Tag: sindacato
La storia dimenticata del 1° Maggio 1909 a San Nicandro Garganico
La manifestazione del Primo Maggio del 1909 a San Nicandro Garganico fu funestata da gravi incidenti, che provocarono ferimenti, arresti e un lungo processo a…
La scomparsa di Giulio Miccoli, grande costruttore di democrazia
Giulio Miccoli è stato il primo operaio a rivestire incarichi sindacali e politici di rilievo nella Cgil e nel Pci di Capitanata. Prima di lui,…
In memoria di Vincenzo Giusto
Ad un anno dalla sua morte, lo Spi Cgil di Capitanata ha promosso una serata commemorativa, una mostra e un filmato per ricordare Vincenzo Giusto….
Tavoliere, laboratorio di cambiamento: cinquant’anni fa la firma dello storico contratto dei braccianti
L’anniversario è passato piuttosto sotto silenzio, ma cinquant’anni fa, il 15 luglio del 1969, la provincia di Foggia visse una delle pagine più importanti della…
Alla stazione di Arpi la singolare protesta delle “proiezioni luminose”
Il post sulla stazione di Arpi, originaria (ed originale) denominazione dell’attuale stazione di Rignano Garganico, ubicata sulla ferrovia Adriatica, tra Foggia e San Severo, ha…
Cambiare il mondo si può. Ripartendo dal cibo e dalla terra
Dall’alimentazione, da una corretta alimentazione, dipendono molte sfide del futuro. Perché, nonostante tutto, nonostante il progresso e la globalizzazione, di fame si continua a morire,…
Ricordando Pasquale Panico (di Michele Galante)
Un anno fa, il 21 gennaio del 2018, all’ età di 92 anni, si spegneva Pasquale Panico, protagonista di primo piano di quel movimento operaio…
Sessantuno anni fa moriva Giuseppe Di Vittorio
Sessantuno anni fa moriva Giuseppe Di Vittorio, il grande sindacalista di Cerignola che guidò la Cgil e la Federazione Sindacale Mondiale, e fu deputato nella…
Susanna Camusso: “No al federalismo egoista, accrescerebbe il divario Nord-Sud”
Come spesso succede quando si parla del Mezzogiorno e del divario con il Nord, della notizia si è parlato poco. Tra le righe di qualche…
Quando Di Vittorio disse no alla sanità regionalizzata: “penalizzerebbe il Sud”
Ci sono idee e pensieri che non muoiono mai e che, come avviene per i classici nella letteratura, restano sempre utili a riflettere sull’oggi, a…
Commenti recenti