Categoria: Storie
Università di Foggia, prima nel Sud, tra le prime in Italia
Siamo franchi. Ci sono cose che accadono vicino a te di cui non t’accorgi fino in fondo, fino a che non te le «fa vedere»…
Mario Trematore, il vigile del fuoco foggiano che salvò la Sacra Sindone
Sono trascorsi 28 anni dalla notte in cui la Sindone, per la tradizione cristiana il lenzuolo funerario in cui Giuseppe di Arimatea avvolse il corpo…
Limosani fugge da Foggia, e la città perde la faccia
I tralicci con i «cuori pulsanti» di Felice Limosani ai Campi Diomedei non si faranno più, i «cuori pulsanti» sono presto diventati «cuori infranti». Devo…
Un’inedita registrazione sonora di don Tonino Intiso
Come preannunciato ieri, per ricordarlo nel primo anniversario del suo ritorno al Padre, Lettere Meridiane pubblica un inedito di don Tonino Intiso. Dalla sua voce,…
Addio, vecchio guerriero
Ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Luigi Minchillo, e conservo di lui il ricordo di un campione non solo di sport, ma anche di…
In memoria di Ettore Braglia
Lettere Meridiane pubblica il ricordo di Ettore Braglia, cultore di storia locale scomparso sabato scorso all’età di 70 anni, pronunciato oggi in occasione delle esequie…
Alain Elkann e quel biglietto per Foggia… al risparmio
Gli amici e i lettori di Lettere Meridiane sono stati particolarmente stuzzicati dalle mie riflessioni sulla disavventura capitata ad Alain Elkann in occasione della sua…
Ottant’anni fa l’inizio del bombardamenti su Foggia: un recital per celebrare la ricorrenza
Ottant’anni fa aveva inizio la tragica estate foggiana, che nel 1943 costò la vita a migliaia di cittadini e provocò la distruzione di buona parte…
Foggia – Cerignola: 86 anni di derby e di calcio eroico
Acceso, infuocato, spesso caratterizzato da tafferugli sugli spalti. In una parola, eroico. Partite dove, pur di esserci, si giocava con il braccio fratturato o addirittura…
La storia come bene pubblico, ecco l’Archivio della Memoria Ritrovata
La storia come bene pubblico, utile e necessaria come l’acqua o l’ambiente. Il passato come strumento per vivere con maggiore consapevolezza il presente, e affrontare…
Commenti recenti