Ralph De Palma, eroe dimenticato

Print Friendly, PDF & Email
Ralph De Palma

Ralph De Palma è, di gran lunga, lo sportivo pugliese che ha vinto di più, ma nella sua terra d’origine sono in pochi a saperlo. Tanto per fare un esempio, la pagina che il sito dei Pugliesi nel Mondo dedica allo sport non lo cita affatto, mentre sui ricorda di Felipe Massa, il pilota della Ferrari la cui famiglia ha origini cerignolane.
De Palma faceva lo stesso mestiere di Massa. Guidava bolidi, e ha vinto molto di più. Il suo palmares è leggendario: è salito sul gradino più alto del podio in  2557 delle 2889 gare cui ha partecipato, ha stabilito il record mondiale di velocità (241 km/h nel 1919), ma soprattutto è stato il solo italiano a vincere la mitica 500 miglia di Indianapolis, il 31 maggio del 1915. De Palma era nato a Biccari, e dai Monti Dauni, dopo aver vissuto parte dell’infanzia a Troia, era emigrato assieme alla sua famiglia negli Stati Uniti, dove fece fortuna.
Come mai questo monumento internazionale dello sport è praticamente sconosciuto in patria?   L’interrogativo arrovella Maurizio De Tullio, che al pilota pugliese ha dedicato un libro molto bello ed avvincente, “Ralph De Palma. Storia dell’uomo più veloce che veniva da Foggia”. Dopo la pubblicazione e le rituali presentazione del volume, Maurizio non ha smesso di battersi perché la Puglia e la Capitanata onorino, in qualche modo, il debito di memoria che hanno nei confronti di questo loro illustrissimo figlio. Ma con scarsa fortuna, ahimè.

La rimozione di De Palma dalla memoria sportiva e civile pugliese è una storia sulla quale varrebbe la pena di riflettere, perché è amaramente esemplare dei meccanismi di conservazione e di trasmissione dell’identità. L’identità pugliese, messa a dura prova dai diversi flussi migratori che l’hanno depauperata nel corso dei secoli, dovrebbe trovare alimento proprio nella valorizzazione e nell’esaltazione dei suoi figli che hanno trovato fortuna e fama lontano dalla loro terra natia.
Alla questione, De Tullio ha dedicato un’approfondita riflessione, mettendo a paragone la scarsa fortuna arrisa a De Palma con quella toccata invece a Pietro Mennea: eppure, seppure in diverse discipline e in epoche diverse, sono stati entrambi “uomini più veloci del mondo”. Ecco il bell’articolo di Maurizio De Tullio, assieme ad un mio commento.

* * *
Maurizio De Tullio

Ho trascorso tanti anni della gioventù a esultare per le gesta di Pietro Mennea e ho sempre amato l’atletica leggera. Non c’erano campionati, meeting, confronti tra nazioni che mi perdessi, grazie anche all’ampio spazio che la RAI dedicava a questi eventi, col commento del grande e mai dimenticato Paolo Rosi. Ricordi ancora nitidi: il gigantesco Marcello Fiasconaro, Franco Arese, Giuseppe Gentile, Paola Picchi, Sara Simeoni… Ricordi consumati in ‘bianco e nero’ e solo per pochi anni gustati anche a colori. Poi, impegni personali e una TV sempre più “distratta” mi hanno allontanato dall’atletica leggera rispetto alla quale nutro sempre grandi rispetto e passione, non solo per gli esiti cronometrici ma anche per le storie che spesso si legano a un campione.
E Pietro Mennea campione lo è stato al cubo: col solo aiuto della forza fisica e della tenacia, il ‘brutto anatroccolo’ era riuscito a trasformarsi in pochi anni nella “Freccia del Sud” e qui si ferma la storia, divenuta leggenda, di un giovane pugliese di Barletta che in 19 secondi e settantadue centesimi era stato capace di cancellare lo strapotere degli sprinter di colore, diventando “l’uomo più veloce del mondo”.
Ma questa storia si ferma solo per incrociarsi con quella di un altro pugliese – incredibilmente ignoto, tuttora, agli stessi pugliesi e agli italiani – divenuto anche lui, altrove, in un’altra epoca e in un altro sport, “l’uomo più veloce del mondo”.
Mi riferisco al più grande campione automobilistico di tutti i tempi: Ralph De Palma (all’anagrafe: Raffaele De Palma), nato nel 1882 a Biccari, un piccolo paese della provincia di Foggia, e morto a Los Angeles nel 1956, e che all’età di 10 anni emigrò con la famiglia negli Stati Uniti. Qui conobbe – dal 1908 al 1935 – una carriera sportiva che definire straordinaria è poco; una carriera cominciata sulle due ruote (prima ciclismo e motociclismo) e proseguita poco dopo sulle quattro ruote. Una carriera che lo vide primeggiare, non solo in gara ma anche attraverso le qualità umane: vinse in totale 2.557 corse sulle 2.889 alle quali partecipò in circa 30 anni di attività, e in tante occasioni dimostrò un garbo da vero gentleman, come ha raccontato, con un eccezionale volume riccamente illustrato, lo storico statunitense dell’auto Gary Doyle, che nel 2005 gli ha dedicato una sontuosa monografia non a caso intitolata “Ralph De Palma: Gentleman Champion”.
Nessun altro campione dello sport, in Italia e nel mondo, può vantare le cifre innanzi citate, e che nel rapporto vittorie/gare è pari… all’88,5%!

