passato, offriamo ad amici…
Ecco dov’era il Teatro Politeama di Foggia
Del Teatro Politeama di Foggia esiste una sola fotografia: quella della grandiosa manifestazione popolare svoltasi il 1° maggio 1902 che ritrae una folla di lavoratori…
Quando Foggia era una piccola città a misura d’uomo
Le vecchie fotografie aeree hanno il pregio di offrire, a colpo d’occhio, una testimonianza visiva di come una città sia cambiata nel corso dei decenni….
La più bella storia di Capitanata mai scritta
Sontuosa. Sublime. La più bella storia che sia mai stata scritta sulla Capitanata e nella Capitanata. Ne avevo sentito parlare solo grazie a a quel…
Foggia, i colori del tempo: il video
Diversi amici e lettori di Lettere Meridiane hanno chiesto lumi sull’esatta collocazione delle fotografie che illustrano il calendario 2025 «Foggia, i colori del tempo» (se…
Quando Foggia beveva l’acqua di Napoli
Comporre la tombola foggiana assieme a Tommaso Palermo è stato un esercizio divertente ed utile, perché mi ha permesso di cercare e ritrovare tante chicche…
Commenti recenti