Posted in Foggia

Come vestiva Foggia nel Medioevo

L’abbigliamento è una manifestazione di cultura, non meno dell’arte, dell’architettura, della letteratura e della musica. Le mode, o i modi di vestire, riflettono non solo…

Continua a leggere Come vestiva Foggia nel Medioevo
Posted in Letture

Vangelo e Costituzione, binomio che illumina la democrazia

Per la settima domenica del Tempo Ordinario, il Pensatoio di don Tonino ha preparato un numero particolarmente ricco e profondo della settimanale «scheggia di pensiero»….

Continua a leggere Vangelo e Costituzione, binomio che illumina la democrazia
Posted in Letture

Lettere Meridiane compie 20 anni e raggiunge i 5.000 post

Mi perdonerete un pizzico di autoreferenzialità, ma certi traguardi meritano di essere celebrati. Lettere Meridiane, che quest’anno spegnerà 20 candeline, ha raggiunto la straordinaria quota…

Continua a leggere Lettere Meridiane compie 20 anni e raggiunge i 5.000 post
Posted in Foggia Memorie Meridiane

Dove batte il cuore di Foggia

Le vecchie cartoline sono finestre aperte sul tempo, ci ricordano come eravamo, e com’erano una volta i posti che quotidianamente frequentiamo, senza accorgerci di come…

Continua a leggere Dove batte il cuore di Foggia
Posted in Memorie Meridiane

1154: la prima volta di Foggia su una carta geografica

I miei amici Claudio Grenzi e Alessandro De Troia mi bacchettano affettuosamente per l’errore, anzi gli errori, che ho commesso nell’articolo «Perché Foggia apparve tardi…

Continua a leggere 1154: la prima volta di Foggia su una carta geografica
Posted in Foggia Persone

Giuseppe Rinaldi, uomo di scienza e di cuore

Di Giuseppe Rinaldi ricorderò sempre la mitezza d’animo, la sua intelligenza sconfinata, e una bontà che trasudava da ogni sua parola, sorriso o gesto. Con…

Continua a leggere Giuseppe Rinaldi, uomo di scienza e di cuore
Posted in Gargano Visioni

Scaraggi racconta la storia primordiale di Vico del Gargano

Sarà l’età, ma non mi era mai successo di emozionarmi così tanto guardando un documentario. Il punto è che solo la narrazione cinematografica, tanto più…

Continua a leggere Scaraggi racconta la storia primordiale di Vico del Gargano
Posted in Letture

Il progetto di città di don Tonino Intiso

Come facciamo da qualche numero, la settimanale «scheggia» del Pensatoio di don Tonino Intiso viene integrata con materiali tratti dall’archivio del compianto sacerdote. Quello che…

Continua a leggere Il progetto di città di don Tonino Intiso
Posted in Letture

La scomparsa di Nando Romano, cultore di Foggia e del suo dialetto

Foggia ha perso un suo figlio appassionato, cultore attento della sua identità, della sua storia, del suo dialetto. Se n’è andato in punta di piedi…

Continua a leggere La scomparsa di Nando Romano, cultore di Foggia e del suo dialetto
Posted in Letture

Per essere vera, la comunicazione dev’essere trasparente

È un numero particolarmente interessante quello della «scheggia di pensiero» degli amici di don Tonino Intiso che offriamo oggi ad amici e lettori del nostro…

Continua a leggere Per essere vera, la comunicazione dev’essere trasparente