La copertina del libro di De Tullio

Eppure nessuno cita, nessuno ricorda, nessuno celebra, nessuno commemora Raffaele De Palma che, detto per inciso ed anche per ricollegarmi a Pietro Mennea, è l’altro “uomo più veloce del mondo” che la Puglia può vantare.
Un record che va ovviamente spiegato, almeno nelle tappe e negli episodi salienti.
De Palma è l’unico italiano ad aver battuto il record mondiale di velocità (Daytona, 1919: media 241 kmh, più veloce di quella degli aerei!).
De Palma è, fino ad oggi, l’unico italiano ad aver vinto la mitica e massacrante “500 miglia di Indianapolis” (nel 1915, mentre suo nipote Pete DePaolo, anche lui figlio di foggiani ma nato negli USA, la vincerà invece nel 1925).
De Palma ha detenuto per ben 62 anni (dal 1925 al 1987) il record dei giri condotti in testa nel corso delle “500 miglia di Indianapolis”: 613 giri (conteggiati sulla base di 10 anni di gare), record battuto solo nel 1987 dal pilota Al Unser.
De Palma è l’unico italiano ad aver vinto 3 volte il Campionato internazionale di automobilismo, a quel tempo denominato A.A.A. (nel 1912, 1914 e 1929) equivalente all’attuale  Formula 1. Da quando esiste, invece, l’italiano più titolato è Alberto Ascari, che vinse il campionato di F1 nel 1952 e nel 1953, e che è anche l’ultimo ad averlo vinto.
Ma c’è di più, e non è di poco conto.
Nel 1912, nella campagna emiliana, un ragazzino di nome Enzo, dialogando con un amichetto sognava di diventare da grande un pilota automobilistico. “Vorrei essere come lui, anzi: più grande di lui!” asseriva, convinto, il futuro campione e patron della Ferrari, e dove “lui” era quel Ralph De Palma di cui si celebravano già le gesta eroiche. Ecco, se non ci fosse stato un campione come De Palma non ci sarebbero stati Enzo Ferrari e il suo genio, di pilota e imprenditore.
“Ad oggi, nessuna Istituzione della provincia di Foggia, ha sentito il bisogno di ricordare in qualche modo il più grande campione automobilistico di tutti i tempi e – con Pietro Mennea – certamente il più illustre uomo di sport di Puglia. Un eclatante caso di miopia politico-istituzionale e giornalistica, aggravato dalla considerazione apologetica che si ha del calcio ad ogni livello”.
Lo scrivevo nel 2009, nell’àmbito della scheda a lui dedicata e inserita nel “Dizionario Biografico di Capitanata. 1900-2008”, volume che raccoglie le storie dettagliate di 595 foggiani distintisi nei vari campi e impostisi a livello nazionale e internazionale nell’ultimo secolo. Soltanto il Comune di Biccari – ma per la sola presentazione pubblica (agosto 2006) della mia monografia a lui dedicata – e il C.O.N.I. Provinciale (dicembre 2010) – con l’intestazione della Sala Convegni – hanno fatto timidi passi per pronunciare a nome alto il nome di Raffaele De Palma.
