Tag: cultura
Terza età che non s’arrende: nasce a Foggia la Biblioteca della Memoria
A Foggia la storica Biblioteca Provinciale, oggi gestita dalla Regione, è chiusa da tempo, e non è dato sapere con certezza quando potrà riaprire. Anche…
Il declino culturale di Foggia, come arrestarlo ? (di Giuseppe D’Antonio)
Affezionato amico e lettore di Lettere Meridiane, Giuseppe D’Antonio ha pubblicato un commento all’articolo Foggia rischia la desertificazione culturale, che ritengo particolarmente interessante ed importante,…
Foggia rischia la desertificazione culturale
La biblioteca provinciale è chiusa da ormai due anni, e non si sa quando riaprirà. La stessa sorte potrebbe toccare all’Archivio di Stato, che dovrà…
Diomede, in una rivista tutta la Capitanata bella e possibile
Lo confesso candidamente agli amici e lettori di Lettere Meridiane: non mi torna facile scrivere una recensione su autori, o giornali, o libri cui voglio…
La Capitanata è un museo a cielo aperto
Guardate attentamente la cartina che illustra questo post, con particolare riferimento alle tonalità di verde che contraddistinguono i diversi comuni. La provincia di Foggia è…
Resta al suo posto il mosaico di palazzo Filiasi
Possono tirare un sospiro di sollievo quanti temevano circa futuro del mosaico di Palazzo Filiasi che riproduce la Locazione Castiglione, così come rappresentata nella celebre…
Evento culturale d’eccezione al Circolo Unione di Lucera
Evento culturale d’eccezione giovedì sera (27 giugno, ore 19.00) al Circolo Unione di Lucera con la presentazione del romanzo di Piero Lotito, «Di freccia e…
Archivio di Stato: il Ministro Sangiuliano blocca lo sfratto
Mai risposta è stata così tempestiva, e mai una petizione è stata così ascoltata. Il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano ha di fatto bloccato l’iter…
L’autogol foggiano del Ministero della Cultura
Si sa che la burocrazia e il buon senso non sempre vanno d’accordo, ma quanto sta accadendo a Foggia ha dell’inverosimile. Ecco il fatto. Il…
Controra: scrittura potente, che scava, riconcilia, libera
Quando si deve recensire un libro si cerca sempre un aggettivo che possa definirlo. Nella splendida postfazione, Ernesto Padovani ha scritto che Controra di Katia…
Commenti recenti