Posted in Foggia Memorie Meridiane

Un’antica foto aerea racconta la crescita di Foggia

Tratta dal ricco archivio digitale del Touring Club Italiano, ecco una rara immagine aerea di Foggia. Di pubblico dominio (l’autore è ignoto), la datazione della…

Continua a leggere Un’antica foto aerea racconta la crescita di Foggia
Posted in Memoria Visioni

Foggia in mostra a Parcocittà, come non l’avete mai vista

“Foggia dei primi anni ’50 vista a 360 gradi” è il tema della mostra fotografica di Pasquale Rossetti che sarà esposta a Parcocittà (via Rovelli) dal 19…

Continua a leggere Foggia in mostra a Parcocittà, come non l’avete mai vista
Posted in Cerignola Memorie Meridiane

L’incanto delle vecchie cartoline, che raccontano il mondo

Le antiche cartoline raccontano un mondo, rivelano pezzi di vita di una comunità. Agli albori della storia delle prime cartoline illustrate – siamo tra la…

Continua a leggere L’incanto delle vecchie cartoline, che raccontano il mondo
Posted in Foggia Memorie Meridiane

Gli scatti foggiani della celebre fotografa tedesca Erika Groth

Devo all’acume di Tommaso Palermo, ed alla certosina pazienza con cui passa al setaccio gli archivi digitali di tutto il mondo, alcune chicche veramente deliziose:…

Continua a leggere Gli scatti foggiani della celebre fotografa tedesca Erika Groth
Posted in Visioni

Una fiera di bestiame d’incerta collocazione

Pasquale Rossetti, autore dei tredici, sorprendenti scatti che illustrano il calendario 2022 di Lettere Meridiane, è stato un fotografo attento, appassionato, capace di sguardi originali…

Continua a leggere Una fiera di bestiame d’incerta collocazione
Posted in Autori Visioni

La Foggia bella e inattesa di Michele Sepalone

È una Foggia bella, intrigante, che non t’aspetti, quella che prorompe dalle fotografie di Michele Sepalone, in mostra fino al 5 gennaio prossimo nell’insolita ma…

Continua a leggere La Foggia bella e inattesa di Michele Sepalone
Posted in Memorie Meridiane

Una processione di contadini in Daunia. Ma dove?

Il web regala spesso sorprese, restituendo all’oggi immagini del passato, pezzi di vita che altrimenti verrebbero dimenticati. Ma non sempre queste tracce sono nitide. La…

Continua a leggere Una processione di contadini in Daunia. Ma dove?
Posted in Capitanata Letture Territori

Foggia e la Capitanata di un secolo fa, in Cento Città d’Italia

Le Cento Città d’Italia, supplemento mensile illustrato del Secolo, edito da Sonzogno ha rappresentato il primo tentativo di raccontare e portare nelle case degli italiani…

Continua a leggere Foggia e la Capitanata di un secolo fa, in Cento Città d’Italia
Posted in Gargano Visioni

Com’era Vico del Gargano agli inizi del Novecento

La seconda tappa del nostro viaggio per immagini nella Capitanata dei primi del Novecento si ferma a Vico del Gargano, e non potrebbe essere diversamente….

Continua a leggere Com’era Vico del Gargano agli inizi del Novecento
Posted in Gargano Visioni

Com’era Peschici cent’anni fa

La collezione Loiodice, custodita dalla Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana” è una preziosa miniera che non smette mai di stupirmi. Nonostante l’abbia percorsa…

Continua a leggere Com’era Peschici cent’anni fa