Passi troppo piccoli, che stridono con la grandezza del campione e dell’uomo De Palma, quel piccolo grande uomo che – come ha sottolineato anche Gary Doyle nel suo citato libro – da buon emigrante riuscì in un’altra impresa: imporsi in un’epoca in cui gli italo-americani erano considerati all’ultimo livello della scala sociale ed economica negli Stati Uniti.
Con le sue straordinarie gesta – che ho potuto meglio descrivere nel mio libro, “Ralph De Palma. Storia dell’uomo più veloce del mondo che veniva da Foggia” (Edizioni Agorà, 2006, con prefazione dell’ex campione di F1 Andrea de Adamich e di Geppe Inserra), ormai esaurito e presente solo in qualche biblioteca pubblica – e con le vittorie inanellate in maniera esemplare, Ralph De Palma fu per i milioni di emigrati italiani, sparsi negli Stati Uniti e nel mondo, il primo “eroe dello sport” a raggiungere la fama internazionale.
Per fortuna Pietro Mennea appartiene ancora ai nostri giorni e sarà difficile dimenticarlo. Ma perché continuare ad ignorare l’esistenza di un altrettanto straordinario campione i cui numeri e le cui gesta oggi farebbero impallidire chiunque? Forse è il tempo a condannare all’oblio la grandezza di un eroe? No, non è il tempo: sono gli uomini.
Ecco perché il mio invito è rivolto, per l’ennesima volta, agli Amministratori pubblici e ai colleghi giornalisti: vi prego, non fate ricadere nuovamente nell’oblio Ralph De Palma, anzi, fate in modo di farlo tornare in vita in ogni occasione, perché si possa farlo conoscere nella sua completezza e perché è anche un nome che potrebbe essere speso in termini di ‘marketing territoriale’ (organizzazione di corse a livello nazionale e/o internazionale, concorsi, premi letterari, convegni sull’emigrazione pugliese nel mondo ecc.).
Ho scritto una lettera l’anno scorso ad Andrea Baricco, dopo che aveva pubblicato un bellissimo articolo su “Repubblica” dedicato al mito di Indianapolis, senza nemmeno una mail di risposta. E’ stato contattato Sergio Rubini perché potesse valutare l’idea di realizzarvi un film o un documentario, senza ottenere risposta. Più volte ho espresso all’assessore regionale Elena Gentile (quando aveva anche la delega per i ‘Pugliesi nel Mondo’) l’opportunità di lavorare in qualche maniera sul nome di De Palma coinvolgendo le nostre comunità negli Stati Uniti, senza risposta. Infinite volte ho proposto al giovane Sindaco di Biccari, Gianfilippo Mignogna, di dedicare una strada o una palestra a De Palma, di allestire una mostra fotografica permanente, di installare una palina segnaletica recante l’indicazione “Benvenuti a Biccari, città natale di Donato Menichella e Ralph De Palma” (tutte iniziative a costo quasi zero!) puntualmente senza avere nemmeno uno straccio di risposta…
Quando capiremo che De Palma è patrimonio nostro e dei milioni di nostri emigrati sparsi nel mondo?
Più lo ignoreremo e più aumenterà lo ‘spread’ che ci separa da una seria Cultura dello Sport e che ci costringe a mangiare solo ‘pane e pallone’.

