Posted in Argomenti Questione meridionale

Si scrive autonomia differenziata, ma si legge secessione

Sindacalista, agronomo ed esperto di politiche sociali, Daniele Calamita ha spesso dovuto fare i conti i conti con la “questione meridionale”. La riflessione che segue,…

Continua a leggere Si scrive autonomia differenziata, ma si legge secessione
Posted in Questione meridionale Sud

No alla regionalizzazione della scuola: firmiamo l’iniziativa di legge popolare

Quello dell’autonomia regionale differenziata è un tema complesso. Detto in poche parole, con tale locuzione si intende il processo con il quale le regioni concordano…

Continua a leggere No alla regionalizzazione della scuola: firmiamo l’iniziativa di legge popolare
Posted in Questione meridionale

Il no della Cgil all’autonomia differenziata

La Cgil dice no all’autonomia differenziata. Lo fa a voce alta, per bocca del suo segretario generale Maurizio Landini, nel bel mezzo di una campagna…

Continua a leggere Il no della Cgil all’autonomia differenziata
Posted in Monti Dauni Questione meridionale

Parchi eolici, la vittoria di Pirro delle royalties

C’è uno spettro, che si aggira in quello che era una volta in Bel Paese, senza che nessuno se ne avveda: la sistematica espropriazione dei…

Continua a leggere Parchi eolici, la vittoria di Pirro delle royalties
Posted in Capitanata Questione meridionale Territori

Capitanata, provincia di servizio (e di sottosviluppo)

La conoscenza del passato è necessaria alla comprensione del presente, soprattutto nel caso di territori, come la Capitanata, che versano in una situazione di endemico…

Continua a leggere Capitanata, provincia di servizio (e di sottosviluppo)
Posted in Autori Letture Questione meridionale

Quel giorno di 40 anni fa (di Francesco A.P. Saggese)

Domani, ricorrerà il quarantesimo anniversario del terremoto dell’Irpinia. Una data che ha scavato profondamente la storia del nostro Paese, lasciando tante ferite che, quarant’anni dopo,…

Continua a leggere Quel giorno di 40 anni fa (di Francesco A.P. Saggese)
Posted in Autori Monti Dauni Questione meridionale Visioni

Stasera la prima tv del documentario sulla marcia del metano

Va in onda stasera, giovedì 5 marzo, su SharingTv (canale 272 del digitale terrestre pugliese, ore 21.30) L’osso e la polpa, documentario di Matteo Carella…

Continua a leggere Stasera la prima tv del documentario sulla marcia del metano
Posted in Monti Dauni Questione meridionale Visioni

La marcia del metano, indimenticabile pagina di storia civile

Per commemorare il cinquantesimo anniversario della “marcia del metano”, lo Spi Cgil di Foggia ha prodotto, in collaborazione con SharingTv, il documentario “L’osso e la…

Continua a leggere La marcia del metano, indimenticabile pagina di storia civile
Posted in Capitanata Questione meridionale Scenari

Poveri, poco istruiti, e chi si laurea se ne va

Da qualche anno, dal 2010, per la precisione, l’ISTAT pubblica un sistema integrato di indicatori economici, sociali e ambientali che misurano il BES, acronimo che…

Continua a leggere Poveri, poco istruiti, e chi si laurea se ne va
Posted in Autori Questione meridionale Sud

Pino Aprile: “L’Italia? Non è mai nata”

“L’Italia è finita, e forse è meglio così.” Mai titolo e sottotitolo di un libro sono stati così coerenti con il loro contenuto, e con…

Continua a leggere Pino Aprile: “L’Italia? Non è mai nata”