Categoria: San Severo
San Severo, 23 marzo 1950: per non dimenticare (di Antonio Testini)
Il ricordo svanisce, la memoria è considerata da taluni l’obnubilamento della coscienza, la coltre nebbiosa di un rito da ripetere qualche volta o stancamente in…
C’era una volta un secolo fa / Incidenti “sovversivi” a San Severo
Il 1921 è un anno cruciale della storia d’Italia. Il cosiddetto biennio rosso, scandito dalle occupazioni di terre e di fabbriche è ormai quasi alle…
Com’erano Foggia, San Severo e Cerignola un secolo fa
Quando Foggia si avviava a diventare grande, prima di venire distrutta dai bombardamenti della tragica estate del 1943. E poi San Severo, Cerignola. La magia…
La ricerca anti-Covid procede, anche in Capitanata
Non soltanto nei grandi poli universitari del Centro-Nord si fa ricerca contro il virus che sta sconvolgendo le nostre vite. Anche i medici dell’Asl di…
70 anni fa “i fatti di San Severo”. Maurizio Carmeno: “Siamo figli di quelle lotte”
Settant’anni fa, il 23 marzo del 1950, San Severo fu teatro di violenti e sanguinosi scontri tra lavoratori aderenti alla Cgil, forze dell’ordine ed iscritti…
La grande lezione politica, morale e intellettuale di Michele Pistillo
“Credo di essermi impegnato nel mio lavoro per passione, e perché figlio di braccianti. È inutile girarci attorno, è un elemento che conta e che…
Quando le fontane dissetavano, ed erano compagne di giochi (di Alfonso Foschi)
La fontana che una volta si ergeva in via Basilicata, a San Severo, è simile a tante altre fontane che dissetavano i pugliesi nel secolo…
Il bidet dei Borboni e “‘u cacatúrё” dei sudditi (di Alfonso Foschi)
Il bidet borbonico della Reggia di Caserta La questione meridionale può essere vista, e analizzata, da tante diverse prospettive. Quella scelta da Alfonso Foschi in…
Rosso, grigio, nero: il tricolore del nostro Sud (di Alfonso Foschi)
Quando mi figuro, simbolicamente, il mio Sud a colori, lo vedo tricolore: abbastanza nero, molto grigio, poco rosso. Mi spiego con due fatti di cronaca…
In regalo “I colori del tempo”, il calendario 2018 di Lettere Meridiane
Ecco, per gli amici e i lettori di Lettere Meridiane, l’atteso Calendario 2018, quest’anno intitolato I colori del tempo, perché offre, articolate su tredici mesi…
Commenti recenti