Categoria: Memorie Meridiane
Quando Foggia era bella
L’amico Mauro Goldellio ha commentato l’articolo di qualche giorno fa, in cui pubblicavamo un’antica foto del viale Ferrovia, con una frase che mi ha particolarmente…
Ottant’anni fa l’Ottava Armata conquistava Foggia
Ottant’anni fa, il 27 settembre 1943, l’Ottava Armata entrava a Foggia, conquistando la città e il prezioso complesso aeroportuale che la circondava, e liberandola da…
Com’era il viale della Ferrovia un secolo fa a Foggia
L’amico Fulvio Matera mi sollecita a dedicare qualche altra puntata di Memorie Meridiane a Foggia com’era, tema senz’altro intrigante, e particolarmente apprezzato dagli amici del…
La devozione di Foggia alla Madonna dell’Addolorata
Foggia ha una particolare devozione per la Madonna Addolorata. Non sono molte le città che possono vantarsi di venerare ben tre simulacri della Mater Dolorosa,…
Com’era il Palazzo dei Contadini prima dei bombardamenti
Nella memoria collettiva di molti foggiani è ancora il Palazzo dei Contadini, nonostante abbia assolto questa funzione (più precisamente, di Casa del Contadino) per pochi…
Una rara foto del Piano delle Fosse
Per la puntata di oggi di Memorie Meridiane, la rubrica del nostro blog che regala a lettori e amici gadget digitali del nostro passato e…
Com’era Rodi Garganico un secolo fa
Non smette mai di stupirmi, il web, con la sua capacità di far rivivere il passato, di dar spessore alla memoria, attraverso la digitalizzazione di…
Quando a Foggia stalla e casa erano una cosa sola
La puntata odierna di Memorie Meridiane, la rubrica del nostro blog che regala a lettori ed amici gadget digitali che riguardano il nostro passato e…
Una rara litografia della Madonna Incoronata (con S.Michele e S.Nicola)
Per la puntata odierna di Memorie Meridiane, la rubrica del nostro blog che offre in omaggio ad amici e lettori gadget digitali del nostro passato,…
Quando il Gargano era un’isola e Vieste la sua gemma
Le vecchie cartoline hanno sempre qualcosa da comunicare ai posteri. Ci mostrano com’erano una volta i luoghi raffigurati, e come sono stati cambiati dal tempo…
Commenti recenti