Tag: Capitanata
Baricentrismo e colonialismo regionale hanno impoverito Foggia e la Capitanata (di Vincenzo Concilio)
In un commento all’articolo sull’ennesimo episodio di disimpegno di Trenitalia da Foggia (la chiusura del cosiddetto Impianti Equipaggi), scrivevo che questa volta non si possono…
L’antica Capitanata che non c’è più: l’isola di Pelagosa
Un pezzo dell’antica Capitanata emerge dalle carte custodite dalla Biblioteca Nazionale Francese, che l’ha messa on line grazie al suo straordinario archivio digitale, Gallica. È…
Quando Foggia e la Capitanata erano… campane
Guardate un po’ cosa ho trovato, nel prolifico e mai troppo lodato archivio di Gallica, la biblioteca digitale della Biblioteca Nazionale Francese. Una carta stradale…
Sei foggiano? Non ti assumo
C’è da augurarsi che la notizia non sia fondata. Perché, se lo fosse, ci sarebbe veramente di che rabbrividire. In un articolo comparso qualche giorno…
On line, riunite tutte insieme in un album, le foto “colorizzate” di Lettere Meridiane
Come abbiamo scritto qualche giorno, fa dando notizia della pubblicazione delle singole foto utilizzate per il video sulla Foggia Imperiale, da qualche giorno Lettere Meridiane…
Esposta a Bovino la stele che stava per essere svenduta (di Luigi Paglia)
Dal 24 settembre, giorno dell’inaugurazione della mostra, fino al 24 ottobre è esposta a Bovino, nel Museo civico, una preziosa stele daunia del VII-VI secolo…
On line l’antica “veduta a volo d’uccello ” delle Tremiti di Mortier e Blaeu
Oggi con Google Earth è un gioco da ragazzi, grazie all’occhio del satellite e all’intelligenza artificiale. Ma nel 1600, disegnare una mappa “a volo d’uccello”…
La seconda stazione a Foggia: l’opportunità e i rischi
La politica torna a ragionare di futuro e di sviluppo, grazie alla prima Festa Provinciale di Sinistra Italiana, che ieri sera in largo Civitella si…
Foggia e la Capitanata si specchiano nel film di Luciano Emmer
Che bella serata ieri a Parcocittà. All’insegna della bellezza e della nostalgia. In una sala attenta e gremita, abbiamo rivisto ventun’anni dopo la sua prima…
Monaco riscopre un articolo di Soccio: “Non si uccide una Città”
Lucera è una città simbolo della Capitanata, più precisamente di quel declino che ha colpito la terra dauna, senza che si sia riusciti a invertire…
Commenti recenti