Posted in Autori Gargano Letture

La leggenda di Vesta e Pizzimunno (di Giuseppe D’Addetta)

Garganici entusiasti, com’era del resto lecito attendersi, dalla notizia dello sbarco in pompa magna nell’olimpo della canzone italiana della Montagna del Sole, grazie a Max…

Continua a leggere La leggenda di Vesta e Pizzimunno (di Giuseppe D’Addetta)
Posted in Argomenti Autori Letture

31 maggio 1943, il sacrificio di Diego Foschi

Mettiamola così: le vittime dei bombardamenti della tragica estate del 1943 sono state di gran lunga inferiori alle 22.000 vittime stimate dal Comune di Foggia….

Continua a leggere 31 maggio 1943, il sacrificio di Diego Foschi
Posted in Autori Letture Questione meridionale

“Soprattutto al Sud”. Il Mezzogiorno tra nostalgie borboniche e urgenze autocritiche (di Alfonso Foschi)

Raramente mi è successo di leggere una riflessione così lucida e puntuale sulla questione meridionale. L’autore, Alfonso Foschi, collabora con la Gazzetta di San Severo….

Continua a leggere “Soprattutto al Sud”. Il Mezzogiorno tra nostalgie borboniche e urgenze autocritiche (di Alfonso Foschi)
Posted in Autori Letture

19 agosto 1943: il racconto di una tragedia (di Giuseppe de Troia)

Insigne cultore di storia, soprattutto medievale (è tra i massimi esperti della Capitanata fridericiana), Giuseppe de Troia offre agli amici e ai lettori di Lettere…

Continua a leggere 19 agosto 1943: il racconto di una tragedia (di Giuseppe de Troia)
Posted in Letture

“Bradisti” all’assalto delle Tremiti, il reportage vintage di Aldo Varano

La Tribuna di Foggia è stato un periodico di ispirazione democristiana, che si stampava a Foggia nel 1954. Poteva annoverare buone, di intellettuali, scrittori e…

Continua a leggere “Bradisti” all’assalto delle Tremiti, il reportage vintage di Aldo Varano
Posted in Autori Letture Territori

Lucera città delle memorie (di Pasquale Stanislao Mancini)

Il Poliorama Pittoresco è stato un periodico importante nel panorama editoriale meridionale dell’Ottocento. Romualdo Gianoli, che lo ha studiato in relazione ai suoi contenuti scientifici,…

Continua a leggere Lucera città delle memorie (di Pasquale Stanislao Mancini)
Posted in Letture Storie

La storia semiseria di una coppia che sfidò la morte per non lavare i piatti

Per gentile concessione dell’autore, Angelo del Vecchio, e su segnalazione di Antonio del Vecchio, pubblichiamo per l’archivio delle storie di Lettere Meridiane questo racconto, che…

Continua a leggere La storia semiseria di una coppia che sfidò la morte per non lavare i piatti
Posted in Autori Letture

Cristanziano Serricchio sulla Shoah: “Il silenzio dell’ulivo”, commentato da Luigi Paglia

Cristanziano Serricchio non è stato soltanto una delle voci più importanti e alte della poesia pugliese, ma anche un intellettuale capace come pochi altri di…

Continua a leggere Cristanziano Serricchio sulla Shoah: “Il silenzio dell’ulivo”, commentato da Luigi Paglia
Posted in Autori Letture

La pietas assoluta e irrevocabile di Mariateresa Di Lascia

Ventun’anni fa moriva Mariateresa Di Lascia, scrittrice, dirigente nazionale del Partito Radicale, grande figura di militante per i diritti civili. Di Lascia era nata a…

Continua a leggere La pietas assoluta e irrevocabile di Mariateresa Di Lascia
Posted in Autori Letture Manfredonia

Il cucciolo di lana, un racconto di Cristanziano Serricchio

Cristanziano Serricchio è stato un poeta, uno scrittore, un drammaturgo, un intellettuale di un calibro e d’uno spessore così notevoli che per comprenderne fino in…

Continua a leggere Il cucciolo di lana, un racconto di Cristanziano Serricchio