Autore: Redazione
Il Carmine Vecchio, ieri e oggi: mostra fotografica a Foggia
Il cuore di Foggia raccontato e rappresentato dallo sguardo di due generazioni di fotografi, padre e figlia. Questo il tema della mostra fotografica ”Foggia, il…
Commozione ed emozione alla prima del film ritrovato di Ferrara e Acquaviva sul Gargano
Un capolavoro rimasto nascosto per anni, tornato alla luce grazie al progetto “Memoria Ritrovata“, promosso da Auser Territoriale e Spi Cgil di Foggia. È il…
Torna a Pietramontecorvino “Inedito d’autore”
Dopo 31 anni, torna a Pietramontecorvino Inedito d’Autore, kermesse creativa che connette autori legati dalla comune sensibilità verso le aree interne. Domenica prossima, 18 dicembre,…
Foggia in mostra a Parcocittà, come non l’avete mai vista
“Foggia dei primi anni ’50 vista a 360 gradi” è il tema della mostra fotografica di Pasquale Rossetti che sarà esposta a Parcocittà (via Rovelli) dal 19…
Porta Arpana? No, Magna Porta
Nando Romano mi scrive a proposito dell’articolo Porta Grande o Porta Arpana?, che pubblicammo qualche tempo fa sul blog, nel tentativo di trovare una risposta…
Pomodoro, chi guadagna e chi perde (di Daniele Calamita)
Sindacalista di lungo corso, ma anche attento osservatore dei fenomeni economici e sociali legati al mondo dell’economia e del lavoro, Daniele Calamita riflette sulla pesanti…
Se progressisti e «campo largo» imparassero da Zeman… (di Antonio Testini)
Che succederebbe qualora si applicasse la filosofia di gioco (e di vita) di Zeman alla ristagnante situazione politica italiana? La risposta in questo gustoso (e…
Su Telenorba il caso dell’ultima fossa granaria, degradata e senza nome
La denuncia di Lettere Meridiane sullo stato di degrado in cui versa l’ultima fossa granaria foggiana è approdata su Telenorba. “Fino ad un secolo fa,…
La memoria, antidoto all’infinito presente (di Antonio Testini)
Verrà presentato questo pomeriggio a Bolzano (10 giugno 2022, ore 18.00) il bel libro di Raffaele Vescera “Il giudice e Mussolini” che racconta la vita…
La storia come bene pubblico, ecco l’Archivio della Memoria Ritrovata
La storia come bene pubblico, utile e necessaria come l’acqua o l’ambiente. Il passato come strumento per vivere con maggiore consapevolezza il presente, e affrontare…
Commenti recenti