Tag: seconda guerra mondiale
La memoria diventa museo. Per iniziativa della società civile.
In punta di piedi, sommessamente, con la discrezione che lo contraddistingue, Alberto Mangano affida alla bacheca del suo profilo facebook una notizia radiosa, uno dei…
La strana malattia che angustia Foggia e la Capitanata (di Geppe Inserra)
Non si può ragionare consapevolmente del futuro di un territorio, se non si riflette anche sul suo passato, sulla sua storia. A questa idea si…
L’inizio del terrore: 28 maggio 1943
Prima di quel 28 maggio del 1943, i foggiani erano convinti che l’orrore della guerra li avrebbe risparmiati. La vita della città e dei suoi…
Caravella e Anziania Creativa: che gol!
Foggia, 1943. Ragazzi scalzi giocano per strada a pallone, sotto il palazzo della Banca d’Italia, occupato dalle forze militari alleate che sono entrate da qualche…
Foggia, la bellezza perduta: le fontane della Villa Comunale
Diversi amici e lettori di Lettere Meridiane mi hanno chiesto dove si trovasse la fontana che illustrava il post di ieri, dedicato, appunto, alle fontane cittadine….
I ragazzi della Casermette: un pezzo di storia di Foggia sottratto all’oblio
Le Casermette hanno scritto un pezzo importante della storia di Foggia. All’indomani dei bombardamenti che rasero al suolo la città, nella tragica estate del 1943,…
Le foto e le storie struggenti di quel povero natale foggiano del 1948…
Adoro leggere gli antichi giornali, perché raccontano lo spirito di un’epoca assai meglio di certi saggi che si limitano ad annodare fatti e date. Mi…
31 maggio 1943, il sacrificio di Diego Foschi
Mettiamola così: le vittime dei bombardamenti della tragica estate del 1943 sono state di gran lunga inferiori alle 22.000 vittime stimate dal Comune di Foggia….
Felice Caperdoni, quell’eroe oscuro e dimenticato, che salvò decine di vite foggiane
L’ex Banca d’Italia, teatro dell’eroico gesto del generale Felice Caperdoni Grazie alle preziose dritte di Tommaso Palermo, sono riuscito a ricostruire più dettagliatamente la storia…
Monumento alle vittime del ’43, il sindaco precisa: nessun attrito con l’artista e il Comitato
Riceviamo e volentieri pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Comune di Foggia, la seguente nota di precisazione sulle dichiarazioni del Sindaco, Franco Landella, comparse nell’articolo di Maurizio…
Commenti recenti