Maurizio De Tullio – Giornalista
m.detullio@isnet.it
* * *

Fin qui l’articolo di Maurizio, che merita una risposta.
Avendo avuto il piacere di scrivere l’introduzione ai due libri di De Tullio – quello su Ralph De Palma e il Dizionario Biografico che mette assieme centinaia di schede di dauni illustri (che hanno fatto per lo più fortuna altrove) – conosce bene la passione culturale e civile che anima l’autore e ne comprendo l’amarezza.
In realtà mi pare che Maurizio tocchi un tema che va ben oltre il confronto tra la “fortuna” di Mennea e quella di De Palma: la questione della memoria e della sua “ricezione” da parte dei posteri, della utilità o meglio ancora della necessità della memoria come fattore di costruzione dell’identità.
Ciò che fa grande una terra non sono soltanto i suoi paesaggi, le sue risorse naturali, i suoi beni culturali: sono prima di tutto le persone. E la memoria di una terra, quella che poi ne sprigiona l’identità più profondo, sta nelle persone che vi nascono e vi abitano.
In questo senso, la Daunia è una terra grande, grandissima ma sfortunata e tanto viene certificato senza ombra alcuna proprio dal Dizionario Biografico di De Tullio. “Far fortuna altrove” – che è il destino comune che arride a tantissimi nostri concittadini che sono emigrati – da un lato conferma che questa nostra terra possiede un grande potenziale umano e creativo; dall’altro denuncia una fisiologica, quasi congenita difficoltà ad utilizzare in loco questo potenziale, a mobilitarlo come risorse di futuro.
Ecco perché il tema della memoria è nevralgico. Certo non è facile serbare traccia e ricordo di un personaggio come De Palma che lasciò il suo paesino natale assieme alla sua famiglie sul finire dell’Ottocento. La leggenda di De Palma, diversamente da quella di Mennea, non è stata sostenuta dal clamore mediatico che oggi accompagna le imprese sportive, dovuto soprattutto alla televisione. ed anche il mitico Ascari se lo ricordano in pochi.
Però la vita di De Palma racconta a suo modo una storia esemplare del nostro Mezzogiorno, della nostra Puglia, della nostra Capitanata. Ricorda ed esalta la capacità di osare, di sfidare il destino e di costruirsi da soli la propria vita, di tantissimi nostri emigrati. Serbare traccia di quei personaggi, di quella storia, non è una operazione di recupero archeologico: è qualcosa di profondamente utile anche per il futuro.
Soprattutto oggi, in una stagione dell’economia in cui la competizione tra i territori sta diventando sempre più esasperata, e spesso si va alla ricerca di identità a tutti i costi, a volte improbabili: tanti paesi possono fregiarsi, che so io, di essere città dell’olio, o città del vino o della ceramica e chi più ne ha ne metta. Ma uno solo è il paese di Ralph De Palma.

Views: 26

Author: Geppe Inserra

1 thought on “Ralph De Palma, eroe dimenticato

  1. Conosco la passione di Maurizio de Tullio e, dunque, prendo i suoi rimproveri come affettuosi suggerimenti. In realtà, con le nostre forze assai modeste, ci abbiamo provato più volte a ricordare degnamente il nostro illustre compaesano ed inaugurare una serie di eventi a Lui collegati. Ad esempio, grazie all'Associazione dei Motociclisti Dauni abbiamo realizzato il primo motoraduno "Ralph De Palma" con centinaia di visitatori giunti da diverse regioni. In quell'occasione, e nelle altre successive, ho più volte interessato (per iscritto) Provincia, Regione e Ministero della Gioventù (oltre che potenziali sponsor privati) senza ricevere risposte concrete. Personalmente, ho scritto ad Indianapolis, alla Hall of Fame ed all'associazione degli Italiani d'America per cercare di stabilire un contatto con i luoghi in cui De Palma ha lasciato le tracce maggiori. Ma anche in questo caso non ho avuto riscontri significativi. Con il responsabile del Ferrari Club di Veglie, il caro amico Salvatore Ingrosso, abbiamo messo giù un progetto molto ambizioso per un evento automobilistico di rilevanza regionale per associare la figura di De Palma a quella di Ferrari. In quella stessa occasione, come ebbi a dire nel corso di una trasmissione registrata proprio presso il CONI Foggia, avremmo dedicato la nuova palestra comunale al nostro concittadino. Purtroppo, le esigue risorse a disposizione non ci hanno consentito di dare continuità a queste idee e a queste iniziative. E' triste ammettere che non tutte le nostre idee possono diventare azioni, ma è così. Specie nel tempo infame e difficile che ci è toccato. Tuttavia, mi piace sperare che, grazie al nuovo appello di De Tullio e all'autorevolezza di Inserra, possa muoversi qualcosa. Il Comune di Biccari alla pari del CONI Provinciale, da soli, possono mettere una targa e fare poco altro. Tutti insieme, invece, potremmo certamente fare un qualcosa degno di un vero numero uno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *