Tag: sindacato
Pomodoro, chi guadagna e chi perde (di Daniele Calamita)
Sindacalista di lungo corso, ma anche attento osservatore dei fenomeni economici e sociali legati al mondo dell’economia e del lavoro, Daniele Calamita riflette sulla pesanti…
Il no della Cgil all’autonomia differenziata
La Cgil dice no all’autonomia differenziata. Lo fa a voce alta, per bocca del suo segretario generale Maurizio Landini, nel bel mezzo di una campagna…
Lavorare meno, vivere meglio: una sfida da rilanciare
Il libro di Fausto Durante, «Lavorare meno, vivere meglio» è illuminante e al tempo stesso inquietante. Illuminante perché certifica in modo incontrovertibile quanto le lotte…
La storia come bene pubblico, ecco l’Archivio della Memoria Ritrovata
La storia come bene pubblico, utile e necessaria come l’acqua o l’ambiente. Il passato come strumento per vivere con maggiore consapevolezza il presente, e affrontare…
Una rara immagine dell’eccidio di Foggia del 1905
Dalle pieghe del web spunta una rara immagine dello sciopero dei ferrovieri che, il 18 aprile del 1905, si concluse con quello che sarebbe passato…
Loredana Olivieri, il ricordo di Luigi Pinto e la Cgil, ultima thule
Non ho ancora parole per dire il vuoto immenso che Loredana ci ha lasciato. Di lei mi manca, ci manca, tutto: il sorriso che nemmeno…
Cent’anni fa a Lucera la scarcerazione e il primo comizio di Giuseppe Di Vittorio
Cent’anni fa, il 27 maggio 1921, Giuseppe Di Vittorio tornava in libertà dopo un periodo di detenzione trascorso nel carcere di Lucera. La scarcerazione fu…
Il 1° maggio 1907 a Foggia, Cerignola e Lucera
[et_pb_section admin_label=”section”] [et_pb_row admin_label=”row”] [et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text”] La Festa dei Lavoratori è un antico e radicato momento di solidarietà e di condivisione. La foto di…
Un secolo fa nasceva Baldina Di Vittorio: il suo memoriale
Un secolo fa, il 16 ottobre del 1920, nasceva a Cerignola Baldina Di Vittorio, figlia del leggendario sindacalista Giuseppe Di Vittorio (fu segretario della Cgil…
Nicola Malerba: cavatore, deportato, minatore, sindacalista, amministratore e politico (di Salvatore Mangiacotti)
Se volete capire fino in fondo l’importanza della memoria, leggetevi questo bell’articolo di Salvatore Mangiacotti, che racconta e ricorda la figura di Nicola Malerba, nel…
Commenti recenti