Categoria: Suoni
Amare Foggia da lontano, il dolce tepore della nostalgia
Michele Sforza è un amico di un mio amico. Una di quelle persone che conosci quando sei giovane e poi perdi di vista. Michele, così…
Leccese: perseguire la bellezza va bene, purché non sia sciccosa
Davide Leccese, intellettuale foggiano con trascorsi nella politica (è stato preside del liceo classico Lanza e anni prima assessore comunale alla cultura, nelle file della…
Terrone come vanto. Rocco Hunt e Tavola 28 incendiano la notte di Stornara
Prima di questa estate a Stornara c’ero stato una volta sola, per un reportage sul santone che decenni fa fece molto parlare di sé. Da…
L’indignazione dei foggiani per la mancata riapertura del Teatro Giordano
Fa molto discutere l’opinione pubblica foggiana la mancata riapertura del Teatro comunale Umberto Giordano, annunciata per il 9 agosto dall’ex sindaco Gianni Mongelli, proprio qualche…
Basile mette in musica la poesia di Dolci: Sotto i colpi di mezzi favori, un brano manifesto.
Qualcosa comincia a muoversi per il recupero e il rilancio della straordinaria eredità culturale, scientifica, morale e politica di Danilo Dolci, tra i più grandi…
Su You Tube l’atto d’amore per Vieste di Bruno Castiglia
L’estro e la genialità di Gino Longo regalano al popolo di Facebook un nuovo gruppo, dal nome che è tutto un programma: Cantanti Esiliati. L’iniziativa…
Ritrovata un’antica canzone sulla Madonna dei Sette Veli
Grazie a Musica religiosa popolare, un canale You Tube che si occupa di raccogliere e digitalizzare materiali musicali religiosi, è stata recuperata una canzone dedicata…
Il foggiano Giordano conquista l’America
Cari amici e cari lettori, il titolo della lettera meridiana che state leggendo è spudoratamente falso. O se preferite del tutto anacronistico, e volutamente provocatorio….
La cosa più bella di Foggia? Un dì all’azzurro spazio
Quando mi chiedono qual è la cosa più bella di Foggia, rispondo senza esitazione: Un dì all’azzurro spazio. Perché la bellezza d’una città non sta…
Pontelandolfo come le Fosse Ardeatine?
È legittimo paragonare a quello delle Fosse Ardeatine l’eccidio operato dalle truppe “italiane” il 14 agosto del 1861, quando per rappresaglia contro l’uccisione di 45…
Commenti recenti