- Il capolavoro contro la guerra di Vinicio CaposselaGeppe InserraOrecchiando desolato l’ultimo festival sanremese – il peggiore di sempre quanto a qualità musicale, il migliore di sempre quanto a spocchiosa autoreferenzialità – mi sono chiesto da quanti anni non esce più una di quelle canzoni che fanno la storia della musica d’autore. Quelle che appena le ascolti sai che diventeranno un classico, un monumento ...Leggi tutto
- Uno per uno, tutti i foggiani passati da SanremoMaurizio De TullioLa simpatica performance al Festival di Sanremo della bravissima Maria Chiara Giannetta, con tanto di saluti in dialetto foggiano ed inno agli scagliozzi, conferma che la foggianità è veramente di casa sul palcoscenico più importante d’Italia. Se non ci credete, abbiate la pazienza di leggere l’articolo fino in fondo, e vi stupirete. Il trend inaugurato da Pio ...Leggi tutto
- Gino Caiafa stasera a “The Voice Senior” su Rai 1Geppe InserraGli amici ed i lettori di Lettere Meridiane lo conoscono soprattutto per le sue qualità di fine dicitore, ed interprete di poesie e testi letterari che distribuisce sul suo canale YouTube (al termine dell’articolo, i link per rileggere i post in cui sono stati recensiti i video). Gino Caiafa è anche un cantante raffinato, dal ...Leggi tutto
- La scomparsa di Toni Santagata: addio, amico e MaestroGeppe InserraToni Santagata era una di quelle persone di cui avresti detto che non se ne sarebbe andata mai, e in fondo è così, perché resteranno le sue canzoni, e il ricordo del suo eterno sorriso, della simpatia che sprigionava, Qualche anno fa, mi preparavo ad un’intervista che avrei dovuto fargli al Rione Fossi, ad Accadia, ascoltando ...Leggi tutto
- Gaia Carella: la musica che resiste, e salverà il mondoGeppe InserraPer capire cosa sia stata veramente la musica concentrazionaria, occorre una sensibilità speciale, come quella di Gaia Carella, musicista e studiosa, che all’argomento ha dedicato la sua sorprendente tesi di laurea. Un lavoro di scavo e di ricerca che ha permesso di ritrovare e riscoprire storie e vissuti che sarebbero andati altrimenti perduti. Per musica concentrazionaria ...Leggi tutto
- Rinaldi rivisita i canti dell’Incoronata, che magiaGeppe InserraPasquale Rinaldi ci prende gusto, e dimostra una volta di più come la cornamusa sia lo strumento ideale per la rivisitazione e per l’esecuzione di brani della tradizione musicale popolare. Dopo quello sul Sabato Santo a Foggia (di cui vi ho parlato in questa lettera meridiana), eccolo celebrare l’anniversario dell’apparizione della Madonna dell’Incoronata, che ricorre oggi, ...Leggi tutto
- Auguri di Pasqua con la musica popolare e tradizionale di Pasquale RinaldiGeppe InserraOgni volta che Pasquale Rinaldi mi manda una sua chicca su whatsapp so già che sarà una bella sorpresa, ma questa volta si è veramente superato. Parafrasando Pitagora, che con una leva voleva sollevare il mondo, si potrebbe dire che se date uno strumento a fiato a Pasquale, vi svelerà e vi suonerà lo spettacolo ...Leggi tutto
- La prima volta di Chick Corea a FoggiaGeppe InserraLa prima volta di Chick Corea a Foggia (nella foto sopra, con Miroslav Vitous, un altro dei protagonisti di quella serata memorabile) racconta una bella pagina della storia culturale della città. Accadde il 6 settembre del 1984, in piazza XX settembre. Mi occupai della organizzazione della conferenza stampa che precedeva il concerto, e fu una esperienza ...Leggi tutto
- Arriva Carnevale, ed ecco la Festa Daunia di Pasquale RinaldiGeppe InserraPasquale Rinaldi non smette mai di stupirmi. Per la sua passione musicale, per il suo impegno culturale, e soprattutto per il suo eclettismo, che lo porta a spaziare dalla musica antica (è fondatore e animatore dell’ensemble Camerata Mvsica Antiqva) alla musica contemporanea, passando per la musica popolare. A confermare la profonda versatilità di Pasquale c’è del ...Leggi tutto
- Il Natale Foggiano di Saverio Altamura e Pasquale RinaldiGeppe InserraPasquale Rinaldi non smette mai di stupirmi. Ogni suo messaggio whatsapp o tag su Facebook è un dono prezioso, che migliora la mia giornata. Gli amici e i lettori di Lettere Meridiane hanno avuto la possibilità di apprezzare le qualità artistiche di Rinaldi in due, recenti occasioni: la puntata della edizione televisiva del blog dedicata alla ...Leggi tutto
- Iacurci e Padula, in vetrina la Capitanata miglioreGeppe InserraNon capita spesso che due giovani talenti dauni finiscano sulla ribalta nazionale, quasi lo stesso giorno. È successo tra sabato e domenica scorsi, prima con l’inserto di Repubblica, L’anno che verrà, firmato dall’artista foggiano Agostino Iacurci (potete scaricarlo cliccando qui), quindi con la colonna sonora della fiction di Giacomo Campiotti su Chiara Lubich, composta da Carmine ...Leggi tutto
- Quando Napoli cantava foggiano: “Natale” di Evemero NardellaGeppe InserraNon ne posso più. Siamo circondati, assediati, asfissiati dalla musica natalizia anglosassone. Non puoi girare centro commerciale o mercatino natalizio senza essere bombardato da Jingle Bells o Let it snow. Perfino qui, in Capitanata, patria di Come nascette Ninno, composta a Deliceto da sant’Alfonso Maria dei Liguori, e poi entrata nel patrimonio musicale dell’umanità come ...Leggi tutto
- I primi, splendidi 85 anni di Toni SantagataGeppe InserraÈ stato il primo a cantare e declinare una certa idea di Puglia, e cioè che la Puglia è una, e non Puglie. È stato il primo a dimostrare che il dialetto pugliese ha una sua intrinseca musicalità ed espressività, e non serve solo a battutacce da avanspettacolo, come purtroppo ha fatto succede un certo ...Leggi tutto
- Ascoltate la più antica Novena di Natale incisa su discoGeppe InserraLa novena di Natale è un antico canto popolare, narrativo, che un tempo accompagnava le preghiere dei fedeli ed i culti religiosi nei nove giorni che precedevano la ricorrenza della nascita del Salvatore. Era eseguita per lo più dai suonatori girovaghi di zampogna e di ciaramella, che andavano a “portare la Novena”: per nove giorni ...Leggi tutto
- Quando i Tavola 28 cantarono la generazione “Maradona e metadone”Geppe InserraDiego Maradona è stato un eroe civile? No, non lo è stato. Come non lo sono stati Charles Baudelaire, Paul Verlaine ed Allen Ginsberg. Ciò non toglie che il campione argentino sia stato il più grande artista del calcio, e gli altri, poeti grandissimi, che per quanto più o meno maledetti hanno sfiorato l’Assoluto. A quanti, ...Leggi tutto
Facebook Comments
Hits: 313
Commenti recenti