Posted in San Severo

Quando un piatto diventa un bene culturale: la Zuppetta natalizia di San Severo

Ci sono piatti legati indissolubilmente all’identità più profonda di una comunità, che rappresentano qualcosa di più di una tradizione, perché si trasformano in un tratto…

Continua a leggere Quando un piatto diventa un bene culturale: la Zuppetta natalizia di San Severo
Posted in Monti Dauni

Ecco il Presepe Vivente di Ascoli Satriano: un tripudio di fede, spettacolo, luci e sapori

È tutto pronto, ad Ascoli Satriano, per la terza edizione del Presepe Vivente. L’attesa manifestazione che, per numero di attori e figuranti, ambientazione, qualità culturale…

Continua a leggere Ecco il Presepe Vivente di Ascoli Satriano: un tripudio di fede, spettacolo, luci e sapori
Posted in Visioni

Prossima fermata, un altro film-gioiello di Lorenzo Sepalone, all’insegna dell’impegno civile

Un conducente dell’Ataf, al suo ultimo giorno di lavoro prima della meritata pensione, racconta se stesso e la sua città. È un autista speciale, dallo…

Continua a leggere Prossima fermata, un altro film-gioiello di Lorenzo Sepalone, all’insegna dell’impegno civile
Posted in Argomenti Suoni

Giordano ed Arbore: i foggiani conquistano l’audience della Rai

Oltre due milioni di spettatori per l’Andrea Chenier di Umberto Giordano che ha aperto la stagione della Scala su Rai Uno, ed uno share che ha raggiunto…

Continua a leggere Giordano ed Arbore: i foggiani conquistano l’audience della Rai
Posted in Argomenti Suoni

Il Canto di Natale di Franco Valentini Vista, genio foggiano incompreso e sfortunato (di Ciro Inicorbaf)

Franco Valentini Vista Ciro Inicorbaf è l’incarnazione vivente dell’intellettuale organico che tanto piaceva ad Antonio Gramsci. Esempio luminoso di come l’homo faber possa intrecciarsi profondamente…

Continua a leggere Il Canto di Natale di Franco Valentini Vista, genio foggiano incompreso e sfortunato (di Ciro Inicorbaf)
Posted in Argomenti Suoni

La prima dell’Andrea Chénier a Milano: come Giordano conquistò l’Italia musicale

“Scrivendo su queste colonne — da poco meno di due anni, ormai — m’è accaduto poche volte di intitolare una recensione teatrale colla parola successo:…

Continua a leggere La prima dell’Andrea Chénier a Milano: come Giordano conquistò l’Italia musicale
Posted in Argomenti

Zappo la terra e me ne vanto

Esporre uno striscione in cui si rimarca il fatto di essere abitanti del capoluogo regionale, così come hanno fatto ieri al San Nicola i tifosi…

Continua a leggere Zappo la terra e me ne vanto
Posted in Argomenti

Parco San Felice, da simbolo di degrado a speranza di futuro

Nello scorso week end, Parcocittà ha spento la sua prima candelina. Dodici mesi soltanto, ma sembrano esserne passati molti di più, tanto la struttura si…

Continua a leggere Parco San Felice, da simbolo di degrado a speranza di futuro
Posted in Argomenti

Ricostruzione del palazzo regale di Federico II, la disponibilità di Tresoldi

Prende corpo e mette le ali il sogno di ridare vita al palazzo regale che Federico II fece costruire a Foggia, affidando il progetto artistico…

Continua a leggere Ricostruzione del palazzo regale di Federico II, la disponibilità di Tresoldi
Posted in Argomenti Suoni

Sessantanove anni fa la morte di Umberto Giordano: lo pianse tutta l’Italia

Sessantanove anni fa, il 12 novembre del 1948, si spegneva a Milano, Umberto Giordano. La sua morte provocò viva commozione, a testimonianza di come il…

Continua a leggere Sessantanove anni fa la morte di Umberto Giordano: lo pianse tutta l’Italia