Tag: Bombardamenti di Foggia
Ottant’anni fa l’Ottava Armata conquistava Foggia
Ottant’anni fa, il 27 settembre 1943, l’Ottava Armata entrava a Foggia, conquistando la città e il prezioso complesso aeroportuale che la circondava, e liberandola da…
Ottant’anni fa la fine dei bombardamenti di Foggia
Ottanta anni fa finiva l’incubo dei bombardamenti, che per tutta l’estate del 1943 avevano imperversato sulla città di Foggia. I foggiani ancora non lo sapevano,…
Com’era il Palazzo dei Contadini prima dei bombardamenti
Nella memoria collettiva di molti foggiani è ancora il Palazzo dei Contadini, nonostante abbia assolto questa funzione (più precisamente, di Casa del Contadino) per pochi…
19 agosto 1943: la tragedia di Foggia raccontata da Giuseppe de Troia
Insigne cultore di storia, soprattutto medievale (è stato tra i massimi esperti della Capitanata fridericiana), il compianto Giuseppe de Troia offrì qualche anno fa,…
Estate 1943: a Foggia non solo bombe, ma anche mitragliamenti
Il racconto di Luciano Bianciardi che abbiamo pubblicato qualche giorno fa per ricordare l’80° anniversario del più atroce bombardamento su Foggia è prezioso non soltanto…
L’orrore del 22 luglio 1943 a Foggia nel racconto del grande scrittore Bianciardi
L’ottantesimo anniversario dei bombardamenti che insanguinarono Foggia sta passando quasi del tutto in sordina. Non fu così dieci anni fa, in occasione del settantesimo anniversario,…
Come Foggia fu sventrata dalle bombe, la verità da una foto
Sì, Foggia fu sventrata dai bombardamenti degli Alleati che la martoriarono ottant’anni fa, nella tragica estate del 1943. La conferma giunge adesso anche da una…
Ottant’anni fa l’inizio del bombardamenti su Foggia: un recital per celebrare la ricorrenza
Ottant’anni fa aveva inizio la tragica estate foggiana, che nel 1943 costò la vita a migliaia di cittadini e provocò la distruzione di buona parte…
L’incredibile storia di Maria Immacolata, orfana di guerra
Non possiamo modificare il passato. Ma può migliorare, eccome, la conoscenza che ne abbiamo. È questo lo scopo della ricerca storica: portare alla luce fatti,…
La morte sozza e schifosa di quel giorno di Foggia
Luciano Bianciardi è stato un’icona letteraria per la mia generazione. Vedevamo in lui – anche se ha assai poco di che spartire con gli americani…
Commenti recenti