Categoria: Monti Dauni
Monti Dauni, via col vento (di Gianfranco Eugenio Pazienza)
Ambientalista della prima ora e di lungo corso, tenace fautore e promotore del Parco del Gargano, convinto sostenitore di uno sviluppo sostenibile che in Capitanata,…
Perché Foggia e la Capitanata non sono più attrattive (di Federico Massimo Ceschin)
L’articolo sui drammatici risultati della indagine di Smile sull’andamento demografico in Capitanata dal 2002 al 20017 ha suscitato reazioni e prese di posizione da parte…
Per i suoi ottantun’anni, un inedito di don Tonino Intiso sulla Cattedrale di Troia
Ottantuno anni fa, a Troia, nasceva don Tonino Intiso, sacerdote foggiano molto amato per le sue iniziative di solidarietà e di carità, che hanno scritto…
Quando il popolo scese in piazza per il metano, e vinse (di Geppe Inserra)
Certe volte il social suscita coincidenze bizzarre, che somigliano a vere e proprie congiunzioni astrali. Mentre mi accingevo a pubblicare il video che potete guardare…
Accadia, la “Provvidenza” della Puglia e della Capitanata
Il bellissimo film di Pippo Mezzapesa, Il bene mio (se ancora non l’avete visto, avete tempo fino a mercoledì 17 ottobre prossimo, a Laltrocinema, proiezioni…
Mezzania in finale al Premio Daolio
La cosa più bella di Mariantonietta Mazzeo è che è assolutamente vera. L’esatto contrario dei cantanti prodotti in serie dai talent show e passati a…
Rai2 umilia il Gargano, i Monti Dauni e la Capitanata
E adesso basta, veramente basta. Un servizio pubblico di informazione come lo è la Rai, ha il dovere, IL DOVERE, di fornire informazioni puntuali e…
Subappennino tradito e scippato
Quando la notizia ha cominciato a circolare sui gruppi social e nelle reazione (le prime testate a parlarne sono state Teleradioerre con una nota di…
Parchi eolici: nuovo assalto al paesaggio. Evviva il liberismo selvaggio.
Che da anni sia in atto un sistematico scempio del paesaggio dauno, una volta vanto di tutti i pugliesi per i suoi orizzonti infiniti, lo…
Quando la Capitanata era provincia di Lucera
Nel 1798, Giuseppe Maria Alfano pubblicò, a Napoli, presso la tipografia di Vincenzo Manfredi una dettagliata guida deI Regno di Napoli, dal titolo chilometrico: “Istorica…
Commenti recenti