Categoria: Suoni
Gargano e Foggia, festival con il botto (di Maurizio De Tullio)
La Capitanata fa il pieno a Sanremo. Entrambi i brani legati in qualche modo al territorio dauno – La leggenda di Cristalda e Pizzomunno cantata…
La Carpinese, archetipo che canta con la voce e la chitarra di Aronne Dell’Oro
La Carpinese è tra i brani più ripresi e più citati di You Tube. Ogni tanto spunta fuori una nova versione, sempre diversa rispetto alle…
Max Gazzè porta Vieste e il Gargano al Festival di Sanremo
Bella sorpresa per Vieste e il Gargano che saranno presenti al prossimo festival di Sanremo e non solo metaforicamente. Perché sul palco del Teatro Ariston…
Giordano ed Arbore: i foggiani conquistano l’audience della Rai
Oltre due milioni di spettatori per l’Andrea Chenier di Umberto Giordano che ha aperto la stagione della Scala su Rai Uno, ed uno share che ha raggiunto…
Il Canto di Natale di Franco Valentini Vista, genio foggiano incompreso e sfortunato (di Ciro Inicorbaf)
Franco Valentini Vista Ciro Inicorbaf è l’incarnazione vivente dell’intellettuale organico che tanto piaceva ad Antonio Gramsci. Esempio luminoso di come l’homo faber possa intrecciarsi profondamente…
La prima dell’Andrea Chénier a Milano: come Giordano conquistò l’Italia musicale
“Scrivendo su queste colonne — da poco meno di due anni, ormai — m’è accaduto poche volte di intitolare una recensione teatrale colla parola successo:…
Sessantanove anni fa la morte di Umberto Giordano: lo pianse tutta l’Italia
Sessantanove anni fa, il 12 novembre del 1948, si spegneva a Milano, Umberto Giordano. La sua morte provocò viva commozione, a testimonianza di come il…
Foggia e la Capitanata si specchiano nel film di Luciano Emmer
Che bella serata ieri a Parcocittà. All’insegna della bellezza e della nostalgia. In una sala attenta e gremita, abbiamo rivisto ventun’anni dopo la sua prima…
Fuggire da Foggia? No. Non dirle mai addio.
Fuggire da Foggia, come recita l’antico, antipatico adagio? No. Perché a Foggia non si deve mai dire addio. Me lo ha insegnato, ventuno anni fa,…
Di pubblico dominio le prime tarantelle registrate da Alan Lomax e Diego Carpitella
La notte della Taranta non esisterebbe se nel lontano 1954, a bordo di un pulmino Wolkswagen bianco e verde, il folklorista nordamericano Alan Lomax e…
Commenti recenti