Posted in Memorie Meridiane

Pelagosa, l’isola che non c’è (più)

Memorie Meridiane, la rubrica del nostro blog che regala ad amici e lettori gadget digitali che riguardano la nostra storia e il nostro passato, si…

Continua a leggere Pelagosa, l’isola che non c’è (più)
Posted in Foggia Memorie Meridiane

Quando Foggia andava alla Standa

La Standa ha rappresentato, per Foggia, assai di più del primo grande magazzino che ha aperto i battenti nel capoluogo dauno. Ha segnato una svolta:…

Continua a leggere Quando Foggia andava alla Standa
Posted in Memorie Meridiane

Foggia a fine ‘800: una piccola città che voleva crescere

La pubblicazione de Le Cento Città d’Italia, supplemento mensile illustrato del Secolo, edito da Sonzogno, ha rappresentato il primo tentativo di raccontare e portare nelle…

Continua a leggere Foggia a fine ‘800: una piccola città che voleva crescere
Posted in Foggia Memorie Meridiane

1923, un episodio di eroismo alla stazione di Foggia

Foggia e i comuni della sua provincia sono stati spesso gratificati della copertina della Domenica del Corriere, con i disegni del grande Achille Beltrame. Memorie…

Continua a leggere 1923, un episodio di eroismo alla stazione di Foggia
Posted in Memorie Meridiane

La Capitanata settecentesca nelle preziose carte di Giovanni Rizzi Zannoni

Tra gli articoli che gli amici e i lettori di Lettere Meridiane maggiormente prediligono, figurano quelli che riguardano il nostro passato, la nostra storia: antiche…

Continua a leggere La Capitanata settecentesca nelle preziose carte di Giovanni Rizzi Zannoni