Categoria: Sapori
Il timballo di zia Elisa
I sapori sono memoria viva, finestre sul passato, oblò della coscienza. In Dalla parte di Swann di Marcel Proust, il protagonista va incontro ad un’emozione…
I sapori della memoria: la cucina natalizia pugliese e dauna
Avrete sicuramente già deciso cosa mangerete in queste feste, e mi auguro sinceramente che si tratti di piatti della grande tradizione gastronomica pugliese e dauna….
Il “grano cotto”: non solo dolce ma mito
La società dello spettacolo ha trasformato tutto in show, compresa l’arte culinaria. I contest gastronomici registrano gli stessi indici d’ascolto delle partite di calcio. Gli…
Sapori della memoria | Non è Pasqua se l’antipasto non è “u beneditt”
La Puglia è una regione plurale per antonomasia. Non a caso, anticamente il toponimo si declinava al plurale: le Puglie, a sottolinearne la diversità e…
Cardoncelli, agnello e uova: la minestra perfetta di Pasqua
Erbe e verdure selvatiche sono largamente utilizzate nella gastronomia pugliese, e c’è un perché: fino a qualche secolo fa, ampie zone del territorio non erano…
Mostaccioli, il dolce natalizio che unisce il Sud
Non c’è dolce che venga declinato in tante varianti come i mostaccioli. Ma una cosa è sicura: sono il dolce natalizio che lega e accomuna…
A Natale metti in tavola l’arcobaleno: l’insalata di rinforzo
L’insalata di rinforzo ha un tocco di genialità, che ammicca già dal nome. È una portata d’obbligo, a Napoli, nel menù della vigilia di Natale,…
Se il dolce di Natale diventa arte: la Pizza Sette Sfoglie
Il panorama dei dolci natalizi pugliesi e meridionali è praticamente infinito, ma la Pizza Sette Sfoglie ha una peculiarità che la rende impareggiabile, unica. Devi…
La Zuppetta, regina di Natale, trionfo del pane
Non c’è cibo, più del pane, che declini la grandezza e la varietà della terra di Capitanata, il suo essere a tutti gli effetti una…
Capitone, cibo da re. Anzi, da imperatore.
In una terra, come la Capitanata, che è da sempre crocevia di genti, culture e dunque di costumi e tradizioni diverse, anche la gastronomia è…
Commenti recenti