Posted in Manfredonia

Bandiere e primavere: quando la Capitanata e Manfredonia sognavano, e volavano

Non succede spesso che alla presentazione di un libro che racconta episodi pure importanti di storia del territorio assistano più di centocinquanta persone, e che…

Continua a leggere Bandiere e primavere: quando la Capitanata e Manfredonia sognavano, e volavano
Posted in Autori Letture

Donne di carta: in un libro la grande storia delle operaie della Cartiera di Foggia

Il lavoro delle donne e degli uomini – inteso come epopea di gesti, sacrifici, impegno, passione, dedizione, relazione – scrive pagine intense e profonde della…

Continua a leggere Donne di carta: in un libro la grande storia delle operaie della Cartiera di Foggia
Posted in Argomenti

La scomparsa di Pasquale Panico, protagonista del movimento operaio e bracciantile di Capitanata

Pasquale Panico È scomparso in mattinata, alle età di 92 anni, Pasquale Panico, protagonista di primo piano di quel movimento operaio e bracciantile che negli…

Continua a leggere La scomparsa di Pasquale Panico, protagonista del movimento operaio e bracciantile di Capitanata
Posted in Argomenti

Trenitalia chiude e se ne va. E la politica? Non c’è.

Il film della chiusura dell’impianto Frecciabianca a Foggia (il reparto di Trenitalia che provvede alla gestione del personale in servizio sui treni veloci di lunga…

Continua a leggere Trenitalia chiude e se ne va. E la politica? Non c’è.
Posted in Cerignola

Sessant’anni fa i funerali di Giuseppe Di Vittorio

Sessant’anni fa, in una Roma attonita e commossa, si svolsero i funerali di Giuseppe Di Vittorio. Il leader della Cgil e della Federazione Sindacale Mondiale,…

Continua a leggere Sessant’anni fa i funerali di Giuseppe Di Vittorio
Posted in Cerignola

Di Vittorio sessant’anni dopo. Susanna Camusso a Foggia e Cerignola per ricordarlo

Giuseppe Di Vittorio è morto sessant’anni fa. Ma la sua lezione politica, morale e culturale è ancora profondamente attuale. Ed è proprio l’attualità Di Vittorio…

Continua a leggere Di Vittorio sessant’anni dopo. Susanna Camusso a Foggia e Cerignola per ricordarlo
Posted in Argomenti

Il tempo ingiusto, tra alta velocità e liste d’attesa

Gianni Forte è uno che ne ha viste proprie tante, nella sua vita di sindacalista. Ha fatto questo lavoro fin da ragazzo restando, come titola…

Continua a leggere Il tempo ingiusto, tra alta velocità e liste d’attesa
Posted in Argomenti

Altro che Legge 194. Oggi l’aborto si fa in rete

I servizi per l’interruzione volontaria chirurgica della gravidanza latitano: in tutta la Capitanata, sono solo 4 i ginecologi non obiettori. Le cose non vanno meglio…

Continua a leggere Altro che Legge 194. Oggi l’aborto si fa in rete
Posted in Argomenti

Rivalutare il lavoro e il protagonismo dei lavoratori (di Michele Del Carmine)

Riceviamo e pubblichiamo questo contributo di Michele Del Carmine, già assessore della giunta comunale di Foggia guidata da Orazio Ciliberti, e già dirigente sindacale. Del…

Continua a leggere Rivalutare il lavoro e il protagonismo dei lavoratori (di Michele Del Carmine)
Posted in Persone Storie

Carmela Panico ai giovani: “Fate politica, difendete i vostri diritti”

Otto anni fa, il 28 luglio del 2009, si spegneva Carmela Panico (a sinistra nella foto, con Baldina Di Vittorio), prima donna in provincia di…

Continua a leggere Carmela Panico ai giovani: “Fate politica, difendete i vostri diritti”