Tag: Madonna dei Sette Veli
Una misteriosa stampa settecentesca dell’Iconavetere
Qualche settimana fa, la casella di posta elettronica di Lettere Meridiane ha ricevuto una mail dal contenuto tanto sorprendente quanto intrigante. Mittente, Marc O. Manser,…
Il fascino e il mistero della Madonna Velata, “svelata” da Renzo Infante
È stata la puntata più gettonata di Lettere Meridiane (la trasposizione televisiva del blog che state leggendo, in onda per due stagioni su SharingTv) quella dedicata…
Il fatidico e prodigioso 1731 foggiano (di don Michele Pistillo)
Lettere Meridiane pubblica un documento di notevole interesse storico e religioso. Si tratta di un raro articolo scritto dal sacerdote Michele Pistillo sulle apparizioni della…
Il più antico miracolo dell’Icona vetere (di Michele Francesco Paglia)
Nell’approssimarsi della festa patronale della città di Foggia pubblichiamo, per gentile concessione dell’autore, l’articolo di Michele Francesco Paglia comparso sul Murialdino, il bel periodico, dell’Associazione Amici…
Nostra Madre Iconavenere, un libro importante per (e su) Foggia.
È un monologo, più che un romanzo Nostra Madre Iconavenere, libro intenso e intrigante di Fabrizio Errico, noto e talentuoso teatrante foggiano. O più precisamente,…
Foggia e la sua Iconavetere, una storia antica e profonda
La Madonna Velata di Foggia, di Renzo Infante, è un libro fondamentale per capire fino in fondo il culto che lega i foggiani alla loro…
La Madonna Velata, ecco il libro che riscrive la storia di Foggia
Riscrivere la storia di una comunità, utilizzando gli strumenti della ricerca e della scienza, è impresa improba e delicata, soprattutto se questa storia riguarda l’aspetto…
Madonna dei Sette Veli, non solo Foggia. La "Vestizione" a San Giovanni Rotondo
Non credo siano molti i foggiani che lo sanno, ma la loro Patrona, il 15 di agosto, non si festeggia soltanto a Foggia, ma anche…
La grande tragedia, Foggia 20 marzo 1731 (di Vincenzo Salvato)
Diretto dall’impareggiabile ed indimenticabile Gaetano Matrella, Il Nuovo Risveglio, che usciva a Foggia negli anni Ottanta, svolse un ruolo importante nel promuovere e rilanciare la…
Il luogo che accolse per primo l’Iconavetere è un ricettacolo di rifiuti
Secondo la tradizione, gli umili pastori che rinvennero il quadro dell’Iconavetere, guidati da tre fiammelle che luccicavano sull’acqua, lo trasportarono nella poco distante Taverna del…
Commenti recenti