Tag: economia
Poveri, poco istruiti, e chi si laurea se ne va
Da qualche anno, dal 2010, per la precisione, l’ISTAT pubblica un sistema integrato di indicatori economici, sociali e ambientali che misurano il BES, acronimo che…
Filangieri, l’illuminista che riformò il Regno di Napoli (di Michele Eugenio Di Carlo)
Il capitolo dedicato a Gaetano Filangieri è uno dei più interessanti dell’ampia rassegna che nel suo libro La Capitanata al crepuscolo del Settecento, Michele Eugenio…
Lavoro nero e reddito di cittadinanza: Nord più a rischio del Sud
La CGIA di Mestre gode di un’ottima stampa: i suoi comunicati, che generalmente riguardano interessanti analisi sui temi economici, sono largamente e puntualmente ripresi da…
Ricordando Giuseppe d’Arcangelo, il suo racconto della bonifica
Tecnica e tecnologia non si limitano a modificare il territorio nei suoi aspetti morfologici, ambientali, naturali e paesaggistici. Influenzano profondamente anche la comunità che quel…
Domenico Maria Cimaglia, illuminista sovversivo, che sognò per primo la grande Capitanata
Michele Eugenio Di Carlo ha la rara capacità, pur quando racconta eventi lontani nel tempo, com’è giusto che faccia chi scrive di storia, di farti…
Giannola (presidente Svimez): “Il Sud come soluzione, e non più come emergenza”
Adriano Giannola con Barbara Lezzi, neoministra per il Mezzogiorno L’Italia può salvarsi se mette il Mezzogiorno al centro del suo futuro, valorizzando la sua vocazione…
L’economista Viesti: “Foggia e la Capitanata possono farcela, ecco come”
Gianfranco Viesti e Saverio Russo A Foggia si torna a parlare di sviluppo e di futuro. Dal basso, come si diceva una volta. E in…
Passione, competenza, volontariato per il rilancio della Capitanata (di Alfonso Foschi)
Da tempo mi frulla un pensiero: che il male supremo di Foggia e della Capitanata risieda nella difficoltà dell’opinione pubblica, della comunità civile di trovare…
La rimonta di Manfredonia e del Gargano, con il poker di bandiere blu
Una volta tanto, il bicchiere non è mezzo vuoto. Ma mezzo pieno. Anzi, quasi pieno. Che le bandiere blu tornino a svettare sul Gargano e…
Pietre del Gargano e Marmi di Apricena e Poggio Imperiale: una storia grande e antica (di Michele Eugenio Di Carlo)
Conosco poche persone attente alla memoria e alle risorse del nostro territorio come Michele Eugenio Di Carlo. Valorizzare l’una e le altre significa, in definitiva,…
Commenti recenti