Posted in Letture Questione meridionale

Don Luigi Sturzo: «Il Mezzogiorno salvi il Mezzogiorno»

La questione meridionale è anche, soprattutto, una questione morale, come tutte quelle che hanno a che fare con la giustizia sociale. Ma è anche una…

Continua a leggere Don Luigi Sturzo: «Il Mezzogiorno salvi il Mezzogiorno»
Posted in Questione meridionale

Il giovane Gramsci, da separatista a meridionalista

Nella nona puntata del suo viaggio nella storia della questione meridionale, Michele Eugenio Di Carlo racconta la maturazione meridionalista del grande politico e pensatore.

Continua a leggere Il giovane Gramsci, da separatista a meridionalista
Posted in Questione meridionale

Salvemini contro Giolitti, ministro della malavita

«Oggi la lotta politico-elettorale non è fra conservatori e democratici, ma tra conservatori e conservatori». Sembrerebbe una citazione tratta da un quotidiano progressista dei nostri…

Continua a leggere Salvemini contro Giolitti, ministro della malavita
Posted in Letture Questione meridionale

L’attualità della questione meridionale nel pensiero di Francesco Saverio Nitti

La puntata odierna del viaggio nella storia del meridionalismo in cui ci sta accompagnando la lucida intelligenza di Michele Eugenio Di Carlo è particolarmente illuminante,…

Continua a leggere L’attualità della questione meridionale nel pensiero di Francesco Saverio Nitti
Posted in Letture Questione meridionale

La questione meridionale a fine ‘800 vista da Ettore Ciccotti

La puntata odierna, la sesta, del viaggio nella storia del meridionalismo, in cui ci sta accompagnando la lucida penna di Michele Eugenio Di Carlo, è…

Continua a leggere La questione meridionale a fine ‘800 vista da Ettore Ciccotti
Posted in Letture Questione meridionale

Colajanni, da garibaldino sull’Aspromonte a leader dei Fasci siciliani

Prosegue il viaggio di Michele Eugenio Di Carlo nella storia del meridionalismo e dei suoi protagonisti. La puntata di oggi, la quinta, è dedicata a…

Continua a leggere Colajanni, da garibaldino sull’Aspromonte a leader dei Fasci siciliani
Posted in Letture Questione meridionale

Il salentino De Viti De Marco e la battaglia contro il protezionismo

Le tesi meridionaliste del salentino Antonio De Viti De Marco, nato a Lecce il 30 settembre 1858, possono essere ritenute, per alcuni versi, la via…

Continua a leggere Il salentino De Viti De Marco e la battaglia contro il protezionismo
Posted in Letture Questione meridionale

Giustino Fortunato e la lotta per la terra dei contadini del Sud

Gli articoli di Michele Eugenio Di Carlo sulla storia del meridionalismo e sulla questione meridionale stanno suscitando un’attenzione e un interesse per certi versi inaspettati….

Continua a leggere Giustino Fortunato e la lotta per la terra dei contadini del Sud
Posted in Letture Questione meridionale

Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, due meridionalisti liberali toscani

L’articolo del caro Michele Eugenio Di Carlo sulle “Lettere Meridionali” di Pasquale Villari e sulla nascita del meridionalismo, con cui abbiamo aperto la serie di…

Continua a leggere Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, due meridionalisti liberali toscani